Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
matricolato 8
matrigna 2
matrimoniale 2
matrimonio 89
matrimonj 11
matrina 4
matrona 5
Frequenza    [«  »]
90 ecc.
89 ancor
89 benissimo
89 matrimonio
89 medesima
88 adunque
88 costui
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

matrimonio

   Libro,  Capitolo
1 Pre | qualunque possibilità di matrimonio; la spina dorsale deviata, 2 I, IV | rigidi parenti proposero il matrimonio, consentì e provò anche 3 I, V | essa, in quei sette anni di matrimonio, avesse avuti una mezza 4 I, VIII | coll'applicazione di un matrimonio precoce, quelle feroci ambascie 5 I, IX | mano di sposa. - Da questo matrimonio nacquero, ne' primi due 6 I, IX | toccato di qualche cospicuo matrimonio; di modo che, per modesta 7 I, IX | innanzi a Dio, e di potere col matrimonio serbare inviolato il proprio 8 I, IX | era di convalidare il suo matrimonio colla presenza d'alcuni 9 III, II | farebbe senso, e le leggi del matrimonio avevano assunto un'elasticità 10 VI, VI | riducessero al punto che il matrimonio fosse reso indispensabile.~ 11 VIII, IV | interpreti, i figli di un matrimonio appartengono tutti a quel 12 VIII, V | odiosa la proposta d'un matrimonio agli occhi della nobiltà, 13 VIII, VIII | contessa avesse annuito al matrimonio, spinta dall'amor materno, 14 VIII, X | pieno arbitrio, e che un matrimonio era pure il solo mezzo per 15 VIII, X | desiderio è di unirmi in matrimonio colla vostra figliuola. 16 VIII, XII | vederla contaminata da un matrimonio simile... Che maledetto 17 IX, IV | famiglie; di qualche splendido matrimonio che avesse fatto sbattere 18 IX, IX | grandi averi con qualche matrimonio. Questo egoismo orgoglioso, 19 X, II | persuasione di essi, il matrimonio colla figlia di Desiderio; 20 XI, I | essi abbiano incontrato matrimonio? E se la contessina Ada 21 XI, VIII | opere che trattassero del matrimonio. Squadernò dunque, e ne 22 XI, VIII | Sulla civile potestà del matrimonio, stampati pure a Milano 23 XI, VIII | stabilire che valido sia il matrimonio dei figli anche senza il 24 XI, VIII | fondò la sicurezza del suo matrimonio col bel capitano.~Scrisse 25 XI, VIII | nella quale metteva il matrimonio come indispensabile condizione, 26 XI, VIII | promulgato la legge del matrimonio civile, per il quale, essendosi 27 XI, VIII | parole di ferro in quanto al matrimonio.~Codesto ostacolo improvviso 28 XI, XII | poter issofatto unirmi in matrimonio colla fanciulla.~"Io alzai 29 XI, XIII | venisse a sapere d'un simile matrimonio... da Parigi o dal Reno 30 XI, XIII | legge che decreta essere il matrimonio un contratto civile, quello 31 XI, XIII | verrà a sapere di questo matrimonio, vi confesso, miei cari, 32 XI, XIV | una congratulazione sul matrimonio della contessina. Donna 33 XI, XIV | non si era opposta a quel matrimonio. Guglielmo Crall suo figlio 34 XI, XIV | ha bisogno che di questo matrimonio. Finchè il mondo continuerà 35 XI, XIV | coprendo tante vergogne con un matrimonio degno di festa pubblica 36 XI, XIV | in quella circostanza del matrimonio. È inutile il dire che mio 37 XI, XIV | avvicinava il giorno del matrimonio; per tutto questo adunque 38 XI, XIV | ricorderò per tutta la vita. Il matrimonio del marchese F... colla 39 XI, XIV | s'attacca pur sempre a un matrimonio d'alta sfera. In sull'imbrunire 40 XI, XIV | oggi, gridò, è sospeso il matrimonio. Loro signori possono andare.~" 41 XI, XIV | che ne seguì, quasi che il matrimonio lo dovessero far loro; è 42 XI, XIV | un istante i legami di un matrimonio, a preparare il quale ci 43 XI, XIV | esser testimonio oculare. Il matrimonio non fu solamente sospeso, 44 XI, XIV | giovane, bella, ricca. Il matrimonio si fece; ma colla ricchezza 45 XI, XIV | a rendere possibile quel matrimonio, fu una cosa sola. Lo zio 46 XI, XIV | tutto era disposto per il matrimonio, e lo zio gli aveva assegnato 47 XI, XIV | sagrificj del cuore.