Libro, Capitolo
1 XVIII, X | gli altri, un certo Mauro Bichinkommer, incisore di cifre, milanese,
2 XIX | LIBRO DECIMONONO~Mauro Bichinkommer. Francesco I e i Milanesi.
3 XIX, I | I~Di Mauro Bichinkommer giova delineare e colorire
4 XIX, I | nostro personaggio si chiama Bichinkommer. Egli era di origine svizzero;
5 XIX, I | ad invitare il sergente Bichinkommer dell'ufficio topografico.
6 XIX, I | intento di scoprirli, il Bichinkommer, che era stato il primo
7 XIX, II | intorno a lui, e il nostro Bichinkommer, che non conosceva l'arte
8 XIX, II | fischio del padrone. Così il Bichinkommer la pensava, e così una sera,
9 XIX, II | carattere eccezionale di questo Bichinkommer, aggiungeremo qui, che egli,
10 XIX, II | per un consiglio avuto dal Bichinkommer, se potè fuggire in tempo
11 XIX, XVIII | il vin bianco magro col Bichinkommer, che prediligeva in modo
12 XIX, XIX | risposto ad alcune domande del Bichinkommer, che in quel punto erasi
13 XIX, XX | venivano il Suardi e il Bichinkommer, tutt'intesi essi pure a
14 XIX, XX | Margherita, era perchè il Bichinkommer lo aveva tratto da parte
15 XIX, XXI | fatto malissimo, diceva il Bichinkommer al Suardi, a venir qui in
16 XIX, XXII | Suardi in compagnia del Bichinkommer, s'introdussero tra gente
17 XIX, XXIII | XXIII~Il Bichinkommer, che stava seduto dietro
18 XIX, XXIV | uomini s'accostarono al Bichinkommer, e lo trassero in disparte:~
19 XIX, XXIV | I due che parlavano col Bichinkommer erano nientemeno che quel
20 XIX, XXIV | spontaneo, parlando col Bichinkommer, gli manifestarono tutte
21 XIX, XXIV | Tanto però bastò perchè il Bichinkommer facesse assegnamento su
22 XIX, XXIV | villa presso Varese, e il Bichinkommer approfittò anche di questa
23 XIX, XXIV | confronto il merito del Bichinkommer, che cioè questi lavorava
24 XIX, XXIV | Quelli partirono, e il Bichinkommer s'accostò al Baroggi, il
25 XIX, XXIV | Suardi. Il Baroggi, visto il Bichinkommer, gli disse piano all'orecchio:
26 XIX, XXV | XXV~Il Bichinkommer, congedatosi dal Baroggi,
27 XIX, XXV | bianco teneva i cavalli.~Il Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~
28 XIX, XXV | a non imbrattarsi.~E il Bichinkommer, nascosta la mano che teneva
29 XIX, XXV | sinistra della porta. Il Bichinkommer, col cappello sugli occhi,
30 XIX, XXV | tratto fu al suo posto. Il Bichinkommer, colto a volo quell'istante,
31 XIX, XXV | improvvisato lì per lì dal Bichinkommer, monta in sella, guida i
32 XIX, XXV | Senza perder tempo, il Bichinkommer dà ordine al Milesi e a
33 XIX, XXV | quest'ultimo erasi gettato il Bichinkommer. Egli vomita ingiurie contro
34 XIX, XXV | Bernacchi, avvertito dal Bichinkommer, finge allora di svincolarsi
35 XIX, XXVI | nove uomini, fra i quali il Bichinkommer. Tutti fecero cerchio intorno
36 XIX, XXVI | entrò allora a parlare il Bichinkommer, conoscete voi il notajo
37 XIX, XXVII | migliori, tra' quali il Bichinkommer, essendosi voluto assegnare
38 XIX, XXVII | alle loro dimore. Ma il Bichinkommer fu causa che di quella schiera
39 XIX, XXVIII| fra me, disse un giorno il Bichinkommer al barone Bontempo, come
40 XIX, XXVIII| carogne.~Questa strana idea il Bichinkommer la mise fuori così per passatempo
41 XIX, XXVIII| parliamo delle tre nominate dal Bichinkommer, e che furono le prime ad
42 XIX, XXVIII| delle condannate, quando il Bichinkommer con fantasia ariostesca
43 XIX, XXIX | poi rimaner pentiti. Il Bichinkommer fu il primo ad accorgersi
44 XIX, XXIX | alle interrogazioni del Bichinkommer ed alle intimazioni del
45 XIX, XXIX | il fervore generoso del Bichinkommer non valsero che ad accrescere
46 XIX, XXIX | falsificazione. Le minaccie fatte dal Bichinkommer alla Falchi e riferite da
47 XIX, XXX | XXX~Quel dì stesso il Bichinkommer e il Baroggi pranzarono
