Libro, Capitolo
1 I, VII | per il caro fratello, che Dio l'abbia in gloria...~E costui
2 I, VIII| voto fatto in segreto a Dio, di far cancellare da più
3 I, VIII| stato religioso, a cui nè da Dio nè dalla loro inclinazione,
4 I, IX | nell'interno del suo animo a Dio di non concorrere colla
5 I, IX | Paga d'aver di ciò chiamato Dio stesso in testimonio, si
6 I, IX | intera quella libertà che Dio stesso le avea data. Tuttavia,
7 I, IX | d'esser libera innanzi a Dio, e di potere col matrimonio
8 I, IX | protesta fatta in suo segreto a Dio, e della insistenza e diligenza
9 II, I | Dice... dovreste per dio sentirvi a scottar la faccia
10 II, V | potuto resistere a lungo. Per dio la maschera ci fa spavento!
11 II, VII | briccone matricolato, e Dio sa quale scopo abbominevole
12 II, VII | avvenuto della contessa?... Dio faccia che non sia successa
13 II, VIII| trarvi a malissimo partito, Dio vi guardi dalle funeste
14 II, VIII| rispondetemi di volo, e Dio vi benedica.~"PAOLA PIETRA"~
15 IV, I | possibile e probabile e, Dio non lo voglia, forse vicina
16 IV, XI | che un modo dei giudizj di Dio, essi ponevano per principio
17 IV, XI | il mondo fu persuaso che Dio non interveniva in codeste
18 IV, XI | al primo sangue?... gran Dio! e che vuoi dunque tu fare
19 V, I | medico della casa.~- Che Dio vi scampi dai consulti...
20 V, II | questo; da quella canaglia Dio sa che sarà per saltar fuori
21 V, VII | È a Venezia... ed or sa Dio quando tornerà, perchè quando
22 VII, IV | sarebbe stato perseguitato, Dio sa in che modo, dagli interessati
23 VII, X | cielo tutto stellato: - Oh Dio, esclamò, che mai feci?
24 VII, X | povera mia madre. Ah no, per Dio, che non c'è tanto da ridere.~-
25 VIII, II | quel modo?~- Ma in nome di Dio, parlate, continuava donna
26 VIII, II | pensiero della contessa, che Dio però le perdoni; nè che
27 VIII, III | opinione.~- E i fermieri, che Dio però li tenga lontani dalla
28 VIII, V | rispetto alla fanciulla Ada. Dio sa, penserà il lettore,
29 VIII, VIII| venir sulle sue traccie, Dio sa per quale intento, ingiunse
30 VIII, IX | mandando un gran sospiro, oh Dio!! esclamò. E donna Paola,
31 VIII, X | alle mie parole, chè, per Dio, non sono un bugiardo.~La
32 VIII, X | Lodi.~- Parlate, in nome di Dio, ch'io sto ad ascoltarvi.~
33 VIII, X | salda, e avvenenza, per Dio. Sappiatemi dire di grazia
34 VIII, X | fronte... ampia e nobile, per Dio... Anche la bella apparenza
35 VIII, XII | prepotenza altrui... Del resto, Dio sa come è corso il fatto
36 VIII, XII | ricchezza da conservare, e Dio sa come avranno lavorato
37 VIII, XII | mio nome! il mio nome, per Dio... Scommetto che dacchè
38 VIII, XII | trovarsi faccia a faccia con Dio; onde gettatasi in ginocchio,
39 IX, I | altrove; perdonate, io vado. Dio faccia che fra un'ora possa
40 IX, I | Chi?~- Il conte!~- Oh Dio!! Ma non è necessario ch'
41 IX, I | Paola. Voi non lo conoscete. Dio sa che scena orribile sarebbe
42 IX, II | a Milano ad aspettar che Dio gliela mandi buona. Va,
43 IX, III | la contessa, consigliata Dio sa da che, e probabilmente
44 IX, V | in giocondità la brigata: Dio sa quanto costui ha sofferto!
45 X, II | meritarsi la pronta punizione di Dio. Ma costoro come faranno
46 X, II | di avermi tirato l'ira di Dio, quanto le cose che ho fatto
47 X, II | cagione mi debbo aspettar da Dio un castigo severissimo,
48 X, II | giustificherò io dunque, o Dio, di tanti guai, delle tante
49 X, II | i beni dell'esistenza, e Dio sarà glorificato."~A questo
