Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coprivan 2
coprivano 1
cor 1
coraggio 97
coraggiosa 13
coraggiosamente 5
coraggiose 1
Frequenza    [«  »]
97 a'
97 almeno
97 bellezza
97 coraggio
97 dio
97 ferma
97 m'
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

coraggio

   Libro,  Capitolo
1 Pre | questa sola volta che con coraggio inaudito nella storia dell' 2 I, III | atteggiamenti, non aveva il coraggio di omettere l'entrechat 3 I, IV | colui che ripeteva il suo coraggio dalla spavalderia militaresca, 4 I, V | fosse stata convertita in coraggio. - In una parola, è probabile 5 I, V | fatti, noi non avremmo il coraggio di esporre un avvenimento, 6 I, VI | riconobbe Amorevoli, ed ebbe il coraggio di gridare:~- Che cos'è? 7 I, VIII | la virtù, i sacrifizj, il coraggio che ebbe a mostrare in una 8 I, X | come una foglia. Ma abbiate coraggio, non è detto poi... Infine 9 I, X | Una riparazione fatta con coraggio generoso, quasi quasi concilia 10 II, II | cogli amici, smarriva il coraggio quando trattavasi di stampare 11 II, II | arte! Basta solo avere il coraggio di promulgarlo.~Era dunque 12 II, II | pur troppo che non ebbe il coraggio di metter tosto in atto 13 II, IV | non han nome.~- Abbiate coraggio, amico, e se mi servirete 14 II, VIII | la mia cara donna, pace e coraggio...; e giacchè non avete 15 II, IX | storici, che pure, con un coraggio da leone, s'incaricano di 16 II, XI | in modo che gli tolse il coraggio e la sfrontatezza; onde 17 III, I | poteva più reggersi, e col coraggio ad affrontar tutti gli ostacoli 18 III, II | e poi bisognerebbe aver coraggio, nominar la contessa e tagliar 19 III, II | Gaudenzi. - Ma tutto il coraggio gli mancò quando fu in veduta 20 III, IV | sapete che c'è voluto un bel coraggio?~- È questo appunto ciò 21 III, V | signor Andrea Suardi, pel coraggio onde giuocava le più grosse 22 III, VI | il giusto avessero vero coraggio e costanza vera, gli errori 23 IV, I | dimenticare a bello studio il coraggio onde Orazio non dubitò di 24 IV, II | noi non ci sentiamo il coraggio di condannarla. Per giunta 25 IV, III | guerra le avea fatte con coraggio e con fede; e perciò all' 26 IV, IV | nessun uomo di genio e di coraggio che avesse potuto scoprire 27 IV, VII | chi vuol dar spettacolo di coraggio.~- Ma giacchè ti vanti di 28 IV, X | e si compiaceva del suo coraggio; mentre poi esagerava nelle 29 IV, XI | giorno; chè il prestigio del coraggio e dello spregio della morte 30 IV, XI | ancora il prestigio del coraggio, sussiste ancora la falsa 31 IV, XI | nemmeno fare appello al coraggio. Son noti i molti duelli 32 V, II | conte mio padre?..~- Fatevi coraggio, don Alberico, ma non a 33 V, VI | permesso non respingerle con coraggio. La colpa di che obliquamente 34 V, VIII | tirare il fiato.~- Or su, coraggio, dica pur tutto.~Era il 35 V, IX | soggiunse:~- Avete ancora il coraggio di sostenere tutto quello 36 VI, VI | aver subìto la tortura col coraggio onde quell'antico Romano 37 VII, III | Larghi, ma non tutti hanno il coraggio e la vena e il buon tempo 38 VII, VII | sarebbe almeno il merito del coraggio. Ma così è una vigliaccheria 39 VII, VII | più di prima, e ammiro il coraggio onde rifiutasti di dar mano 40 VII, VIII | si può far nulla. Suvvia, coraggio... e pensa al tuo avvenire.~ 41 VII, VIII | scaltri con franchissimo coraggio, e che poi, o per qualche 42 VII, VIII | ebbe in quel momento il coraggio di costringerlo a palesar 43 VII, X | ammistrazione, se avevate senno e coraggio e...~E in quella si sentì 44 VII, X | naturale, fu portato a cielo il coraggio di quelli che avevano affrontata 45 VIII, III | drittura di cervello e forza e coraggio da farsi dar ragione anche 46 VIII, VII | più volte in casa; e col coraggio di una madre che è spietata 47 VIII, VIII | e si fanno tacer tutti? Coraggio dunque, e avanti. Mi fa 48 VIII, VIII | di talleri di Carlo VI. Coraggio dunque, e non ci si pensi 49 VIII, VIII | aveva da perder troppo. Il coraggio intero e sfrontato lo ebbe 50 VIII, IX | soave violenza:~- Fatevi coraggio, cara, le disse, è qui l' 51 VIII, X | essa le rispose; abbiate coraggio e sperate bene.