Libro, Capitolo
1 I, I | età felice, in cui si è amici di tutto il mondo, e il
2 I, VII | significazione, e gridò:~- Amici, una grande scoperta!!~-
3 I, VIII | più felici augurj degli amici, colla contentezza della
4 I, VIII | Clelia e fossimo stati suoi amici, e avesse ella potuto bere
5 I, IX | pubblicamente il cavaliere dagli amici, partì da Milano; ma trattenutosi
6 II, II | negli intimi sfoghi cogli amici, smarriva il coraggio quando
7 II, IV | Londonio entrò a dire:~- Orsù, amici, a momenti sarà qui a pigliarci
8 II, IV | e maschere per tutti gli amici che capitano... purchè sien
9 II, VI | fratello, i parenti, gli amici, ultimo il conte V..., la
10 II, VII | insinuazioni de' parenti e degli amici, terminando sempre i discorsi
11 III, II | all'incarico.~Tutti gli amici coetanei di Verri e quelli
12 III, II | far figurare bene i suoi amici.~- Non so comprendere dove
13 III, II | accademia si sciolse, e i due amici partirono insieme cogli
14 III, VII | parenti, col fratello, cogli amici; e tutto questo per potere
15 III, VII | Abbiamo pertanto, lettori amici e nemici, tutte le ragioni
16 IV, VII | alcune parole con alcuni amici che gli stavano intorno,
17 IV, IX | dispute fracassose cogli amici.~Ma tornando a donna Clelia,
18 V, VII | il quale era uno degli amici, furon tutti colà a tempestarlo
19 V, VIII | palazzo di Giustizia cogli amici del caffè del Greco, abbiamo
20 VII, II | aiuto de' nostri giovani amici, ci stringe il cuore di
21 VII, V | appartenevano molti suoi amici, e di quelli ch'egli stimava
22 VII, VIII | affrettato a raccontarla agli amici, e innocentemente a mettere
23 VII, X | a questi carissimi miei amici che sono lì distesi per
24 VIII, I | si trovò impegnato cogli amici e... già è facile imaginarsi
25 VIII, I | alla compiacenza.~- Cari amici, soggiunse ella poi, giacchè
26 VIII, IV | uccidere dagli assalitori amici di lord Crall?... Abbiate
27 VIII, V | de' versi che, se i suoi amici dicono il vero, saranno
28 VIII, V | improvvisamente scomparve! Quando gli amici stolidi, credendo di fargli
29 VIII, XI | me, pei parenti, per gli amici! Quale edificazione per
30 VIII, XII | allegro convegno dei ricchi amici e di alcuni regj impiegati
31 IX, II | abbiamo veduto, noi e i nostri amici, ad attraversare la vita
32 IX, IV | conoscenti, ai parenti, agli amici, a tutti; si figuri dunque
33 IX, IV | affaccendarsi di tutti gli amici del conte per lodarsi di
34 IX, VII | Tu però che assordi gli amici e chiacchieri di tutto e
35 IX, IX | questo banchetto, con pochi amici e col bicchiere alla mano,
36 X, II | dunque dal padre e dagli amici, il nostro Giocondo, che
37 X, II | di riconoscere i vecchi amici dai loro discendenti, e
38 X, III | palcoscenico a salutare i suoi amici e a dare una stretta di
39 X, III | fra due contrabbassi suoi amici, sotto alla cui protezione
40 X, III | Stando così fra que' due amici, porgendo l'orecchio attento
41 XI, XIII | spaventoso del primo. Voi altri, amici fedeli, che conoscete tutti
42 XI, XIV | preghiere dei parenti e degli amici, tanto che il giovane dovette
43 XII, VI | erano i loro più intimi amici, e però li avevan messi
44 XIII, II | cogli altri colleghi ed amici, chè non v'era nessuna necessità
45 XIII, II | vi assicuro, i miei cari amici, i quali ponete ancora qualche
46 XIII, V | Tuttavia desidero di vedere gli amici vecchi... Ma sapete voi
