Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belletta 2
belletti 1
belletto 3
bellezza 97
bellezze 5
belli 10
bellica 1
Frequenza    [«  »]
98 volto
97 a'
97 almeno
97 bellezza
97 coraggio
97 dio
97 ferma
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

bellezza

   Libro,  Capitolo
1 I, III | tanto perchè fosse d'una bellezza abbagliante, ma perchè nell' 2 I, III | esigenze legittime della bellezza assoluta, rivelando forme 3 I, III | sdegna la mediocrità, vuol bellezza perfettissima di linee nel 4 I, IV | così bella, bella di quella bellezza di rigida perfezione che 5 I, IV | sempre offesa alla completa bellezza per l'occhio dell'artista, 6 I, IV | però crescesse di maestosa bellezza e di attraenti rotondità, 7 I, IV | dalla maestà soverchia della bellezza di lei, e da quelle parole 8 I, IX | i resti di una maestosa bellezza; aspetto grave di quella 9 II, IV | sarebbe! sento che è una gran bellezza! una bellezza famosa! Se 10 II, IV | è una gran bellezza! una bellezza famosa! Se il ritratto mi 11 II, IV | lungo e indagatore.~Alla bellezza abituale della contessa 12 II, IV | pare impossibile... una bellezza di quella sorte... che... 13 II, V | quasi larva di gioventù e di bellezza, lasciano travedere con 14 II, IX | accresca l'incomparabile bellezza dal lato del palazzo del 15 II, X | avvenenza di corpo e di una bellezza così baldanzosa di volto, 16 II, XI | dire come della propria bellezza, di cui non s'invaniva, 17 II, XI | gran cura della propria bellezza, e dell'incarnato delle 18 IV, I | amabile d'istruzione. La bellezza fatta gustare dalla vivacità 19 IV, I | contemplazione di quella bellezza medesima, s'infervoravano 20 IV, II | nostra predilezione per la bellezza delle donne veneziane, ma 21 IV, II | passione caldissima per la bellezza, che è la febbre terzana 22 IV, VIII | splendore, di gioventù e di bellezza.~Amorevoli, che stava più 23 IV, XI | pantofole. Discendeva la B..., bellezza epigrammatica e mordace, 24 V, V | fascino della gioventù, della bellezza, dell'eccellenza dell'arte, 25 VI, IV | alterato di qualche poco la sua bellezza giovanile, cominciò a riaversi 26 VI, V | beata quel suo capolavoro di bellezza infantile; tanto più beata 27 VI, V | trascorse anch'esso, e la bellezza intanto cresceva e il lago 28 VI, VI | era sempre piaciuta la bellezza femminile, e, avvenente 29 VI, VI | dicemmo, lo spettacolo della bellezza avesse scoperto il suo lato 30 VII, III | e della gioventù e della bellezza; io scommetto che venne 31 VIII, IV | il figlio vagheggiava la bellezza della ragazza, della quale 32 VIII, VII | vantaggio che la più completa bellezza. Una gemma preziosa che 33 VIII, VII | recavan nell'aspetto una bellezza regolare e i vezzi a lei 34 VIII, VII | del marito, e per la sua bellezza, e per le azioni che se 35 VIII, IX | sorgere in piedi. La sua bellezza era di quel genere che io 36 VIII, X | severità la più arcigna nella bellezza solenne della contessa; 37 VIII, X | gioventù è un martirio, e la bellezza un'occasione di tormenti, 38 VIII, XII | e bella della trascorsa bellezza di diciotto anni. Strane 39 IX, II | gioventù ancor viva e la bellezza che non avea bisogno d'ajuto, 40 IX, IV | martirologio. Quanto poi a bellezza, le più fresche e leggiadre 41 IX, VI | chiome di seta bruna, la cui bellezza era un geloso segreto di 42 IX, IX | la gran fama della loro bellezza aveva una grande curiosità 43 X, III | giovane donna, di tanta bellezza che, per il momento, fece 44 X, III | la rivale; ma più che la bellezza, la cagione di tanta attenzione 45 XI, V | a credere impossibile la bellezza perfetta. Ma questa bellezza 46 XI, V | bellezza perfetta. Ma questa bellezza c'è e, per trovarla, basta 47 XI, VI | comunica una tal quale bellezza perfino alle tinte più aborrite, 48 XI, VI | nostri giovani personaggi una bellezza incomparabile; ma sibbene 