Libro, Capitolo
1 I, III | colpevole a chi non conosceva l'indole di quella donna.~Ma intanto
2 I, V | acredine ond'era involuta l'indole di quella gentildonna nel
3 I, VIII | ciò non tanto per la sua indole naturalmente altera, quanto
4 I, IX | lui, sebbene ei fosse d'indole mitissimo. L'arbitrio dell'
5 I, IX | condannati a morte.~Or che indole d'uomo era quel conte Francesco
6 I, X | si riconosce di volo un'indole e un carattere privilegiato.
7 I, X | di volontà; ma ora la mia indole di donna mi fa cadere spossata
8 II, I | della natura dei paesi, dell'indole dei ceti, delle leggi, delle
9 II, X | mente svegliata ma di trista indole, era stato guasto da tante
10 II, XI | poiché, ben conoscendo l'indole tristissima di quel giovinetto,
11 III, I | modestia e per bontà era d'indole pieghevolissima, e cedeva
12 IV, III | messo in cognizione dell'indole genuina del fatto, mandò
13 IV, III | Gabriele Verri, che secondo l'indole sua avrebbe dovuto strepitare
14 V, I | distinguere le gradazioni d'indole e d'età di coloro che stanno
15 V, III | dato della sua vita e dell'indole sua. Non sappiamo perchè
16 V, VI | hanno buon concetto dell'indole femminina.~Donna Paola che,
17 V, X | propendeva al rigore, non per l'indole perversa, ma per quell'impulso
18 V, X | Il marchese Recalcati, d'indole mite, aveva avversione a
19 V, X | senatore, sebbene fosse per indole focoso.~- Di chi ha la forza,
20 VI, III | seconda del grado e dell'indole dell'uomo. Una volta tra
21 VI, III | caratteristica della sua indole e di cui è tutto quanto
22 VII, II | San Filippo, le parlò dell'indole troppo vivace e risentita
23 VIII, III | luminoso della sua generosa indole, se nella maggior parte
24 VIII, X | fanciullo di buonissima indole; ma il bisogno lo ha spinto
25 IX, I | commosso, ed anche per quell'indole sua militarmente brusca,
26 IX, VII | elevazioni, quanto nell'indole degli edifizj ond'è determinata.~-
27 IX, VII | variare stili e altezze e indole d'edifici, e col gran segreto
28 X, II | prorompere alla libertà la sua indole, di quanto era stata violentemente
29 XI, I | fisiologici si venne cangiando l'indole del marchese F... Dietro
30 XI, X | quel francese. Ne studiò l'indole e le debolezze; studiò le
31 XI, XI | un traditore di donne per indole e per abitudine, potesse
32 XI, XIII | questa povera disgraziata, l'indole violenta di quell'uomo.
33 XI, XIV | pratico della casa e dell'indole delle persone, non avrebbe
34 XII, II | eventi, di quello che un'indole viziata si trasformi in
35 XII, V | capitano S..., per la sua indole procellosa e pe' suoi disordini
36 XII, V | alterchi con quel generale, d'indole difficilissima e irrequieta
37 XII, V | una certa eguaglianza d'indole; tanto si adoperò, che ottenne
38 XII, VII | persino una deviazione dall'indole sua; ma sempre avviene che
39 XIII, III | amante. Avevano esagerato l'indole troppo espansiva e tumultuosa
40 XIII, VII | quelle, e amava illudersi.~D'indole irritabilissima e bisbetica
41 XIII, VII | questo posso esser certa; d'indole bisbetica, iraconda, insofferente,
42 XIV, II | fortuna. Ci vorrebbe un'indole da cannibale per essere
43 XIV, III | d'accordo nel dire, che indole più mite, più soave, più
44 XV, I | portata repentinamente l'indole sua, già baldanzosa e temeraria,
45 XV, II | migliora cioè di tratto l'indole di quanti la subiscono;
46 XV, III | lettore abbia una idea dell'indole di una tal donna.~L'ambizione
