Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
idealizzata 1
ideata 1
ideato 1
idee 94
identica 1
identiche 1
idibus 1
Frequenza    [«  »]
94 adesso
94 bensì
94 famiglia
94 idee
94 persino
94 potrebbe
94 spettacolo
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

idee

   Libro,  Capitolo
1 Pre | leggono cose da cui derivano idee o più complete o modificate, 2 I, I | sommover l'onda delle tristi idee, mescolandovi lo spirito 3 I, I | aveva la mente lucida, le idee ancora ordinate, la memoria 4 I, IV | questioni aderenti, altre idee che quelle che sono depositate 5 I, IV | depositate ne' classici latini; idee che non poterono avere uno 6 I, V | invece la povertà delle idee, la mancanza di slancio, 7 I, VI | tempo di raccapezzar le idee, che si trovò d'improvviso 8 I, X | dibattendosi in tanto contrasto di idee, tornò il domestico a dirle: 9 II, I | che mai ad esaltarsi alle idee di quei quattro atleti dell' 10 II, VI | in accozzamenti strani di idee e di rime; di tratto in 11 II, VIII| lettera, con un disordine d'idee e di modi che è facile immaginare, 12 III, III | chi ha l'abbondanza delle idee nella mente, affatica in 13 III, IV | che gli eran venute nuove idee e nuovi fervori; però gli 14 III, IV | piegarsi a far proprie le idee e le convinzioni di suo 15 III, IV | l'esordio toccasse alcune idee generalissime intorno alla 16 III, IV | andato a pescare tutte quelle idee, diciamolo pure, rivoluzionarie 17 III, V | guerra? Non confondiamo le idee: a Venezia vi avevano più 18 III, VI | e il vulgo impregnato di idee false, doveva pure generare 19 III, VII | cresciuto la confusione delle idee, mentre poi coloro che lo 20 III, VII | moscadello e il monterobbio, e le idee nei cervelli riscaldati 21 IV, I | passare nell'altrui mente le idee e le cognizioni che stanno 22 IV, I | associazione spontanea delle idee e per la sua naturale facondia, 23 IV, III | dal di fuori. Ma le poche idee che erano entrate dentro 24 IV, III | nella sua testa colle sue idee concomitanti e conseguenti, 25 IV, VIII| gli stili e di tutte le idee che quegli stili, secondo 26 VI, V | vita.~In seguito a tali idee, la fanciulla, uscendo al 27 VII, II | Verri in ajuto delle sue idee innovatrici l'opera altrui; 28 VII, II | tutto, e avvicinando le idee estreme che tumultuavano 29 VII, II | generazione di tutte le idee conseguenti, colla prontezza 30 VII, V | Gerusalemme, per accennare alle idee della edificazione e della 31 VII, VIII| aveva cangiato carattere, idee, aspirazioni, abitudini. 32 VIII, III | dov'è la connessione delle idee?~Il presidente, messo alle 33 VIII, V | speranza e queste belle idee ridenti entrava il pensiero 34 VIII, XII | di diciotto anni. Strane idee gli passarono in mente a 35 IX, II | nel mondo assoluto delle idee; ma è bensì quella che fu 36 IX, II | moralità sta nell'ordine delle idee e non nel campo dei fatti; - 37 IX, II | concedere. Con queste allegre idee pertanto, acconciato che 38 IX, IV | a' forestieri. Le nuove idee, di cui il lievito andava 39 IX, VI | stato innalzato, e tutte le idee concomitanti che quello 40 X, I | sferza i cavalli. Altro che idee e cose di chiesa! E sotto, 41 X, IV | spirito repubblicano e le idee democratiche che fin dal 42 X, IV | bene che si sapesse con che idee, con che convinzioni il 43 X, IV | era dato a diffondere le idee parigine del tempo del terrore, 44 X, V | che s'imbrogliassero le idee. Monsieur Lefèvre ne fu 45 X, V | un terribile contrasto d'idee, d'opinioni, di passioni. 