Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alzerà 1
alzino 1
alzo 1
alzò 93
alzossi 1
ama 12
amabile 14
Frequenza    [«  »]
94 persino
94 potrebbe
94 spettacolo
93 alzò
93 cielo
93 esempio
93 morte
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

alzò

   Libro,  Capitolo
1 I, I | qualche parente del poeta, si alzò e avvicinatosi a noi:~- 2 I, II | saputo fare.~In questa si alzò il sipario e si mostrò allo 3 I, III | platea e ne' palchetti, e si alzò il sipario. Il ballo di 4 I, III | quello di Socrate quando si alzò a sfidare le risate della 5 I, V | discese, e Amorevoli si alzò dal sedile di sasso e si 6 I, VI | relazione, il tenente si alzò e disse agli uomini di casa 7 I, VII | qualcosa di più?~Il giudice si alzò e: - Non voglio perder tempo - 8 I, X | svegliò in soprassalto, si alzò sul guanciale, girò gli 9 I, X | convulse della contessa... che alzò gli occhi al cielo, quasi 10 I, X | affannosa gratitudine, si alzò, e disse:~- Quand'è così, 11 II, IV | accesi il lume. Egli si alzò, non parlò più; soltanto 12 II, IV | stette pronto.~Il sipario si alzò, e avvenne tutto quello 13 II, V | Gaudenzi non rispose, si alzò, mosse lentamente verso 14 II, V | fratello di donna Clelia si alzò, e di queto le disse non 15 II, VI | convenzionale con altre statue, si alzò un bisbiglio ostile. Lorenzo 16 II, VI | gravissima apprensione; onde si alzò allora e, detto alla sorella 17 II, VII | Senato.~Quando l'auditore alzò la testa, volse a Lorenzo 18 II, VII | Partito Lorenzo, l'auditore si alzò, e prendendo il processo 19 II, XI | rimescolata a quelle parole, alzò di repente gli occhi che 20 II, XII | queste parole donna Clelia si alzò, fece alcuni passi, e si 21 II, XII | dalle parole di lei; onde si alzò anch'esso, e volendo come 22 III, III | Il giovane patrizio si alzò, come scosso disgustosamente 23 III, VI | Donna Paola Pietra si alzò a queste parole indignata, 24 III, VI | giustizia?~Donna Paola Pietra si alzò, e:~- Mandate da me codesta 25 IV, VIII| concertarvi l'opera in musica, si alzò, e volgendosi con grande 26 IV, IX | parlare. E l'Algarotti si alzò e venne a sedersi vicino 27 IV, X | quale il doge Grimani si alzò, e recossi vicino alla contessa 28 V, V | minacciare un atto violento; si alzò di colpo, tanto si tenne 29 V, VII | averlo letto attentamente, si alzò e così disse alla contessa :~- 30 V, X | sottovoce al capitano. Questi si alzò. L'attuaro fece un cenno 31 VII, I | vedendo nessuno, si fermò e alzò lentamente lo sguardo al 32 VII, IX | movimento istintivo, si alzò da sedere e fece alcuni 33 VIII, I | il padre Paolo Frisi si alzò, si alzarono gli altri e 34 VIII, V | parole il signor Baserga si alzò ed uscì. Colui che il Parini 35 VIII, VII | qualche tempo, al fine si alzò, e lentamente fattasi presso 36 VIII, VIII| eccola.~Donna Paola si alzò turbata a quel nome, al 37 VIII, IX | singhiozzare. Donna Paola allora si alzò, e stesa la mano al giovine 38 VIII, IX | cader la mano in abbandono, alzò un viso tutto scombujato 39 VIII, X | eseguirla.~Donna Paola si alzò a queste parole, quasi che 40 VIII, X | bugiardo.~La contessa si alzò, e per un istante fuggitivo 41 VIII, XI | Paola a queste parole si alzò, e:~- Avete ragione, avete 42 VIII, XII | di alzar quella tela, e l'alzò infatti; e si mise a contemplar 43 IX, I | l'avvocato Strigelli si alzò per tempissimo, e si recò 44 IX, I | pochissimo.~Il colonnello si alzò, e fatto come un giro intorno 45 IX, II | durata si destò presto, e si alzò, e discese nello studio. 