47 XV, IV | accostarsi, perchè era nota l'indole del poeta soldato, e il
48 XV, V | impresa pericolosa. Ma è l'indole degli uomini generosi di
49 XV, VI | uomini e le donne che hanno l'indole della Falchi non è facile
50 XV, VI | ma ingegno sempre. La sua indole l'abbiamo analizzata alquante
51 XV, VII | la stessa ingenuità dell'indole, invece di essere armi di
52 XV, VII | sature di sentimento e d'indole ingenua, che per un momento,
53 XV, VII | succedere, avuto riguardo all'indole superba e terribile del
54 XVI, I | seguendo l'impulso di quell'indole che ne costituisce il carattere
55 XVI, II | propria moglie, ch'era d'indole gentile e affabile oltre
56 XVI, II | come una lieve notizia, di indole affatto privata, cambiando
57 XVI, III | caratteristica, e, se un'indole non è buona, la fa diventar
58 XVI, IV | disperati e strani pensieri. L'indole dura e fortissima del conte
59 XVI, VI | una quistione giuridica di indole puramente privata, per influenza
60 XVI, X | imaginarsi come, con quella sua indole procace e sulfurea, rimanesse
61 XVI, XIII | avvenute col suocero, per l'indole romanzesca di sua moglie
62 XVI, XIV | solo per un bisogno dell'indole sua, aveva l'abitudine di
63 XVIII, IX | sarebbe stato utilissimo, se l'indole sua naturale e le occupazioni
64 XVIII, IX | giovani, attratti da un'indole congenere, si trovarono
65 XVIII, X | per la bizzarria della sua indole e del suo ingegno.~ ~ ~
66 XIX, IX | hanno anche sortito un'indole così buona, ed hanno avuta
67 XIX, X | qual'era e sommessa per indole e per educazione, parlava
68 XIX, XI | dava saggi così cospicui d'indole bugiarda, che non era possibile
69 XIX, XI | sottoposti alla sezione; nè l'indole sua simulatrice bastò a
70 XIX, XVIII| dimorò a Parigi (chè era nell'indole sua il portar tutto all'
71 XIX, XVIII| colui. Però, fosse che l'indole sua lo avesse portato spontaneamente
72 XIX, XVIII| tanto dalla mobilità dell'indole che non gli permetteva di
73 XIX, XIX | spontaneo della sua mente e dell'indole sua.~Se ne vogliamo una
74 XIX, XIX | stessa eccentricità dell'indole portato necessariamente
75 XIX, XX | nella poesia italiana, se l'indole austera, e una modestia
76 XIX, XXII | opposizione col fondo dell'indole sua franca, coraggiosa e
77 XIX, IX | hanno anche sortito un'indole così buona, ed hanno avuta
78 XIX, X | qual'era e sommessa per indole e per educazione, parlava
79 XIX, XI | dava saggi così cospicui d'indole bugiarda, che non era possibile
80 XIX, XI | sottoposti alla sezione; nè l'indole sua simulatrice bastò a
81 XIX, XVIII| dimorò a Parigi (chè era nell'indole sua il portar tutto all'
82 XIX, XVIII| colui. Però, fosse che l'indole sua lo avesse portato spontaneamente
83 XIX, XVIII| tanto dalla mobilità dell'indole che non gli permetteva di
84 XIX, XIX | spontaneo della sua mente e dell'indole sua.~Se ne vogliamo una
85 XIX, XIX | stessa eccentricità dell'indole portato necessariamente
86 XIX, XX | nella poesia italiana, se l'indole austera, e una modestia
87 XIX, XXII | opposizione col fondo dell'indole sua franca, coraggiosa e
88 XX | di Parigi. La lingua e l'indole francese. L'Italia e gli
89 XX, III | trovarne la ragione nell'indole e nella diversa fortuna
90 XX, VI | derivare dalla più sensitiva indole propria e dalla più spietata
91 XX, VI | Bellissima qual'era e d'indole straordinaria e di cuore
|