Libro, Capitolo
1 Pre | avviato un quarto, dopo il discorso manzoniano lo converse tutto
2 I, II | passionata, e continuando un discorso incominciato: - Colei è
3 I, II | tutte... E qui cangiando discorso, il giovane di Milano nominò
4 I, VII | non avrebbe sentito che un discorso solo, come se fosse una
5 I, VII | fermarsi su di essa, mentre il discorso percuoteva quel tasto, ella
6 II, VIII | il quale, dopo un lungo discorso tenuto col conte, ingiunse
7 II, X | donna che era l'oggetto del discorso universale. La contessa
8 II, XI | debba incominciare il mio discorso con un rimprovero... e sorrideva
9 III, III | compiacevasi di sentir quel discorso vivo e animato, e reso più
10 III, III | tutti gli accidenti del discorso.~- Da quanti anni, egli
11 III, III | tutte le fila sospese del discorso, si licenziò, e fu molto
12 III, IV | trovato il testamento in discorso; si conchiudeva, che essendo
13 III, IV | lui e me... d'uno in altro discorso vennero a toccare, non so
14 III, IV | oggi teniamo con lui un discorso serio e dolce nel tempo
15 III, IV | camera, e gli terremo un discorso che valga ad insegnargli
16 III, VII | diedero di svolta a quel discorso malsano, e trovati altri
17 IV, I | fece una lunga pausa al discorso:~- Badate che si fa tardi,
18 IV, V | nessuna a ripetere tutto il discorso...~- Le cose inutili mettetele
19 IV, VIII | riuscì il duello... è il discorso di tutti... Non sai nulla
20 IV, IX | argomenti affini; e per quel discorso, che s'era prolungato più
21 V, III | possedimenti), parlò un lungo discorso che condusse il Rotigno
22 V, X | disposero in ordine e il discorso procedette perfettamente
23 VI, I | così:~"Lasciando per ora il discorso della mia Gaudenzi, che
24 VI, VI | tra i varj parlari, il discorso cadesse sulla contessa V...
25 VII, II | amò di lasciar cadere quel discorso, perchè tutto avrebbe voluto
26 VII, II | Verri era impegnato in un discorso colla marchesa Ottoboni,
27 VII, IV | repentina diversione del discorso di Beccaria era infatti
28 VII, V | venerabile, con placido discorso, tentò dissuadere il fratello
29 VII, VIII | Allorchè poi quegli troncò il discorso, e, svoltandolo in un altro,
30 VII, IX | coi modi più gentili nel discorso abituale, avea tentato distogliere
31 VIII, II | perchè incominciare il suo discorso a quel modo?~- Ma in nome
32 VIII, IV | lasciagli continuare il discorso, seccatore eterno che sei!~-
33 VIII, VII | avea fatto appunto un lungo discorso di tal genere all'Ada, e
34 VIII, VII | secreto rimanevano paghi d'un discorso che loro ella rivolgesse,
35 VIII, X | di sedere, contessa. Il discorso non può esser breve... Intanto
36 VIII, X | sapeva tirare innanzi il discorso. Egli era piantato male,
37 VIII, XI | riferire un altro lungo discorso investigatore tenuto dal
38 IX, III | padroni di casa, interruppe un discorso che colui aveva avviato
39 IX, III | più eloquente di qualunque discorso; e il conte la comprese
40 IX, VII | quel così goffo e mal unito discorso. Oh come deve aver riso
41 IX, VII | e alla contessina, ma un discorso curioso ci trattiene ancora
42 X, I | del Papa per due soldi; Il discorso dell'Ussaro, signori! Il
43 X, II | togliere il bandolo del discorso:~"Reca dolore, così parlava
44 XI, IV | il Suardi troncò il suo discorso, uno di quei frati aboliti
45 XI, IV | Damiano a continuare il suo discorso, e a metter fuori le sue
