Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spiritare 1
spiritato 2
spiriti 9
spirito 97
spiritosa 4
spiritose 3
spiritosissima 1
Frequenza    [«  »]
97 papa
97 pensato
97 pochi
97 spirito
97 te
96 monastero
96 nostri
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

spirito

   Libro,  Capitolo
1 Pre | invadente che la lava, dello spirito umano contro lo spirito 2 Pre | spirito umano contro lo spirito umano. - Che direbbe se 3 Pre | vedremo il progresso dello spirito umano, pur subendo la altalene 4 I, I | tristi idee, mescolandovi lo spirito d'assenzio. Allorchè dunque 5 I, I | cerebrale, e con quello spirito della curiosità e dell'investigazione 6 I, IV | cuore, ma che provoca lo spirito d'osservazione in menti 7 I, VII | Marliani, la regina dello spirito e della maldicenza; o in 8 I, IX | tutte le altre facoltà dello spirito, ebbe guasto l'intelletto 9 I, IX | rara volta provocava lo spirito d'imitazione, ora, per fortuna, 10 I, IX | dileggi che non mancavano di spirito, e mettevano di buon umore 11 II, I | tutto per chiudere il suo spirito in una scatola, egli aveva 12 II, I | scalpore, da provocare lo spirito di contraddizione anche 13 II, II | sollecitato da quel suo spirito irrequieto e originalissimo 14 II, IV | uomini di buon senso e di spirito equo, che volendo esaminare 15 II, VIII | quando tutte le facoltà dello spirito, quasi ubbriacate, hanno 16 II, X | furfante mascherato.~Lo spirito, la bontà e il senno di 17 II, XII | quelle arcane movenze dello spirito, che si conturba pur al 18 III, I | rammentando il passato) come lo spirito di corporazione talvolta, 19 III, I | tra gli uomini, con uno spirito già vigile a combatter le 20 III, IV | provocata la collera e lo spirito di contraddizione e negli 21 III, VI | necessario che è tra materia e spirito, gli rendeva l'animo saldissimo 22 III, VII | placido e di buon senso e di spirito, che fosse nato, per esempio, 23 IV, VIII | vena poetica, il brio, lo spirito satirico di Gaspare Gozzi.~- 24 IV, X | mettere in esaltazione lo spirito. Non era dunque codesto 25 IV, XI | occasione alle aberrazioni dello spirito umano. Così il duello, nato 26 V, III | vediamo esaltato il maligno spirito quando riesce a trarre a 27 V, V | per quanto invase dallo spirito di carità, provano il pentimento 28 V, V | demonio interno che si chiama spirito di contraddizione, faceva 29 V, IX | costituito qui presente da spirito di vendetta?...~- Ho detto 30 V, X | essere egli stato mosso da spirito di vendetta; sopratutto 31 V, X | della sua vita feroce, e lo spirito pubblico, senza dichiararlo 32 VI, V | la via di pervenire allo spirito. Però non a caso ha detto 33 VII, II | parlare col Larghi, schizzando spirito e bile in qualche fuggitiva 34 VII, II | ma intermittente di uno spirito che conflagrava a sbalzi, 35 VII, IV | disse lord Crall; il vostro spirito, per maturare, ha bisogno, 36 VII, V | e sollecitata da qualche spirito fervoroso, avea preso un 37 VII, VI | condizione naturale del suo spirito, ma un effetto artificiale 38 VII, VI | disgrazia in casa, il suo spirito avea, per questo lato, contratta 39 VII, VI | un po' di riposo al suo spirito, il quale sarebbe stato 40 VIII, III | per salute, abitudini, spirito e parlantina, si conservava 41 VIII, IV | gran donna! Ma con quello spirito turbolento, audace, irrequieto, 42 VIII, V | più avuto riguardo allo spirito religioso e bigotto della 43 VIII, VII | un libro, che un uomo di spirito, tediato delle querele di 44 VIII, VII | una gentilezza squisita di spirito, sapeva all'uopo placare 45 VIII, XII | vino eccellente, quando lo spirito è in affanno, fa l'effetto 46 VIII, XII | oppressioni assidue di corpo e di spirito; la stanchezza fisica non 47 VIII, XII | affanno. Ella aveva nello spirito quel dolore spasmodico che 48 VIII, XII | nell'esaltazione dello spirito provocata dalla medesima 49 IX, I | prostrazione di corpo e di spirito da far compassione a chicchessia.