Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maldicente 1
maldicenti 2
maldicenza 8
male 97
maledetta 14
maledettamente 1
maledette 4
Frequenza    [«  »]
97 dio
97 ferma
97 m'
97 male
97 papa
97 pensato
97 pochi
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

male

   Libro,  Capitolo
1 Pre | di regresso, di bene o di male, che dalla vita pubblica 2 I, III | sforzo pantomimo, prese così male la sua misura, che si precipitò 3 I, VII | che l'uomo venne a star male un anno fa... una malattia 4 I, VIII| domandarono s'ella si sentiva male, senza però insistere di 5 I, VIII| avere a chi confidarlo. Un male, soltanto a raccontarlo 6 II, II | della quale non c'è chi dica male... Ma in conclusione, voi 7 II, V | di non uscire; perchè sto male, male assai.~Il colonnello 8 II, V | uscire; perchè sto male, male assai.~Il colonnello non 9 II, VI | Clelia, che accusò di star male. Cesare Larghi invitò la 10 II, VI | gentile invito, perchè sto male.~- Signora, devo parlarvi. - 11 II, VI | che si è fatto da taluni male intenzionati e osceni giovinastri 12 II, VI | pagasse o sollecitasse con male suggestioni l'esecuzione, 13 III, I | già vigile a combatter le male consuetudini, per cui il 14 III, II | domestico; e qui non sarà male il mettere un po' di ridicolo 15 III, II | possibile che lo zio possa far male co' suoi consigli stemperati 16 III, II | fin qui non c'è nulla di male. quella figura gli era 17 III, III | stesso, e di far tanto male a quella povera contessa... 18 III, IV | ma pur troppo s'è fatto male a non far caso della contessa, 19 III, VI | distruggere i pregiudizj e le male abitudini inveterate del 20 IV, VII | modi del gentiluomo, meno male, vi avrei esaudito; ma invece 21 IV, XI | nemmeno il bene il male di conoscersi, si apprestarono 22 V, I | sulla soglia del palazzo.~- Male, sempre male, anzi peggio: 23 V, I | palazzo.~- Male, sempre male, anzi peggio: oggi a mezzodì 24 V, I | il vostro padrone opera male. Però state di buon animo, 25 V, II | che è troppo, e le farà male; e quel che previdi è avvenuto. 26 V, II | che il signor conte sta male, male assai, e par che gli 27 V, II | il signor conte sta male, male assai, e par che gli manchi 28 V, II | chiese al Gallaroli.~- Male, male assai.~- Tanto male, 29 V, II | chiese al Gallaroli.~- Male, male assai.~- Tanto male, soggiunse 30 V, II | Male, male assai.~- Tanto male, soggiunse il dottor Moscati, 31 V, III | nel nostro sangue come un male attaccaticcio; tanto che, 32 V, V | dozzinale galateo. Vestiva male e all'antica, quasi ad attestar 33 V, VII | asmatiche di Corneille; men male quelle di Racine, il quale 34 V, VII | giro i forestieri... Men male però stavolta che s'è fermata 35 VI, VI | alleata più fida del genio del male, che un l'astro aspettato 36 VII, I | inezie, e già non si ha a far male a nessuno. Del resto, fatta 37 VII, VII | rimanente, sarebbe ora minor male se ci fosse il pericolo 38 VII, VII | mano. Ma giacchè abborri il male, e non vuoi commetterlo 39 VII, IX | in lei, la cura di quel male senza avvisarnela. Interrogata 40 VIII, I | donna Paola?~- È qui.~- Male. Avrei voluto che fosse 41 VIII, I | una notte di spasimo. Un male che si conosce è sempre 42 VIII, III | sia di quelli che o bene o male sanno tenere una penna in 43 VIII, VIII| accorgerà di aver fatto male a non ascoltarmi. Riportatele 44 VIII, X | discorso. Egli era piantato male, ed aveva fatto un passo 45 VIII, XII | Pietra non avrebbe messo male. E in fatti, se si considera 46 IX, III | che fosse per accoglierlo male; e questo argomentava da 47 IX, IX | del Ducato non si parlava male lui, perchè se alla testa 48 X, IV | pubblico pregiudizio, mandate a male le sorti del primo Napoleone, 49 XI, II | II, il quale aveva fatto male anche il bene, dall'oggi 50 XI, IX | bella contessa?