46 XI, V | entrato a far parte di quel discorso:~Ah, ah, disse, se a voi
47 XI, IX | altro giorno il seguito del discorso, cingersi tosto lo squadrone,
48 XI, IX | lasciando in sospeso il discorso, girò l'occhio nella sala
49 XI, XIII | Lorenzo Bruni avviò un discorso per ravvicinare il capitano
50 XI, XIV | era da molti giorni il discorso di tutta la città, di tutti
51 XII, I | i colori... Ma cangiamo discorso, che se alcuno riportasse
52 XII, VI | foro romano per sentirvi il discorso che l'avvocato Corona improvvisò
53 XII, VI | grido per dare una piega al discorso, e dalle generalità, che
54 XII, VII | Corona improvvisò il suo discorso, fu il primo che sia stato
55 XII, VII | posteri non lontani; chè quel discorso non fu messo a stampa, nè
56 XIII, I | trovandoci in Roma, il discorso doveva cadere spontaneamente
57 XIII, III | dove andava a finire il suo discorso, fu tale, che la contessa
58 XIII, III | insieme. Naturalmente il discorso cadde sul Baroggi, e sul
59 XIII, IV | donna Paolina scriveva, il discorso tra l'amico del Baroggi
60 XIII, VII | nel punto di avviare un discorso con cui giocava, a dir così,
61 XIII, VII | parola per risospingere il discorso della fanciulla, che ancora
62 XIII, IX | quel punto troncato ogni discorso, forse ogni cosa sarebbe
63 XV, III | passione dichiarata, un discorso fortuito le richiamasse
64 XV, V | ambizione venne lusingata dal discorso del viceré, fosse fatto
65 XVI, II | ne' suoi pasti campali. Il discorso naturalmente era la politica
66 XVI, IV | se avesse assistito ad un discorso indifferente. È tardi, e
67 XVI, IV | a riappiccare i fili del discorso lasciato sospeso la notte
68 XVI, IV | continuazione di un certo discorso che... voi mi capite...
69 XVI, IV | che fu detto, e cambiamo discorso.~Il conte, stato un momento
70 XVI, V | documento stato smarrito.~Il discorso intorno al testamento del
71 XVI, X | lei e tenutole più d'un discorso e calato qui e là lo scandaglio,
72 XVI, XIII | il Prina continuando un discorso incominciato prima, un avvocato,
73 XVI, XVI | per conclusione del suo discorso:~Nonostante le parole che
74 XVII, I | Ma questo, per ora, è un discorso immaturo. Ciò solo che dobbiam
75 XVIII, I | a pregarti..., cangiamo discorso.~Ma, di ragione, sarà il
76 XVIII, III | marchese, continuando un discorso coll'Opizzoni, veniva alle
77 XVIII, III | aveva incominciato il suo discorso coll'intenzione di dargli
78 XVIII, VI | cosa poteva servirlo.~Il discorso che ho da fare, illustrissimo
79 XIX, XV | chi avesse ascoltato quel discorso, avrebbe dovuto piangere
80 XIX, XIX | per modo d'esempio, il discorso fosse caduto sui cinti elastici,
81 XIX, XXX | indifferenti, e troncare ogni discorso pericoloso; ma se invece
82 XIX, XXXII| conversazione comune, e il discorso cadde segnatamente sugli
83 XIX, XV | chi avesse ascoltato quel discorso, avrebbe dovuto piangere
84 XIX, XIX | per modo d'esempio, il discorso fosse caduto sui cinti elastici,
85 XIX, XXX | indifferenti, e troncare ogni discorso pericoloso; ma se invece
86 XIX, XXXII| conversazione comune, e il discorso cadde segnatamente sugli
87 XX, III | Tortoni. Com'è naturale, il discorso cadde sull'arte e su Rossini
88 XX, VII | Ma, continuando il nostro discorso, se la filosofia razionale
89 XX, VII | che cosa aggiungere. Il discorso languì. Il Suardi andò a
90 XX, XIV | se fosse impegnato in un discorso con qualcuno; poi, risoluto,
|