46 IX, II | teneva il cavallo, l'altro si alzò da sedere, stando così piegato 47 IX, II | compassione.~Il Baroggi si alzò da sedere inquietissimo, 48 IX, II | avvocato a queste parole si alzò ritto in sulla vita come 49 IX, III | forti colpi di scudiscio; si alzò di nuovo e si mosse per 50 IX, VI | palazzo del conte V..., si alzò e si mosse e s'appressò 51 X, IV | pubblico; e il sipario si alzò.~Comparve la sala del concistoro 52 X, V | del sipario, il quale si alzò infatti, e comparve la piazza 53 X, V | dimenticò del suo carattere, si alzò dalla sedia gestatoria e 54 XI, IV | professore di casuistica si alzò inferocito; fulminò d'uno 55 XI, IV | anticamera una voce femminile, si alzò, facendo un gesto di malcontento, 56 XI, V | Il capitano Baroggi si alzò da sedere, spiegando, senza 57 XI, VII | tranquillissimo tutta la notte; si alzò dal suo letto di caserma, 58 XI, IX | soffitta della sala; poi si alzò e passeggiò, esclamando 59 XI, XI | Avevo sonno, rispose; poi si alzò e gettò le braccia al collo 60 XI, XI | Baroggi. Il sergente si alzò, la squadrò così in di grosso 61 XI, XIII| giovane soldato. Donna Paolina alzò il capo e guardò, e rattenne 62 XI, XIV | parere, perchè di repente si alzò, accusando di essere chiamato 63 XI, XIV | promettendo di tornar tosto, si alzò, e fatto segno a me di seguirlo, 64 XIII, V | Così dicendo il conte si alzò, rifece il giro dello scaglione 65 XIII, VI | ricominciare dell'azione, si alzò, e detto al capitano che 66 XIII, VIII| Paolina, a queste parole, si alzò di slancio, fece due passi 67 XIII, VIII| condizione.~Donna Paolina alzò la testa e stette attenta.~ 68 XIII, VIII| e qui donna Paolina si alzò terribile nell'atteggiamento 69 XIII, VIII| ha ragione. E quegli si alzò, e dopo aver misurato la 70 XIII, X | la spalla. Macchinalmente alzò poi gli occhi al cielo con 71 XV, II | raggiante del suo pensiero si alzò una fitta nube d'affanno 72 XVI, II | ostessa del lago Maggiore, alzò la mano più del consueto, 73 XVI, IV | tranquillamente verso la Falchi. E si alzò e partì. Buona notte, madama, 74 XVI, V | medesimi suoi sospetti. Egli si alzò agitatissimo:~Per carità, 75 XVI, V | nessuno...~Il conte Aquila si alzò, e passeggiò qualche tempo 76 XVI, IX | riguardi del galateo, si alzò anch'esso, e seguì il colonnello, 77 XVI, IX | propria dama. Donna Paolina si alzò all'improvvisa comparsa 78 XVI, XI | possibile che c'intendiamo; e si alzò, un po' tremolante, e dicendo 79 XVI, XIV | queste parole, il ministro si alzò, salutò l'avvocato Falchi 80 XVI, XV | del Giornale Italiano, si alzò, e colle spalle rivolte 81 XVI, XVI | queste parole il Galantino si alzò; disse a donna Paolina: 82 XVI, XVI | vedremo.~E il giudice si alzò, assumendo, per la prima 83 XVI, XVII| XVII~Il Suardi si alzò, lo inchinò, e pensando 84 XVII, II | sopra pensiero... infine si alzò in sui gomiti, come per 85 XVII, II | me.~Dette queste parole, alzò dietro il capo simmetricamente 86 XVIII, I | mio disonore.~Il Bruni si alzò aspettando e indovinando. 87 XVIII, I | giovane Suardi intanto s'alzò, e dopo aver fatti alcuni 88 XVIII, VII | sentirsi tocco dalle loro mani, alzò il nodoso bambù, lasciandolo 89 XX, XII | disprezzo.~La contessa si alzò da tavola, saettando il 90 XX, XII | Baden-Baden...~Il conte si alzò, protendendo il collo e 91 XX, XIII| devastatrice, ed ella non si alzò più dal letto.~Il dottor 92 XX, XIV | contessa travide e vide, s'alzò in sul gomito raccogliendo 93 XX, XIV | per il collo, e di peso l'alzò, trasportandolo presso la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License