49 XI, VII | vi accorrevano in gara di bellezza e di ricchezza; e col pretesto 50 XI, IX | loro gioventù e la loro bellezza e il loro ingegno e il loro 51 XI, X | quando vide quel portento di bellezza che era la contessa A... 52 XI, XI | gentilezza femminile; ma la bellezza di donna Paolina era di 53 XI, XIII | Clelia e a donna Ada; la bellezza del giovane e quella tinta 54 XI, XIV | doti della gioventù, della bellezza, dell'ingegno, aveva dimostrato 55 XI, XIV | sua vita passata; la gran bellezza della sposina e le sue peripezie 56 XIII, VI | veglia, bella di quella bellezza fatale che fa classe da 57 XIII, X | bello e affascinante della bellezza femminile e della gioventù, 58 XIII, X | nel primo suo vigore, la bellezza nel massimo suo splendore, 59 XIII, X | interessante la gioventù, la bellezza, la sventura; dall'altro 60 XIV, II | inspirato e placato dalla bellezza e dalla virtù.~Affollatissimi 61 XIV, II | Ma egli era bello di una bellezza all'antica, in istile greco-romano. 62 XIV, II | pittore Appiani. Ad una bellezza così eccezionale dava risalto, 63 XV, I | esperto. Non la forza e non la bellezza: due cose che, ad onta della 64 XV, IV | quell'entusiasmo per la bellezza, con quel naturale orgoglio 65 XV, IV | che comunemente si chiama bellezza; anzi, allorchè stava immobile 66 XV, IV | assumeva, per dir così, una bellezza transitoria, allorchè animavasi, 67 XVI, XIII | sua moglie e per la sua bellezza, ha provocato l'interesse 68 XVIII, I | la musica, la danza e la bellezza. Sempre si cominciò coll' 69 XVIII, I | qual sentimento!~E quanta bellezza!~Per carità, non tocchiamo 70 XVIII, III | vago e rarissimo fiore di bellezza, di bontà e di ingegno. 71 XIX, III | una sì compiuta armonia di bellezza e di leggiadria, con tale 72 XIX, IV | anche a se stesse. Dopo la bellezza egli temeva l'ingegno, sempre 73 XIX, IV | l'ingegno e non amava la bellezza. Delle arti poi, fra tutte, 74 XIX, VII | come sento dire, è di una bellezza straordinaria.~Ebbene, faremo 75 XIX, X | la baciò in volto; chè la bellezza di quella fanciulla era 76 XIX, XIII | cortigiana di meravigliosa bellezza, venuta allora a tender 77 XIX, XVI | posseduto quel capolavoro di bellezza femminile, fu tale che in 78 XIX, XVIII | quelli per cui non v'è bellezza se non è garantita dai capelli 79 XIX, XXII | folti oltre le leggi della bellezza accademica, ma per ciò stesso 80 XIX, XXVIII| fanno uso della propria bellezza per tormentare e tener continuamente 81 XIX, XXVIII| cose, più che la bontà e la bellezza, è la rarità. Tutto quello 82 XIX, XXXI | facendo risaltare tutta la bellezza che può avere la linea di 83 XIX, III | una sì compiuta armonia di bellezza e di leggiadria, con tale 84 XIX, IV | anche a se stesse. Dopo la bellezza egli temeva l'ingegno, sempre 85 XIX, IV | l'ingegno e non amava la bellezza. Delle arti poi, fra tutte, 86 XIX, VII | come sento dire, è di una bellezza straordinaria.~Ebbene, faremo 87 XIX, X | la baciò in volto; chè la bellezza di quella fanciulla era 88 XIX, XIII | cortigiana di meravigliosa bellezza, venuta allora a tender 89 XIX, XVI | posseduto quel capolavoro di bellezza femminile, fu tale che in 90 XIX, XVIII | quelli per cui non v'è bellezza se non è garantita dai capelli 91 XIX, XXII | folti oltre le leggi della bellezza accademica, ma per ciò stesso 92 XIX, XXVIII| fanno uso della propria bellezza per tormentare e tener continuamente 93 XIX, XXVIII| cose, più che la bontà e la bellezza, è la rarità. Tutto quello 94 XIX, XXXI | facendo risaltare tutta la bellezza che può avere la linea di 95 XX, III | scongiurare la noja, e la stessa bellezza genera sazietà quando non 96 XX, XII | erotico, considerando la bellezza sempre superstite della 97 XX, XII | giorni che, per il malore, la bellezza di lei scompariva nella


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License