Libro, Capitolo
1 I, VII | è croce, se il primo fu lettera. Il conte non è niente di
2 I, VII | disapprovazione universale alla lettera cruda della legge e al codice
3 II, VI | Paola Pietra, tenendo una lettera spiegazzata sulle ginocchia,
4 II, VIII | intanto aveva scritta una lettera, che, fatto chiamare un
5 II, VIII | castaldo potesse veder la lettera, dopo ciò la contessa erasi
6 II, VIII | avea portato in persona una lettera a donna Paola Pietra, ed
7 II, VIII | Ponte san Marco. In quella lettera, con un disordine d'idee
8 II, VIII | tosto... e mandi la sua lettera a Brescia, dove io manderà
9 II, VIII | Paola al ricevere questa lettera, è facile imaginarlo. -
10 II, VIII | scrisse dunque di volo una lettera il cui tenore era questo:~"
11 II, VIII | più parole della vostra lettera, io scorgo che il vostro
12 II, VIII | benedica.~"PAOLA PIETRA"~Questa lettera giunse a suo luogo a Brescia,
13 II, X | Salomon per virtù della lettera di donna Paola Pietra: giova
14 II, XI | dunque raccolto dalla terza lettera l'arresto di Lorenzo Bruni,
15 III, I | prese coll'ingiustizia. La lettera scrittale dalla contessa
16 III, IV | Pietra ricevette l'ultima lettera dalla contessa Clelia, dove,
17 III, VI | irrecusabile prova esibita dalla lettera stessa della contessa Clelia,
18 III, VI | esclamò; io stessa produssi la lettera della contessa, che toglieva
19 III, VI | in giudizio... perchè una lettera... la S. V. capisce bene...
20 IV, I | della quale fu cagione una lettera minacciosa scritta dallo
21 IV, I | ma che può mai fare una lettera? Ah, caro mio, voi non potete
22 IV, III | da Milano per Venezia la lettera di donna Paola Pietra, quella
23 IV, IV | Tanto è necessario che la lettera della legge sia precisa,
24 IV, V | un foglio che pareva una lettera spiegazzata, e la rilesse
25 IV, V | c'è tutto... e mostrò una lettera.~- Cosa mi disse? molte
26 IV, X | In giudizio io?~- Dalla lettera dell'eccellentissimo Senato
27 IV, X | dev'essere successa per una lettera ch'io scrissi a Milano;
28 IV, X | de' secoli antecedenti. La lettera degli statuti era intangibile,
29 IV, XI | applicazione la severità alla lettera stessa dell'editto. Ma per
30 V, IV | espressamente a ciò incaricato da lettera senatoria, le domandò con
31 V, V | donna Paola Pietra, con lettera confidenziale, venne avvisata
32 V, VI | egli era imputato.~- Nella lettera che scrissi alla venerabile
33 V, VI | quand'io scrissi quella lettera alla venerabile donna Paola,
34 V, VI | colpa; e però di quella mia lettera fece un atto d'accusa....
35 V, X | caldi della disputa, la lettera del diritto romano e quella
36 VI, I | scorrendo questo brano di lettera del signor Bruni, marito
37 VI, I | successione."~Scorsa la qual lettera, il tenore non fa altro
38 VI, IV | figli, come dichiarava la lettera del capitolo primo. E la
39 VII, III | Ferma generale ricevette una lettera anonima, che io naturalmente
40 VII, III | fosse ricapitata. Nella qual lettera era fatta la denuncia "Qualmente
41 VII, III | e tali luoghi..." Ora la lettera anonima fece presa... e
42 VII, VIII | deve ricordarsi e della lettera che lo stesso Bruni scrisse
43 VIII, I | probabile che là vi sia qualche lettera del signor capitano di giustizia,
44 VIII, II | nobil dama, supplicata per lettera, qualche ora prima, dalla
45 VIII, IV | dealbata sono antichi come la lettera del vangelo; e finchè una
46 VIII, VII | appartamento, dove trovò una lettera con un Preme a grandi caratteri
47 VIII, VII | per far ch'ella aprisse la lettera con mano tremante. Non sappiamo
48 VIII, VII | molti, ma la presenza di una lettera che non si aspetta, anche