46 X, V | giovasse a raddrizzar le idee in gran parte ancora pregiudicate, 47 XI, XII | vide la rivoluzione delle idee e dei fatti; e ne gioverà 48 XI, XIV | pieno com'ero io delle idee di mio padre, non potevo 49 XII | La Chiesa e l'Italia. Le idee rivoluzionarie a Roma e 50 XII, II | perchè la rivoluzione delle idee non si era attuata che alla 51 XII, III | forza del medesimo contro le idee dei filosofi che, trasmutatesi 52 XII, III | esser seguaci delle nuove idee. Il Sant'Uffizio ebbe un 53 XII, V | significazione efficace di idee, perchè alla mente del lettore 54 XII, V | autorevolissimo; ma le sue idee fisse e i suoi sistemi e 55 XII, V | spasmodica contro tutte le idee rigeneratrici che, tradotte 56 XII, V | non bisogna credere che le idee rivoluzionarie fossero penetrate 57 XII, V | mettere in circolazione le idee francesi; ma queste non 58 XII, V | non per l'effetto delle idee importate e trovate nei 59 XII, VI | invasione ognora crescente delle idee rivoluzionarie. Finalmente 60 XII, VIII| Si trascurarono le grandi idee del sincero progresso, per 61 XIII, III | rivoluzione di Francia e le nuove idee e le leggi nuove che decretarono 62 XIII, III | scientifico. Però sosteneva le idee vecchie delle caste privilegiate 63 XIV, III | Sempre pieno di queste idee, era meditabondo e cupo. 64 XIV, III | tirati nel vortice delle sue idee, la pensavano come lui, 65 XVI, II | rimasto al fondo. Le sue idee e le sue aspirazioni però 66 XVI, III | rischiarato mirabilmente le idee... Torno adunque a dirvi 67 XVI, X | pregiudicati, inaccessibili alle idee nuove, testardi nelle loro 68 XVI, X | costoro, cresciuti nelle idee nuove e attratti dallo splendore 69 XVI, XI | adesso mi sento giovane colle idee, allora ritornerò giovane 70 XVIII, I | gli oziosi, i prepotenti?~Idee piccole, caro signor Giocondo, 71 XVIII, I | piccole, caro signor Giocondo, idee storte; è impossibile giudicare 72 XVIII, II | sul sentimento e sulle idee morali, inducendovi quel 73 XVIII, II | definisce per scrupoli e idee piccole e cavilli quei principj 74 XIX, I | averli sottomano. Queste idee ei le teneva per , e non 75 XIX, VIII| sono convinti delle proprie idee, essi erano intrepidi, per 76 XIX, VIII| andar in rovina per loro? Idee piccole, monsignore, idee 77 XIX, VIII| Idee piccole, monsignore, idee false, idee storte.~Io sto 78 XIX, VIII| monsignore, idee false, idee storte.~Io sto in confessionale, 79 XIX, X | si smosse dalle proprie idee. Monsignore dichiarò solennemente 80 XIX, XIV | per esso, furono le due idee che esaltarono la carità 81 XIX, XIV | guardare ai mezzi, senza idee di onestà, non fido che 82 XIX, XXXI| grande tra gli uomini, le idee e le cose: per codesta qualità, 83 XIX, I | averli sottomano. Queste idee ei le teneva per , e non 84 XIX, VIII| sono convinti delle proprie idee, essi erano intrepidi, per 85 XIX, VIII| andar in rovina per loro? Idee piccole, monsignore, idee 86 XIX, VIII| Idee piccole, monsignore, idee false, idee storte.~Io sto 87 XIX, VIII| monsignore, idee false, idee storte.~Io sto in confessionale, 88 XIX, X | si smosse dalle proprie idee. Monsignore dichiarò solennemente 89 XIX, XIV | per esso, furono le due idee che esaltarono la carità 90 XIX, XIV | guardare ai mezzi, senza idee di onestà, non fido che 91 XIX, XXXI| grande tra gli uomini, le idee e le cose: per codesta qualità, 92 XX, VII | popolò la mente di tante idee, per le quali io mi attenderei 93 XX, VII | ragione, pretesero che le loro idee fossero norma a tutto l' 94 XX, IX | un ordine ad un altro d'idee, e di toglierle d'attorno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License