48 XIX, XXXII | alquanti commenti fatti dal Bichinkommer, perchè aveva appartenuto
49 XIX | LIBRO DECIMONONO~Mauro Bichinkommer. Francesco I e i Milanesi.
50 XIX, I | I~Di Mauro Bichinkommer giova delineare e colorire
51 XIX, I | nostro personaggio si chiama Bichinkommer. Egli era di origine svizzero;
52 XIX, I | ad invitare il sergente Bichinkommer dell'ufficio topografico.
53 XIX, I | intento di scoprirli, il Bichinkommer, che era stato il primo
54 XIX, II | intorno a lui, e il nostro Bichinkommer, che non conosceva l'arte
55 XIX, II | fischio del padrone. Così il Bichinkommer la pensava, e così una sera,
56 XIX, II | carattere eccezionale di questo Bichinkommer, aggiungeremo qui, che egli,
57 XIX, II | per un consiglio avuto dal Bichinkommer, se potè fuggire in tempo
58 XIX, XVIII | il vin bianco magro col Bichinkommer, che prediligeva in modo
59 XIX, XIX | risposto ad alcune domande del Bichinkommer, che in quel punto erasi
60 XIX, XX | venivano il Suardi e il Bichinkommer, tutt'intesi essi pure a
61 XIX, XX | Margherita, era perchè il Bichinkommer lo aveva tratto da parte
62 XIX, XXI | fatto malissimo, diceva il Bichinkommer al Suardi, a venir qui in
63 XIX, XXII | Suardi in compagnia del Bichinkommer, s'introdussero tra gente
64 XIX, XXIII | XXIII~Il Bichinkommer, che stava seduto dietro
65 XIX, XXIV | uomini s'accostarono al Bichinkommer, e lo trassero in disparte:~
66 XIX, XXIV | I due che parlavano col Bichinkommer erano nientemeno che quel
67 XIX, XXIV | spontaneo, parlando col Bichinkommer, gli manifestarono tutte
68 XIX, XXIV | Tanto però bastò perchè il Bichinkommer facesse assegnamento su
69 XIX, XXIV | villa presso Varese, e il Bichinkommer approfittò anche di questa
70 XIX, XXIV | confronto il merito del Bichinkommer, che cioè questi lavorava
71 XIX, XXIV | Quelli partirono, e il Bichinkommer s'accostò al Baroggi, il
72 XIX, XXIV | Suardi. Il Baroggi, visto il Bichinkommer, gli disse piano all'orecchio:
73 XIX, XXV | XXV~Il Bichinkommer, congedatosi dal Baroggi,
74 XIX, XXV | bianco teneva i cavalli.~Il Bichinkommer disse al Bernacchi vetturale:~
75 XIX, XXV | a non imbrattarsi.~E il Bichinkommer, nascosta la mano che teneva
76 XIX, XXV | sinistra della porta. Il Bichinkommer, col cappello sugli occhi,
77 XIX, XXV | tratto fu al suo posto. Il Bichinkommer, colto a volo quell'istante,
78 XIX, XXV | improvvisato lì per lì dal Bichinkommer, monta in sella, guida i
79 XIX, XXV | Senza perder tempo, il Bichinkommer dà ordine al Milesi e a
80 XIX, XXV | quest'ultimo erasi gettato il Bichinkommer. Egli vomita ingiurie contro
81 XIX, XXV | Bernacchi, avvertito dal Bichinkommer, finge allora di svincolarsi
82 XIX, XXVI | nove uomini, fra i quali il Bichinkommer. Tutti fecero cerchio intorno
83 XIX, XXVI | entrò allora a parlare il Bichinkommer, conoscete voi il notajo
84 XIX, XXVII | migliori, tra' quali il Bichinkommer, essendosi voluto assegnare
85 XIX, XXVII | alle loro dimore. Ma il Bichinkommer fu causa che di quella schiera
86 XIX, XXVIII| fra me, disse un giorno il Bichinkommer al barone Bontempo, come
87 XIX, XXVIII| carogne.~Questa strana idea il Bichinkommer la mise fuori così per passatempo
88 XIX, XXVIII| parliamo delle tre nominate dal Bichinkommer, e che furono le prime ad
89 XIX, XXVIII| delle condannate, quando il Bichinkommer con fantasia ariostesca
90 XIX, XXIX | poi rimaner pentiti. Il Bichinkommer fu il primo ad accorgersi
91 XIX, XXIX | alle interrogazioni del Bichinkommer ed alle intimazioni del
92 XIX, XXIX | il fervore generoso del Bichinkommer non valsero che ad accrescere
93 XIX, XXIX | falsificazione. Le minaccie fatte dal Bichinkommer alla Falchi e riferite da
94 XIX, XXX | XXX~Quel dì stesso il Bichinkommer e il Baroggi pranzarono
95 XIX, XXXII | alquanti commenti fatti dal Bichinkommer, perchè aveva appartenuto
|