Libro, Capitolo
1 Pre | questo lavoro, e che, nell'età dell'innocenza, stampò tre
2 I, I | scrive trovavasi in quella età felice, in cui si è amici
3 I, I | il sacco delle cortesie; età in cui la bile non è ancora
4 I, I | fa delle rane scorticate; età in cui l'umore è sempre
5 I, I | spensierato e fidente; età in cui sin la bruttezza
6 I, I | malizia la barba nascente; età in cui l'uomo è il legittimo
7 I, I | ventitrè anni. Di questa età mi mostrò un suo ritratto
8 I, IV | ventesimoquinto della sua età; nessuno però s'accorse
9 I, IX | fanciulli avanzarono in età, trapelarono al di fuori
10 II, IX | redituri che alla più tarda età, tempi felici, quando potea
11 II, XI | come, ad onta di così poca età e di una educazione sì rozza,
12 IV, I | scienze più sode, ma in quella età che è robustissima a comprenderle,
13 IV, I | indietro il maggiore nell'età del più completo sviluppo...
14 IV, VIII | autore in quella così giovane età di due o tre poesie in dialetto
15 V, I | gradazioni d'indole e d'età di coloro che stanno in
16 V, VI | di più che trent'anni d'età, tresche venali dove la
17 VI, I | famigliari, che cangiarono età, aspetto, condizione, fortuna;
18 VI, I | seriissimo con una dama, dell'età press'a poco come la sua,
19 VI, VI | sempre mostrato, fin dall'età adolescente, assai propenso
20 VII, IX | ad una che, pari a lei d'età e sua vicina nella camerata,
21 VIII, I | Pietra, e nella sua tarda età, per consueto, sedeva al
22 VIII, I | anche nella sua vecchia età, nei ritrovi più intimi,
23 VIII, VII | suoi anni giovanili, nell'età matura non v'era chi potesse
24 VIII, IX | muovermi, perchè in quella mia età, curioso qual era, andavo
25 VIII, XII | Galantino, or più avanzato d'età, più ammorbidito, più infiacchito
26 IX, II | avessi avuto ancora quell'età! È così, caro mio, è così;
27 IX, IV | che stava per toccare l'età maggiore, la costernazione
28 IX, VI | figliuola più di quello che l'età comportasse. Una rosa purpurea,
29 IX, VI | aperture, richiamanti l'età splendida dei liberi Comuni
30 XI, I | somiglianza era data fuori coll'età, perchè il marchese F...
31 XI, VI | donne rappresentavano tre età e tre periodi diversi; ed
32 XI, VI | come avviene nella tarda età, cresciuti in foltezza e
33 XI, VI | napoleonico, ma che nell'età prima avevano esercitato
34 XI, VI | aveva quarantasei anni: età incomoda e nojosa tanto
35 XI, VI | gotta incipiente, e dall'età critica. Tuttavia, se questa
36 XI, VI | in parte nascondeva quell'età.~Anzi, a spiegarci meglio,
37 XI, VI | ineguale, che pareva cangiare età ad ogni lieve guizzo di
38 XI, XII | allora precisamente quell'età che io ho adesso, vale a
39 XI, XIII | bisognava sospettarlo; all'età della vostra figliuola,
40 XI, XIII | trascino la mia vecchia età, codesta professione di
41 XI, XIV | allora sedici anni.~"A questa età chi è stato a Parigi e ha
42 XI, XIV | parenti; venuto poi coll'età il primo rigoglio del sangue,
43 XI, XIV | anni aveste avuta la mia età, certo che capireste. Ora
44 XI, XIV | dichiarato maggiore prima dell'età legale.~"Ricco, come ho
45 XI, XIV | ancora invidiarla; ma a quell'età le donne ancor nubili, cominciando
46 XI, XIV | morì poi in ancor fresca età, compianta e desiderata