49 VIII, VII | se a lei la vista di una lettera facesse costantemente quel
50 VIII, VII | sta che quando vide quella lettera deposta sul tavoliere, per
51 VIII, VIII | già sulla falsa via dalla lettera anonima del Galantino, aveva
52 VIII, IX | Ben m'accorsi dalla lettera che ci covava sotto qualche
53 X, II | curiamque romanam. E nella lettera ad Eugenio IV egli dice
54 X, III | suo marito era la prima lettera dell'alfabeto.~E una terza
55 XI, II | snaturarono l'istituzione; la lettera mite del Vangelo fu torta
56 XI, VIII | dunque alla fanciulla una lettera, la quale come sia stata
57 XI, VIII | dopo avere scritta quella lettera di risposta al capitano
58 XI, VIII | allora al Baroggi una seconda lettera, nella quale metteva il
59 XI, VIII | morire, avea scritto una lettera all'intendente di guerra
60 XI, XIV | acconciò a scrivere una lettera allo zio. Siccome era d'
61 XI, XIV | la città, di scrivere una lettera allo zio così affettuosa,
62 XI, XIV | Milano; nè, dopo una sola lettera che da Parigi scrisse alla
63 XII, III | fece circolare una falsa lettera di monsignore Albani, auditore
64 XII, IV | riforma radicale, citano una lettera di lui al pontefice scritta
65 XII, IV | dare il giusto valore alla lettera bonapartiana, e per non
66 XIII, IV | e così dicendo diede la lettera all'amico del suo Baroggi;
67 XIII, IV | parole.~Quegli prese la lettera, e senz'altro la ripose.
68 XIII, IV | leggere prima lei quella lettera.~L'amico partì, promettendo
69 XIII, IV | d'impostare tosto quella lettera per Piacenza alla direzione
70 XIII, IV | ottenne però il suo fine. La lettera giunse a Piacenza; annunciata
71 XIII, IV | Baciò e ribaciò quella lettera, chiamò mille volte cara
72 XIV, II | delle quali cominciava dalla lettera A..., sacerdotesse assidue
73 XVI, V | dopo aver letto un brano di lettera, levò gli occhi in faccia
74 XVI, V | scorrendo il resto della lettera, s'imbatté in queste parole
75 XVI, V | occhio oltre il passo della lettera da lei segnatogli, fu presta
76 XVI, XII | e avremo provveduto alla lettera L. Or rimane l'I di mezzo.~
77 XVI, XVI | abbia serbato anche qualche lettera del marchese defunto.~Tutto
78 XVII, IV | del 1814; nella stupenda lettera apologetica del Foscolo
79 XIX, XVI | lite centenaria, per una lettera che il notajo Agudio da
80 XIX, XIX | Agudio aveva scritto una lettera al direttore Gehausen, e
81 XIX, XXI | contentezza, quando mi lesse la lettera con cui il notajo Agudio
82 XIX, XXI | egli sia?~In che modo la lettera venne nelle mani di questo
83 XIX, XXI | infatti; e col mostrare la lettera al marchese, ottenne tutto
84 XIX, XXI | libertà.~Ma che si fece della lettera spedita dal notajo Agudio?~
85 XIX, XXI | imbroglio. Son due giorni che la lettera venne recapitata al direttore,
86 XIX, XXXII| Baroggi conobbe, esaminando la lettera, il carattere del segretario
87 XIX, XVI | lite centenaria, per una lettera che il notajo Agudio da
88 XIX, XIX | Agudio aveva scritto una lettera al direttore Gehausen, e
89 XIX, XXI | contentezza, quando mi lesse la lettera con cui il notajo Agudio
90 XIX, XXI | egli sia?~In che modo la lettera venne nelle mani di questo
91 XIX, XXI | infatti; e col mostrare la lettera al marchese, ottenne tutto
92 XIX, XXI | libertà.~Ma che si fece della lettera spedita dal notajo Agudio?~
93 XIX, XXI | imbroglio. Son due giorni che la lettera venne recapitata al direttore,
94 XIX, XXXII| Baroggi conobbe, esaminando la lettera, il carattere del segretario
95 Conc, VIII | Ecco un brano di quella lettera:~..."Ieri è morto Giunio
|