Libro, Capitolo
1 Pre | più grandi scrittori del secolo sono romanzieri; Foscolo,
2 Pre | cominciando dalla metà del secolo andato e chiudendo alla
3 Pre | chiudendo alla metà del secolo corrente. - Vedremo le parrucche
4 Pre | vedremo il guardinfante del secolo passato attraverso a più
5 Pre | patti col guardinfante del secolo presente. - Vedremo la cipria,
6 Pre | i tenori e i soprani del secolo passato al teatrino del
7 Pre | faranno nel corso di un secolo codeste famiglie, appartenenti
8 Pre | nato quasi alla metà del secolo passato, morì quasi alla
9 Pre | morì quasi alla metà del secolo corrente, e che parlò e
10 I, I | venerandi vecchioni del secolo passato, e diceva: questo
11 I, I | maschere. - E dal bel mezzo del secolo XIX ora ci convien saltare
12 I, I | saltare nel bel mezzo del secolo XVIII, e recarci al Teatrino
13 I, IV | pel sesso grazioso, nel secolo passato, secolo delle esagerazioni
14 I, IV | grazioso, nel secolo passato, secolo delle esagerazioni e delle
15 I, IV | guardinfanti. Molte donne, nel secolo passato, studiarono filosofia,
16 I, IV | che fece poi Murat, mezzo secolo dopo, col Consiglio dei
17 I, V | Ma una difesa scritta nel secolo passato, che reca la firma:
18 I, IX | nel suo massimo vigore nel secolo passato. Quanto più era
19 II, I | momento critico della metà del secolo passato, ne eran nati parecchi,
20 II, II | che vivevano alla metà del secolo passato. Del resto, nemmeno
21 II, III | invasi dall'allegria del secolo e dalla pazzia della stagione;
22 II, IV | sa ch'è la malattia del secolo, che più si sale e più si
23 II, VI | ancora ben determinata, nel secolo passato, in tutte le relazioni
24 II, VI | scoperto.~Era da circa mezzo secolo che in Francia, dove si
25 II, VII | inoltre, che, alla metà del secolo passato, il Pretorio non
26 II, VII | stabilita a Milano da più di un secolo, aveva potuto entrare nel
27 II, VII | inutile di dire come, nel secolo passato, nel sistema della
28 II, VII | fatto alcun passo oltre il secolo XVII. (Ci riferiamo a questo
29 II, VII | Ci riferiamo a questo secolo, perchè i lettori, nella
30 II, VII | popolare, perchè prima del secolo XIII le cause criminali
31 II, VII | la difesa del reo. Ma nel secolo XIII l'eresia suggerì nuove
32 II, VII | Per fermarsi a Milano, nel secolo XVIII, oltre al sistema
33 II, XI | precursori; e giacchè era il secolo delle eleganze più profumate
34 III | rigido d'educazione nel secolo passato. - Problema storico. -
35 III, I | consuetudini, per cui il secolo non poteva più reggersi,
36 III, VI | claustrale a quella del secolo, aveva tuttavia fatto forza
37 III, VI | vita pubblica e privata del secolo passato, che finora non
38 IV | i suoi commentatori del secolo XV. - Il conte V... - Il
39 IV, II | accreditate neppure nel secolo passato; tale almeno era
40 IV, II | marito, la qual cosa, in un secolo corrotto, facea stupendo
41 IV, II | e del più bel tenore del secolo, personaggio che in una
42 IV, III | nato espressamente nel secolo più comodo per gli uomini
43 IV, IV | norme doveva tenere nel secolo scorso un giudice prima
44 IV, VII | relazione storica, scritta nel secolo passato da un Cadorin padovano,
45 IV, VIII| il lettore quel che nel secolo passato dovesse parere al
46 IV, VIII| Oggi invece il cilindro del secolo decimonono copre una testa
47 IV, VIII| Essa fioriva anche nel secolo passato, e l'Algarotti ne
