Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uscirà 3
uscirai 1
usciranno 2
uscire 95
usciremo 1
uscirne 4
uscirò 1
Frequenza    [«  »]
95 domani
95 lettera
95 medesimo
95 uscire
95 vista
94 abbiam
94 adesso
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

uscire

   Libro,  Capitolo
1 Pre | storia, se hanno voluto uscire dall'angusta oligarchia 2 I, III | doveva risuscitar tosto per uscire al proscenio (non si potevano 3 I, III | questo drappo rosso, che fa uscire il sole anche di notte... 4 I, VII | Ma già si sa quel che può uscire dalla bocca di un tenore...; 5 I, VII | osservava un altro, e ad uscire d'impiccio dovrà pensarci 6 I, VIII| della quale, se dobbiamo uscire per poco di via, dall'altra 7 I, IX | e doveva fra poco tempo uscire di per accasarsi convenevolmente, 8 I, IX | meste mura del chiostro e di uscire all'aperto. Or venne il 9 I, IX | educazione, doveva infatti uscire. - Ma fu allora che il conte 10 I, IX | chiesa di S. Paolo; prima d'uscire depose la fanciulla la veste 11 I, IX | Cessato il pericolo, all'uscire di quella sepoltura, fu 12 I, IX | donna Paola la libertà d'uscire dal chiostro, in cui aveva 13 I, X | partita, se, quando fu per uscire, la contessa non l'avesse 14 I, X | condizioni che una donna può uscire dalla sua natura, e può 15 II, III | di una tavolozza, dovrà uscire un risolvente drammatico 16 II, IV | queste operazioni, ne può uscire, chiudendo gli occhi e lavorando 17 II, IV | conte V... a degnarsi di uscire dalla sua orgogliosa gravità 18 II, V | mamma, a permettermi di non uscire; perchè sto male, male assai.~ 19 II, VI | verità illecito, di far uscire la verità allo scoperto.~ 20 II, VII | trovato poi quella di farne uscire Amorevoli. - Avendo esso, 21 II, VIII| cosa dire? Con che fronte uscire in pubblico ad incontrare 22 II, XI | straordinaria attitudine a saper uscire da stesso, lasciasse 23 III, II | quasi al prigioniero di uscire; e quel ch'è più raro ancora, 24 III, II | staccasse un momento da lui per uscire dal palchetto. Quel rigidissimo 25 III, VI | ingiunzione però che non dovesse uscire dalla città di Milano fino 26 III, VII | parlare a sua eccellenza, vide uscire dalla stanza del governatore 27 III, VII | qualche tempo la città, e uscire a diporto... Partì dunque 28 IV, I | pensiero stesso, non potranno uscire uomini capaci a far progredire 29 IV, II | tanto tempo, ebbe volontà di uscire all'aperto; e per non incomodare 30 IV, IV | sforzavano a tentar il varco per uscire all'aperto, pur si mantenne 31 IV, V | gran smania in corpo di uscire all'aperto, non avrebbe 32 IV, XI | diavolo basterebbe a farmi uscire di qui, non che un senatore; 33 V, I | e del Moscati doveva poi uscire il celebre Paletta. Il dottor 34 V, III | accidenti che non sanno uscire che dalla bisaccia agitata 35 V, V | il momento opportuno di uscire con disgustose interrogazioni.~ 36 V, VI | arrivo, credette bene di uscire insieme col vicario e cogli 37 V, VII | risuonò tutto il palazzo all'uscire del carrozzone patrizio.~ 38 V, VIII| pericolo vicino lo avea fatto uscire da quelle misure di rispettosa 39 V, IX | Barisone fu dunque fatto uscire, pel momento, dalla sala 40 V, IX | fattagli intimazione di non uscire da Milano fin che non ne 41 VI, I | insieme col libro ci fa uscire da Milano e dall'Italia, 42 VI, I | cavallo, dice, che voglio uscire a fare una galoppata.~E 43 VII, VII | fare spiegar l'ali e farlo uscire, non dalle finestre... guai! 44 VII, IX | castighi, e sospiravano di uscire a respirar l'aria libera 45 VII, IX | dalla immobilità, senza però uscire dalla perplessità affannosa.