Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
famigerati 1
famigerato 2
famigli 2
famiglia 94
famigliare 1
famigliari 2
famigliarità 3
Frequenza    [«  »]
94 abbiam
94 adesso
94 bensì
94 famiglia
94 idee
94 persino
94 potrebbe
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

famiglia

   Libro,  Capitolo
1 Pre | tosto è un tumulto nella famiglia, un parapiglia nel Collegio-Convitto; 2 Pre | pacifici, se i padri di famiglia, se i prefetti, se i prevosti 3 Pre | giuridici, le memorie di famiglia, ecc., o in opuscoli che, 4 I, I | per aver notizie della famiglia Parini e per sentire se 5 I, VIII | costituiscono l'infesta e crudele famiglia dell'umane passioni; Vittore 6 I, IX | chiuso, perchè tutta la famiglia erasi recata in campagna 7 I, IX | corse la voce che tutta la famiglia era tornata, ed anche la 8 I, IX | com'egli nascesse da una famiglia illustre inglese passata 9 II, III | fosse discendente di una famiglia originaria spagnuola, che 10 II, V | fulminante. Il conte era della famiglia di quel tale che, piuttosto 11 II, VII | Milano una proprietà di famiglia. Ora, se a questo fatto 12 II, VIII | scrivo in sull'istante ad una famiglia virtuosissima di Venezia, 13 II, X | stata bene accolta dalla famiglia Salomon per virtù della 14 II, X | contessa Clelia, a cui la buona famiglia che l'alloggiava riferiva 15 II, X | separate dal resto della famiglia; chiesto chi era la fanciulla, 16 II, X | additò un giorno ad uno della famiglia nel cui seno ell'abitava; 17 II, XII | signora contessa conosce la famiglia Zen e ne ha preso a proteggere 18 III, II | vorremmo aver noi giovinotti di famiglia, che abbiamo i berilli sul 19 III, VI | seno a qualunque onesta famiglia, non che in mezzo alla polvere 20 III, VII | casa per annunciare alla famiglia la venuta del padrone aspettato, 21 IV, I | gli occhi... che uno della famiglia.... Se non può la madre, 22 IV, I | perchè conoscevo una famiglia d'oro a cui affidarla.~- 23 IV, II | di loro, e come a dire in famiglia, le loro gare, le loro invidie, 24 IV, II | e per non incomodare la famiglia dov'era ospitata, e anche 25 IV, III | Cresciuto in seno ad una famiglia il cui sangue, per parte 26 IV, III | modo, per l'onore della famiglia, quel viaggio del giovine 27 IV, VI | essa alloggiava, e della famiglia che la ospitava ed anche 28 IV, VI | per certe sue faccende di famiglia dalla Germania; la Faustina, 29 IV, VII | stavasi a Padova colla famiglia, egli avea preso alloggio 30 IV, XI | minori, che appartengono alla famiglia dei pettirossi, dei canarj 31 V, II | Gallaroli, voi che siete della famiglia, avevate l'obbligo di accorgervi 32 V, III | mezzo a molti documenti di famiglia, anche le disposizioni dell' 33 IX, I | osservare i ritratti di famiglia della casa Pietra-Incisa:~- 34 IX, IV | così detti banchetti di famiglia fatti alla porta delle case 35 IX, IV | questa dei banchetti di famiglia alle porte delle case, come 36 IX, V | di melanconia nei capi di famiglia i quali devono dar le mancie 37 IX, VI | non v'erano banchetti di famiglia, ma quelli delle rappresentanze 38 IX, VII | la maggior parte e senza famiglia, e che anch'essi, quantunque 39 XI, IV | somigliano al padre e alla madre. Famiglia più religiosa di questa 40 XI, VII | informazioni e di colei e della famiglia, e che so io. Ma ciò che 41 XI, XI | volta nei consigli della tua famiglia; che sia richiesto ed ascoltato, 42 XI, XII | Voi che siete amico della famiglia... La mia condizione di 43 XI, XIII | Codesta scena intima di famiglia, tradotta e fermata dall' 44 XI, XIV | avvenuto e avveniva in quella famiglia; mi disse che donna Paola 45 XI, XIV | nella miseria più d'una famiglia perfidamente ingannata dal 46 XI, XIV | quanto avvenne in quella famiglia, quasi direi, sotto