~"Quel matrimonio non ebbe dunque luogo che 48 XIII, III | l'atto indiscutibile del matrimonio. Sperava che il tempo e 49 XIII, III | modo di trarre in lungo il matrimonio, senza quasi accorgersi, 50 XIII, III | di prolungare di più quel matrimonio.~Siccome eran tempi di guerra, 51 XIII, III | per dissuaderla da quel matrimonio.~Ma lo sguardo onde la disgraziata 52 XIII, III | pratiche per conchiudere il matrimonio. La contessa Clelia colse 53 XIII, IV | che non vuole il nostro matrimonio, e la povera mia madre che 54 XIII, IV | di mezzo quel malaugurato matrimonio, si sarebbero scansati infiniti 55 XIV, II | devo partir subito per il matrimonio di S. M., pure ho cambiato 56 XIV, III | fu conchiuso e stretto il matrimonio; matrimonio modello, perchè, 57 XIV, III | e stretto il matrimonio; matrimonio modello, perchè, come un 58 XV, I | teologo, ei non considerava il matrimonio in stesso, ma pel suo 59 XVI, III | ricordo del mio primo anno di matrimonio, quando anche il mio signor 60 XVI, VII | indispensabile l'instituzione del matrimonio; e senza quasi, la coscienza 61 XVI, X | scelta del suo cuore; il matrimonio venne fatto senza interrogar 62 XVIII | diritto di testare, sul matrimonio, sulla patria podestà, sulla 63 XVIII, III | rimedio migliore che questo matrimonio. Il mondo potrà dire che 64 XVIII, III | ultimo letto, e con un nuovo matrimonio si verrebbe a danneggiare 65 XVIII, III | fanciulla, penso che con un matrimonio fatto fare a tempo a questo 66 XIX, IX | pericoli del mondo?~C'è il matrimonio per questo... basta ch'ella 67 XIX, XIV | di lei, a far proposte di matrimonio. Aveva anche ricevuto due 68 XIX, XIV | via di salvamento che nel matrimonio con quella fanciulla santa, 69 XIX, XIV | protestato che soltanto per quel matrimonio avrebbe ottenuta quella 70 XIX, XIV | modo, la questione di un matrimonio essendo sempre una cosa 71 XIX, XV | della fanciulla per quel matrimonio, rigorosamente coscienzioso 72 XIX, XXV | intento di tagliare in due il matrimonio seduto in cocchio, trasportando 73 XIX, XXVIII| causa che si sciogliesse un matrimonio, quasi pervenuto alla presenza 74 XIX, IX | pericoli del mondo?~C'è il matrimonio per questo... basta ch'ella 75 XIX, XIV | di lei, a far proposte di matrimonio. Aveva anche ricevuto due 76 XIX, XIV | via di salvamento che nel matrimonio con quella fanciulla santa, 77 XIX, XIV | protestato che soltanto per quel matrimonio avrebbe ottenuta quella 78 XIX, XIV | modo, la questione di un matrimonio essendo sempre una cosa 79 XIX, XV | della fanciulla per quel matrimonio, rigorosamente coscienzioso 80 XIX, XXV | intento di tagliare in due il matrimonio seduto in cocchio, trasportando 81 XIX, XXVIII| causa che si sciogliesse un matrimonio, quasi pervenuto alla presenza 82 XX, VI | hanno fatto il sensale di matrimonio nella sua casa. I parenti 83 XX, VI | specioso e acuto. Con un matrimonio provvidenziale, pensarono, 84 XX, VII | questa vera Gehenna del matrimonio indissolubile, dove l'uomo 85 XX, VII | schierarono tutte a difesa del matrimonio indissolubile. Esse credettero 86 XX, VII | tormenti che portava seco il matrimonio indissolubile.~"Non è l' 87 XX, VII | i sentimenti d'un nuovo matrimonio, che soli possono consolarla; 88 XX, VII | che ha la matematica, il matrimonio indissolubile non sarebbe 89 XX, VII | rimarrebbe più un sostenitore del matrimonio indissolubile.~E intanto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License