48 IV, X | naturali, in Paganini mezzo secolo dopo, è lo strumento che
49 IV, XI | precisamente allora, ossia nel secolo decimoquinto, quando la
50 IV, XI | duello.~I legisti di quel secolo, volendo giustificare il
51 V, VIII| generale delle cose di quel secolo in un punto che più ci attirano
52 VI, I | quelli che alla metà del secolo, non avendo che venti anni,
53 VII, I | melanconia destinata dal secolo a certi spiriti eccezionali,
54 VII, II | straripato a furia per un secolo e mezzo; di ricondurre l'
55 VII, II | preponderante e trionfante in quel secolo, dissimulata dalla più bella
56 VII, III | fece tanto ridere il suo secolo, non abbiam potuto far peccare
57 VII, V | sicuro stipite; chè dopo il secolo VIII e nei secoli XII e
58 VII, V | essere illuminatori del loro secolo.~Una tale società che, senza
59 VII, V | tratto verso la metà del secolo passato in Inghilterra prima,
60 VIII, III | vantaggio altrui. In quel secolo, o per dir meglio, in quel
61 VIII, III | meglio, in quel periodo di secolo poltrone, la madre romana
62 IX, IV | divertirsi era molto maggiore nel secolo passato che nel nostro,
63 IX, V | Fedro. A ogni modo, nel secolo passato l'allegria della
64 IX, V | del primo anno di questo secolo. Per quello che dobbiamo
65 IX, V | cento anni, cinquanta del secolo passato e cinquanta del
66 IX, V | passato e cinquanta del secolo corrente, l'ispirazione
67 IX, VI | chè la giovialità del secolo pareva quasi cercare la
68 IX, VI | ammutire e spegnersi, nè per un secolo e mezzo non vi fu chi più
69 IX, VII | mente agli ingegneri del secolo passato, quando vennero
70 IX, VIII| dissimulate dalla livrea del secolo XVIII; e il fondo bizzarro
71 X, III | trachee e le tibie, che per un secolo intero avevano tenuto il
72 XI, VI | trascorsi cinquant'anni; mezzo secolo! una piccola bagatella.
73 XI, VII | quale, forse un quarto di secolo dopo, gli sarebbe stato
74 XI, IX | è un portato del nostro secolo. Negli ultimi anni del secolo
75 XI, IX | secolo. Negli ultimi anni del secolo passato v'era tuttora nelle
76 XI, XIV | erano tanto in voga nel secolo passato, non si voleva che
77 XII, I | negli ultimi dieci anni del secolo passato abbia rappresentato
78 XII, II | indipendente che, in sul finire del secolo passato, dai pensatori solitarj
79 XII, II | conchiuso nel primo anno del secolo corrente egli mostrò, o
80 XII, II | annunziarono alla fine del secolo passato, era estimatore
81 XIV, II | ancor molto prospera, mezzo secolo fa fiorivano con insuperabile
82 XVI, XI | mi sarebbe sembrato mezzo secolo fa. In che modo stia quest'
83 XVII, III | funestissimi rinculatori del secolo e ristauratori inclementi
84 XVIII, III | persone, è la stessa che mezzo secolo addietro aveva servito di
85 XVIII, IV | Dante Alighieri del nostro secolo... Povero secolo, se il
86 XVIII, IV | nostro secolo... Povero secolo, se il pronostico andasse
87 XVIII, VIII| si trovò arretrata d'un secolo. La fortuna porgendo ajuti
88 XIX, I | Milano nella prima metà del secolo passato; qui si era fermato,
89 XIX, XXXI| nel principio di questo secolo, forse per essere stata
90 XIX, I | Milano nella prima metà del secolo passato; qui si era fermato,
91 XIX, XXXI| nel principio di questo secolo, forse per essere stata
92 XX, II | tuonava Foscolo mezzo secolo fa, e mezzo secolo dopo
93 XX, II | mezzo secolo fa, e mezzo secolo dopo si è ancora condannati
|