alla 47 XI, XIV | e lasciar la casa e la famiglia. Quell'accidente però, bisogna 48 XI, XIV | città, di una patria. In famiglia si può rimproverar la sorella, 49 XI, XIV | non scrisse mai più alla famiglia; mai più per sua parte 50 XIII, III | che conoscevan lui e la famiglia, avevangli sussurrato all' 51 XIII, IV | fanciulla, pel Baroggi, per la famiglia, quand'anche la fortuna 52 XIII, V | anche qualche cosa della mia famiglia; così mi si risparmierà 53 XIII, VII | qual era il cognome della famiglia di lei; non par vero, come 54 XIII, VIII | disonorato nei rapporti della famiglia e nella fama dell'unica 55 XVI | I vecchi e i giovani. La famiglia Baroggi. Il maestro Galmini. 56 XVI, V | ricchezza, forse destinata a una famiglia oscura e plebea, fosse rimasta 57 XVI, X | pochi dei vecchi padri di famiglia, che nel 96 potevano contare 58 XVI, X | il sereno ambiente della famiglia Baroggi, passiamo a delinear 59 XVI, XV | per lui non crescerà la famiglia.~Che maniera di parlare!~ 60 XVII, I | e promettevano.~Tutta la famiglia era in iscompiglio.~Quasi 61 XVIII, I | persone, quanti padri di famiglia che hanno bisogno di essere 62 XVIII, I | collo-torto commette in famiglia? Chi sa quanti stranguglioni 63 XVIII, I | eredità; e la storia d'una famiglia e d'una ragazza che pretendeva 64 XVIII, I | come in un consulto di famiglia.~ ~ 65 XVIII, II | assiduo pensiero di una famiglia che amava, e che, per colpa 66 XVIII, II | porzioni il proprio figlio e la famiglia Baroggi. Ma quando il figlio 67 XVIII, II | civile di Milano, o alla famiglia Baroggi. Un desiderio però 68 XVIII, II | definitiva sull'avvenire della famiglia Baroggi.~E come abbiamo 69 XVIII, II | la fortuna di un'intiera famiglia, fu così forte e così lunga, 70 XVIII, V | era la storia arcana di famiglia; e l'altra presunzione, 71 XVIII, VI | signor marchese conceda alla famiglia Baroggi la metà dell'eredità 72 XVIII, VII | insieme colla madre, nata di famiglia nobilissima e che s'illustrò 73 XVIII, VII | servi a gran voce.~Tutta la famiglia, accorse.~Scacciate, gridò 74 XVIII, IX | tenere allo stecco tutta la famiglia; il mondo poteva ridere 75 XVIII, IX | e far gemere di nuovo la famiglia; chè non per nulla aveva 76 XIX, II | appartenendo, come sappiamo, ad una famiglia d'origine svizzera tedesca; 77 XIX, VIII | eccesso di zelo rovinasse una famiglia.~Ecco il maestro Brambilla, 78 XIX, VIII | togliere a questa buona famiglia quella pace modesta, che 79 XIX, VIII | conoscendo questa buona famiglia; se assistendo con vera 80 XIX, IX | condannare alla miseria questa famiglia; vuol negare alla fanciulla 81 XIX, X | di liberare quella buona famiglia da una protezione che, se 82 XIX, XIX | chè anzi era nato da una famiglia onestissima e stimata, e 83 XIX, XXVI | preziose, a danno di una povera famiglia, e a vantaggio di un ricco 84 XIX, XXVIII| Coleotteri, ed appartiene alla famiglia degli epispastici. Or vi 85 XIX, II | appartenendo, come sappiamo, ad una famiglia d'origine svizzera tedesca; 86 XIX, VIII | eccesso di zelo rovinasse una famiglia.~Ecco il maestro Brambilla, 87 XIX, VIII | togliere a questa buona famiglia quella pace modesta, che 88 XIX, VIII | conoscendo questa buona famiglia; se assistendo con vera 89 XIX, IX | condannare alla miseria questa famiglia; vuol negare alla fanciulla 90 XIX, X | di liberare quella buona famiglia da una protezione che, se 91 XIX, XIX | chè anzi era nato da una famiglia onestissima e stimata, e 92 XIX, XXVI | preziose, a danno di una povera famiglia, e a vantaggio di un ricco 93 XIX, XXVIII| Coleotteri, ed appartiene alla famiglia degli epispastici. Or vi 94 XX, VII | materia. Solitarj, senza famiglia, senza affetti, essi non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License