~ 46 VIII, I | Quando poi tutti furono per uscire, la marchesa Ottoboni, la 47 VIII, IV | giorno in cui era solita uscire per andare in casa Pietra, 48 VIII, VIII| sorpresa, quando già stava per uscire e per recarsi dall'eccellentissimo 49 IX, I | avvocato Strigelli, nell'uscire, s'incontrava nel conte 50 IX, II | raccontò come avea visto ad uscire la carrozza del Suardi dalla 51 IX, II | saputo adesso, prima di uscire dalla caserma, qualche cosa 52 IX, II | donde per miracolo ha potuto uscire quindici anni sono. Tu allora 53 IX, III | non s'era mai degnata di uscire dalla sua camera e di venire 54 IX, V | proibito a chicchessia d'uscire a quel modo per diporto 55 X, IV | applausi tali, da minacciare di uscire dalla sfera coreografica, 56 XI, V | elmo in testa, e mosse per uscire.~Va dunque entr'oggi da 57 XI, VII | il giovane capitano potè uscire un momento di fazione, a 58 XI, IX | stavano in piedi furon visti uscire repentinamente; i seduti 59 XI, XI | lagrime?... Nientemeno che d'uscire di casa in quella notte 60 XI, XIV | intralciato, l'udì una volta ad uscire in queste precise parole:~" 61 XI, XIV | colse il pretesto di far uscire la figlia, poi mi domandò 62 XII, I | antichità romane che doveva uscire a Parigi, rivoltosi al giovine 63 XII, V | possibile, sollecitò di uscire dal corpo dov'era; e ottenuto 64 XIII, II | mancanza di quinte, dovevano uscire per fare i colpi di scena 65 XIII, II | il momento opportuno di uscire sul palco e far la loro 66 XIII, II | archi.~Bruto avrebbe dovuto uscire insieme cogli altri colleghi 67 XIII, III | la fanciulla a notte alta uscire clandestinamente sull'aereo 68 XIII, VI | courage, Cassius;~e fa uscire, momenti dopo, questo Cassio 69 XIII, VI | quello che ci debba far uscire da questa condizione di 70 XV, II | andare, stare, uscire quando vogliono, penetrare 71 XV, V | giorno che vi compiacerete di uscire da una oscurità dannosa. 72 XV, VI | spinse fino al punto di uscire in qualche espressione scortese 73 XVI, III | vuotate mi avessero fatto uscire di testa il mio argomento... 74 XVI, IV | le vere cagioni; e fu per uscire ed entrare dalla Falchi 75 XVII, III | Che sia stato lui a fare uscire la gendarmeria di città?~ 76 XVII, III | del popolo, si offrì di uscire a parlargli e acquietarlo. 77 XVII, IV | verità della storia potè uscire all'aperto, venne pubblicato 78 XVIII, III | chiudeva verso le ore tre, per uscire in carrozza o a piedi, onde 79 XVIII, IV | per tal modo fu lasciata uscire in pubblico, col famoso 80 XVIII, VI | come questa parola debba uscire dalla bocca del figlio del 81 XVIII, VII | schianti d'ira da farci uscire dalla necessaria moderazione 82 XVIII, IX | nell'assiduo desiderio di uscire una volta dalla condizione 83 XIX, VIII| slanci del cuore, al punto da uscire quasi sempre da quei confini 84 XIX, XIX | il Suardi, che questi di uscire all'aperto; dopo aver dato 85 XIX, XXIX| obbedito; le dame furon fatte uscire, e i nani inferociti si 86 XIX, VIII| slanci del cuore, al punto da uscire quasi sempre da quei confini 87 XIX, XIX | il Suardi, che questi di uscire all'aperto; dopo aver dato 88 XIX, XXIX| obbedito; le dame furon fatte uscire, e i nani inferociti si 89 XX, III | pasta unica, da cui potesse uscire, se non la novità assoluta, 90 XX, VII | paesi, la proibizione d'uscire equivale alla proibizione 91 XX, VII | cittadini che, chi vuol uscire, per tutta la notte non 92 XX, XIII| non resse. Non potè più uscire di casa; il malore aveva 93 XX, XIV | vestì frettolosamente per uscire, e le mani gli tremavano 94 Conc, I | colonnello Morandi s'ei voleva uscire.~E si esca, ei mi rispose, 95 Conc, VI | tristo frutto abbia potuto uscire da così faticose preparazioni.~"


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License