47 XIII, VI | Cassio e a tutti i suoi amici, non voleva però che dell'
48 XIII, VIII | Sareste forse colleghi ed amici del conte S...?~Per l'appunto,
49 XIV, I | fermavano all'orecchio degli amici a cui le volgeva in confidenza;
50 XIV, III | cortese se non con quegli amici che, tirati nel vortice
51 XV, I | in casa Litta tra i primi amici del duca, non solo facendovi
52 XV, IV | cavallo insieme con altri suoi amici. La contessina Aquila e
53 XV, V | coloro che opprimono gli amici obbligandoli a star sempre
54 XV, VI | Adesso mi sembrano più amici che mai. Come può essere
55 XV, VII | qualche cosa a taluno de' suoi amici, egli è vero inoltre che
56 XVI, I | flogosi, che trucidava gli amici a titolo di passatempo.
57 XVI, I | privato a pochi e fidatissimi amici, coll'esortazione preliminare
58 XVI, V | dei più cari e più assidui amici di casa vostra...~Io non
59 XVI, V | casa vostra...~Io non ho amici.~Se non voi, che non amate
60 XVI, VII | obbedienza, impaccio. Perfino gli amici e le amiche di casa se ne
61 XVI, VII | capace di baciarlo; gli amici e le amiche di casa vanno
62 XVI, VIII | moglie e i suoi parenti e gli amici credessero che io sono diventato
63 XVI, IX | allorchè, parlando cogli amici, sentì da tutte le parti
64 XVI, X | ai più caldi tra i suoi amici, che, presente donna Paolina,
65 XVI, XI | Aquila con cinque o sei amici, tra i quali trovavasi quel
66 XVI, XIV | abitudine di raccontare a' suoi amici, tutta gente inscritta nella
67 XVII, II | senza essere nè parenti nè amici dell'autore.~Ma costoro,
68 XVII, II | sera. Ho detto ai soliti amici, ch'era meglio sospendere
69 XVII, II | campagne degli altri nostri amici. Ma non basta.~Come non
70 XVII, III | avvicinarono, e per quanto fossero amici del quieto vivere, attratti
71 XVIII, I | notte toccò a te e a' tuoi amici. Un'altra notte potrebbe
72 XVIII, I | manipolatore di discordie tra amici e amici. Libertino e osceno
73 XVIII, I | di discordie tra amici e amici. Libertino e osceno come
74 XVIII, VII | dalle parentele, dagli amici satelliti, dai clienti vili,
75 XIX, XIII | gravissimi imbarazzi conoscenti e amici. Ma il vicerè se lo adoperava,
76 XIX, XVI | far piaceri a parenti ed amici, e perciò aveva trovato
77 XIX, XIX | uno de' suoi più grandi amici, Giovanni Torti; e v'è Pietro
78 XIX, XXVIII| siccome nè io nè questi miei amici non siamo abbastanza degni
79 XIX, XXXII | far fuggir lui e i suoi amici. Baroggi conobbe, esaminando
80 XIX, XIII | gravissimi imbarazzi conoscenti e amici. Ma il vicerè se lo adoperava,
81 XIX, XVI | far piaceri a parenti ed amici, e perciò aveva trovato
82 XIX, XIX | uno de' suoi più grandi amici, Giovanni Torti; e v'è Pietro
83 XIX, XXVIII| siccome nè io nè questi miei amici non siamo abbastanza degni
84 XIX, XXXII | far fuggir lui e i suoi amici. Baroggi conobbe, esaminando
85 XX | Giunio Baroggi e i suoi amici d'Italia e Francia, al caffè
86 XX, III | folla, insieme co' suoi amici di Parigi e d'Italia. Vi
87 XX, V | dirò tutto, i miei cari amici, ma se ne avrete tedio,
88 XX, VIII | a Milano.~I soli intimi amici che rimasero al Baroggi
89 XX, X | che non si dimentica degli amici.~Nel dir queste cose, gli
90 Conc, I | in compagnia di alcuni amici, nell'osteria del Cavalletto.
91 Conc, VIII | Winkelmann, era ieri piena d'amici e d'ammiratori, che piangevano
|