47 XII, V | fare effetto, sulla tarda età, sul venerabile aspetto,
48 XII, VII | dovuto fare; e che nè l'età ottantenne del papa, nè
49 XII, VII | solenne di veduta, la tarda età del pontefice e le sue infermità
50 XIII, III | quello che comportasse l'età e l'educazione casalinga.
51 XIII, IV | estreme della sua tarda età, si provò a dimostrare coll'
52 XIII, V | Baroggi... un uomo della mia età, che fu con me guardia d'
53 XIII, V | soldato, e in così giovane età siete già capitano?~Io fui
54 XIII, VII | quando un uomo, pur in quell'età in cui non sono permessi
55 XIII, VII | distanza che intercedeva tra l'età e l'impeto del sentimento,
56 XIII, VII | spiegare, come, nonostante l'età e la recente sconfitta,
57 XIII, VII | una figliuola di quella età, non par vero, come un tal
58 XIII, X | sforzo i varj momenti dell'età trascorsa, e celare i guasti
59 XIV, III | giorni gli anni quindici, l'età legale. Se la legge, come
60 XIV, III | avesse sorpassata quell'età. E a ciò era portato, non
61 XVI, IX | nel 1801 in vecchissima età la contessa Clelia, ripose
62 XVI, XI | anni che ho. Ma a questa età trovo giusto quello che
63 XVI, XIII | da 83 a 84 anni.~A questa età la testa si confonde; e
64 XVI, XIV | malcontenti, i quali, giunti all'età maggiorenne, si accorgono
65 XIX, III | avevano quasi la medesima età, s'eran sposati trentenni.
66 XIX, III | tanto superiore alla sua età, da fermar l'attenzione
67 XIX, V | giudichi il lettore.~Se l'età infantile, se l'innocenza,
68 XIX, XI | affezione. In certe case è~D'età in età~Ereditaria~L'asinità.~
69 XIX, XI | In certe case è~D'età in età~Ereditaria~L'asinità.~In
70 XIX, XI | dello spirito, in quell'età che esse si spiegano e si
71 XIX, XI | onde, nei tristi, ciascuna età dell'uomo può essere contaminata.
72 XIX, XIV | fosse ancora in freschissima età, non era però più in quella
73 XIX, XVI | vita, avean raggiunta l'età in cui gli uomini non dovrebbero
74 XIX, XVII | avrebbe dovuto dire che l'età dell'oro era tornata fra
75 XIX, XVIII| mondo oltre il diritto dell'età sua. Datosi agli studj con
76 XIX, XIX | superficiale; ma nulla più. All'età sua (credo bene ch'egli
77 XIX, XXII | principesca, ancora in quell'età che si lascia trasportare
78 XIX, III | avevano quasi la medesima età, s'eran sposati trentenni.
79 XIX, III | tanto superiore alla sua età, da fermar l'attenzione
80 XIX, V | giudichi il lettore.~Se l'età infantile, se l'innocenza,
81 XIX, XI | affezione. In certe case è~D'età in età~Ereditaria~L'asinità.~
82 XIX, XI | In certe case è~D'età in età~Ereditaria~L'asinità.~In
83 XIX, XI | dello spirito, in quell'età che esse si spiegano e si
84 XIX, XI | onde, nei tristi, ciascuna età dell'uomo può essere contaminata.
85 XIX, XIV | fosse ancora in freschissima età, non era però più in quella
86 XIX, XVI | vita, avean raggiunta l'età in cui gli uomini non dovrebbero
87 XIX, XVII | avrebbe dovuto dire che l'età dell'oro era tornata fra
88 XIX, XVIII| mondo oltre il diritto dell'età sua. Datosi agli studj con
89 XIX, XIX | superficiale; ma nulla più. All'età sua (credo bene ch'egli
90 XIX, XXII | principesca, ancora in quell'età che si lascia trasportare
91 Conc, VIII | morto Giunio Baroggi in età di 52 anni. La sua camera
|