50 X, IV | preponderanza, quasi parea, di un Dio, teneva in timorosa obbedienza
51 X, V | colla duplice felicità del dio Marte che, cercando Bellona,
52 XI, II | maledetti dai sacerdoti del Dio Brama: gli uomini più benemeriti
53 XI, IV | uomini e di far guerra a Dio. Però ben meriterebbe degli
54 XI, IV | meriterebbe degli uomini e di Dio chi trovasse il modo di
55 XI, IV | sogno, uno di quei sogni che Dio espressamente manda agli
56 XI, IV | stanno a' piedi del trono di Dio, colle ali spiegate e pronte
57 XI, XI | dovuto aspettare a vederlo Dio sa fin quando; l'idea che
58 XI, XIII| quando sono di ghiaccio, Dio salvi l'umanità da una giovinezza
59 XI, XIV | che fosse bello come un dio, e meno ancora che avesse
60 XII, I | suoi figli saettati da un Dio nemico.~Chateaubriand, pur
61 XII, VI | benedirà e ringrazierà quel Dio di cui ora è rappresentante
62 XII, VII | come rappresentante del Dio in terra, doveva rivolgere
63 XII, VIII| colonnello S...~Il fatal Dio pur degli Dei sgomento.~ ~ ~
64 XIII, III | ventiquattr'ore per Piacenza. Oh Dio! che colpo orrendo fu quello
65 XIII, III | carcere, dove ha da rimanere Dio sa per quanto tempo, così
66 XIII, IV | letterino al Baroggi:~"Se Dio mi ajuta, spero che potrò
67 XIII, IV | non coll'ammazzarmi. Per Dio, vorrò ben vedere sino a
68 XIII, IV | respingo ogni comando. Sfiderei Dio stesso, se mi ingiungesse
69 XIII, IV | dimenticarti e di fuggirti. Ma Dio è buono; così lo fossero
70 XIII, IV | risuscitare. Sento, rumore. Oh Dio! Non posso continuare. Ripeto
71 XIII, V | mi sento opprimere... Oh Dio, che cosa abbiamo mai fatto?...~
72 XIII, VI | usciti senza fede in nessun Dio, ma per non sapere a che
73 XIII, VII | staccata per forza da lui; Dio! che sarebbe mai di me,
74 XIII, VIII| casato, che in faccia a Dio e alla santità delle intenzioni
75 XIII, X | viva? esclamò. Oh, faccia Dio ch'ella sia viva!~Ogni cura
76 XIV, III | non parliamo dei baci, Dio ci liberi; e che i desiderj
77 XV, VI | delle solite conclusioni, e Dio sa che cosa dà ad intendere
78 XV, VI | troni e dominazioni e sa Dio che altre strane cose.~Ecco
79 XVI, I | dire: Non son più re, son Dio. Ma è una legge eterna della
80 XVI, I | sentimenti, avendo ritornato il dio alle proporzioni dell'uomo.
81 XVI, VI | fino alle calende greche. Dio sa dove sarà Beauharnais
82 XVI, X | interrogar l'interesse, il dio consueto dei connubj; la
83 XVI, XV | Velluti?~Sempre come un dio. La R... ne è innamorata.~
84 XVII, I | nulla ai sacerdoti, poco a Dio, e vuol fatti e fatti e
85 XVIII, III | tanto più ad un ministro di Dio meschino e indegnissimo
86 XIX, IV | di tal modo ad offendere Dio stesso, rifiutando e biasimando
87 XIX, IV | soleva dire che per amar Dio non occorreva tanta sublimità
88 XIX, XIX | anno solo, non è poco, per Dio; e non so che cosa dirà
89 XIX, IV | di tal modo ad offendere Dio stesso, rifiutando e biasimando
90 XIX, IV | soleva dire che per amar Dio non occorreva tanta sublimità
91 XIX, XIX | anno solo, non è poco, per Dio; e non so che cosa dirà
92 XX, IX | volte in quella via, quando Dio volle, vide finalmente uscir
93 XX, X | increduli l'avete sempre col Dio inesorabile e colla religione
94 XX, X | sacerdoti funesti; ma se Dio punisce le sole colpe consumate,
95 XX, X | cura, e che è un disprezzar Dio il non tener conto di tutto
96 XX, XIV | rappresentava la vendetta di Dio più della misericordia:
97 Conc, IV | forse gli parea vedere il Dio degli eserciti; in presenza
|