~Donna Paola 52 VIII, XI | contessa, qui bisogna aver coraggio, credere che il signor 53 IX, I | manifestandosi anzi con coraggio e con fermezza contro le 54 IX, I | intanto la contessa, e fatele coraggio.~- Caro avvocato, che pena 55 IX, I | ripetere, supplicatela ad aver coraggio; so io quello che dico. 56 IX, III | contessa, disse lo Strigelli.~- Coraggio, la mia cara Clelia, disse 57 IX, IV | Filippo, i cinque morti e il coraggio dei frammassoni hanno fatto 58 IX, VI | sapienza, di sana morale e di coraggio. Nell'attrito della discussione 59 IX, VII | allora, come adesso, con un coraggio degno di miglior causa, 60 X, II | dal pulpito quando avevano coraggio, e dal confessionale quando 61 X, V | non dubita del vostro coraggio e d'un esito felice che 62 XI, XI | agli uomini una specie di coraggio spensierato e cieco, in 63 XI, XI | disse:~Senti, cara, hai tu coraggio?~Tu l'hai veduto.~Ti basterebbe 64 XI, XIV | speciale condizione. Ma mi dava coraggio quella santa donna di donna 65 XI, XIV | che Lafayette, oltre il coraggio e il desiderio della vita 66 XI, XIV | onorevole menzione di lui pel coraggio dimostrato in molte battaglie; 67 XI, XIV | in carta bollata ebbe il coraggio di rispondergli con altrettanta 68 XII, IV | padre non ebbe nemmeno il coraggio di affermare, di negare, 69 XII, VIII | ostinazione incrollabile e un coraggio incredibile, corse pericolo 70 XIII, II | sfoggio di agilità e di coraggio, sui cornicioni praticabili. 71 XIII, III | contessa non ebbe più il coraggio d'andare avanti, e non ne 72 XIII, IV | che vorrebbe, ma non ha il coraggio di opporsi alla nonna, io 73 XIII, IV | poi, come animata da un coraggio insolito:~Quello che dovrei 74 XIV | nessuno ebbe sin qui il coraggio di manifestare, se altri 75 XV, I | usato. Ed il vicerè sentì il coraggio e la irritazione degli ostacoli; 76 XV, IV | come, il cameriere ha avuto coraggio?... Ma io lo scaccerò su 77 XV, IV | poeta soldato, e il suo coraggio e le sue furie e la storia 78 XV, VI | poi se le mancasse il coraggio... le farò animo io... e..., 79 XV, VII | momenti, perchè non c'è coraggio gloria a vincere chi 80 XVIII, I | vie circonvicine ebbero il coraggio, giacchè era una bella notte 81 XVIII, III | i parenti, ebbe un il coraggio d'apostrofarmi con ingiurie... 82 XIX, II | ad una scuola perpetua di coraggio e di pericoli; e con tutto 83 XIX, IV | confessionale. Ebbe anche il coraggio (il vero zelo è imperterrito) 84 XIX, X | onde un giorno ebbe il coraggio di risentirsi con sua madre, 85 XIX, XIV | tutta prima s'era perduto di coraggio, vedendo in lui un rivale 86 XIX, XXIII| dietro al Baroggi:~Su via, coraggio, gli disse; mi sembrate 87 XIX, XXV | cavalli, fingono di far coraggio ai seduti in carrozza; intanto 88 XIX, II | ad una scuola perpetua di coraggio e di pericoli; e con tutto 89 XIX, IV | confessionale. Ebbe anche il coraggio (il vero zelo è imperterrito) 90 XIX, X | onde un giorno ebbe il coraggio di risentirsi con sua madre, 91 XIX, XIV | tutta prima s'era perduto di coraggio, vedendo in lui un rivale 92 XIX, XXIII| dietro al Baroggi:~Su via, coraggio, gli disse; mi sembrate 93 XIX, XXV | cavalli, fingono di far coraggio ai seduti in carrozza; intanto 94 XX, XII | rossore, diede a lei il coraggio di parlare.~Sai tu perché 95 XX, XIII | Ma ella non ebbe mai il coraggio, e sotto al lavoro assiduo 96 Conc, I | Italia, gloriosi per prove di coraggio uniche nella storia, non 97 Conc, III | prontezza, di sagacità, di coraggio."~Ma, a parer mio, osservò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License