~ bene, male; anzi piuttosto male che 51 XI, IX | male; anzi piuttosto male che bene; colla R... 52 XI, X | lo conosca va bene; ma va male che egli sparli di te.~Come 53 XI, XIII| disse tra : Cominciamo male.~Quel Baroggi, soggiunse 54 XI, XIV | più possibile scansare il male, si adoperò col più sincero 55 XII, II | storia, mal citati perchè male interpretati, esplorando 56 XII, V | vero che chi ha detto tanto male di Pio VI, dopo si affanni, 57 XII, VII | la scienza del bene e del male. Salita finalmente al Quirinale, 58 XIII, III | non in tutto derivavano da male intenzioni; bensì da quella 59 XIII, V | se ad onta di tutto il male che ne aveva sentito dire, 60 XIII, VIII| stato la cagione del proprio male.~Un padre anche il più mite 61 XIII, VIII| sotto al cumulo di tante male tendenze ond'era viziato 62 XIV, I | l'alleata del destino, il male partorisce il bene; gli 63 XV, VI | tocca a me a dirle: fate male? Fa benissimo. Già, io abborro 64 XVI, III | introdursi... Ma c'è un male, caro signor conte, un gran 65 XVI, III | caro signor conte, un gran male; ed è che questa sentenza 66 XVI, IV | misurano le parole, e fanno male a chi le sente. Ma ora non 67 XVI, IV | Jeri notte avete fatto male a ridere in quel modo; ma 68 XVI, IV | per questo colonnello; le male lingue dicono che sia per 69 XVI, VIII| moglie dell'avvocato ha fatto male a mettertene a parte.~Ha 70 XVI, X | mesi si era detto tutto il male possibile, e che partendo 71 XVI, X | volte che gli era riuscita a male una conquista. Non si sentì 72 XVI, XIV | Ebbene, fin qui non c'è gran male; soltanto è necessario che 73 XVII, II | guardia civica.~Hai fatto male a non lasciargli un ricordo.~ 74 XVII, III | di chi pensa e pondera il male ed il bene senza passione 75 XVIII, II | aveva fatto e non faceva il male per il male. L'arte per 76 XVIII, II | non faceva il male per il male. L'arte per l'arte veniva 77 XVIII, II | sono sempre rabidi di far male altrui, al pari delle tigri 78 XIX, IX | credeva di combattere il male; ma le porse invece con 79 XIX, XI | mai indovinare il perchè, male accolto dai padroni, e anche 80 XIX, XII | servitù odiasse e trattasse male la padrona; e siccome ciò, 81 XIX, XVII| indifferentemente tanto il male quanto il bene.~Come quando 82 XIX, XXIV| medico, per la gravezza del male, non aveva permesso che 83 XIX, XXV | grida ajuto, e governamale le briglie, che i cavalli 84 XIX, XXX | caro Giunio, si comincia male.~Comprendo che cosa vuoi 85 XIX, IX | credeva di combattere il male; ma le porse invece con 86 XIX, XI | mai indovinare il perchè, male accolto dai padroni, e anche 87 XIX, XII | servitù odiasse e trattasse male la padrona; e siccome ciò, 88 XIX, XVII| indifferentemente tanto il male quanto il bene.~Come quando 89 XIX, XXIV| medico, per la gravezza del male, non aveva permesso che 90 XIX, XXV | grida ajuto, e governamale le briglie, che i cavalli 91 XIX, XXX | caro Giunio, si comincia male.~Comprendo che cosa vuoi 92 XX, II | suo interprete perfino del male, e s'affrettò a mettere 93 XX, II | gratitudine dicendo tutto il male possibile de' parigini. 94 XX, VI | più efficace dei rimedj al male che l'affligge; in secondo 95 XX, VII | separazione distrugge tanto male. Essa vieta ad una donna 96 XX, IX | la causa, la gravità del male può diventare irreparabile. 97 XX, X | animo preparato.~Se al tuo male non ci fosse un rimedio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License