~- 50 IX, II | sempre crescendo ravviva lo spirito anche più dell'aria sana 51 IX, II | opposto, le facoltà dello spirito assumono una velocità inconcepibile. 52 IX, III | solennità, nella stanchezza di spirito onde era sopraffatta la 53 IX, III | bisogno di confortare lo spirito con qualche spettacolo un 54 IX, IV | questa tranquillità dello spirito, mantenuta nei più bassi 55 IX, VII | tanto rinomata per il suo spirito, che, per dar spaccio al 56 X, II | rispose loro G. C., e di che spirito siete? il figliuol dell' 57 X, IV | professore Peruccone. Lo spirito repubblicano e le idee democratiche 58 X, IV | procellosa maldicenza, pel suo spirito irrequieto, e per la foga 59 X, V | vi commove, non v'infonde spirito, non ravviva gli animi di 60 X, V | dalla quale appariva come lo spirito profetico non fosse più 61 XI, II | e che le facoltà dello spirito che più aveva ricevute perfette 62 XI, IV | mettete in calma il vostro spirito, riposate tranquillo su 63 XI, IX | il loro ingegno e il loro spirito fanno lavorare continuamente 64 XI, XIV | avvenenza, d'ingegno e di spirito. Pareva insomma che la natura, 65 XII, II | condonabile, ben v'erano nello spirito di quell'uomo altre abitudini 66 XIII, VI | più degli altri due, e lo spirito repubblicano si era talmente 67 XIII, VII | corporee e i desiderj dello spirito, può ben dire d'esser tisico 68 XIV, II | grande scorrevolezza di spirito, un fare penetrante e lusinghiero, 69 XV, I | neppure svegliatezza di spirito. Il conte diventò cupo più 70 XV, IV | fra le belle, aveva molto spirito, molto ingegno, molta coltura ( 71 XVI, XII | bastano a dimostrare qual è lo spirito pubblico di Parigi. Ma qui 72 XVII, III | società, tutti i toni dello spirito pubblico; dall'apprensione 73 XVIII, II | esercitano una influenza sullo spirito, sul sentimento e sulle 74 XVIII, III | ammirata la coltura e lo spirito, e più di tutto, per essere 75 XVIII, VII | disperazione che scompiglia lo spirito e fa dare in tali schianti 76 XVIII, IX | avevano suscitato un certo spirito guerriero anche in molta 77 XVIII, IX | aver un'idea di codesto spirito guerriero passato di quel 78 XIX, XI | straordinaria. Delle facoltà dello spirito, in quell'età che esse si 79 XIX, XVII | appariva alla superficie lo spirito della società di quel tempo, 80 XIX, XVIII| espressione dal sentimento e dallo spirito, non avrebber tardato un 81 XIX, XVIII| eguali; la mobilità dello spirito e le varie impressioni l' 82 XIX, XVIII| oggettivo. Dotato di uno spirito d'osservazione acuto e penetrante, 83 XIX, XVIII| apposta per esercitare lo spirito d'indagine di chi studia 84 XIX, XIX | Otello.~Le battaglie dello spirito possono essere dissimulate 85 XIX, XX | par che comunichi allo spirito insolite attitudini:~Ecco 86 XIX, XXII | dell'intelletto e dello spirito; egli era un uomo semplice 87 XIX, XI | straordinaria. Delle facoltà dello spirito, in quell'età che esse si 88 XIX, XVII | appariva alla superficie lo spirito della società di quel tempo, 89 XIX, XVIII| espressione dal sentimento e dallo spirito, non avrebber tardato un 90 XIX, XVIII| eguali; la mobilità dello spirito e le varie impressioni l' 91 XIX, XVIII| oggettivo. Dotato di uno spirito d'osservazione acuto e penetrante, 92 XIX, XVIII| apposta per esercitare lo spirito d'indagine di chi studia 93 XIX, XIX | Otello.~Le battaglie dello spirito possono essere dissimulate 94 XIX, XX | par che comunichi allo spirito insolite attitudini:~Ecco 95 XIX, XXII | dell'intelletto e dello spirito; egli era un uomo semplice 96 Conc, III | perduto. A mantener vivo lo spirito pubblico e ad incuorare 97 Conc, VII | furia, permette poi allo spirito di rifarsi alquanto, e di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License