Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benigne 1
benigni 1
benigno 4
benissimo 89
benone 5
bensì 94
bentivoglio 2
Frequenza    [«  »]
90 discorso
90 ecc.
89 ancor
89 benissimo
89 matrimonio
89 medesima
88 adunque
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

benissimo

   Libro,  Capitolo
1 I, III | della Badia de' facchini.~- Benissimo. Ora va' a mangiare il tuo 2 I, VI | deposizione del fatto?~- Benissimo - rispose l'ufficiale che 3 I, VIII | malanno; perchè potrebbe darsi benissimo che qualche testolina leggiera 4 I, X | Paola Pietra.~- La conosco benissimo.~- Bene. Va' da quell' 5 II, IV | le scene? -~- Li conosco benissimo; ma se non mi vedranno, 6 II, XI | apparenza, anche allorquando sa benissimo che di sotto sta il marcio. - 7 III, II | comprendi.~- Io ti capisco benissimo; ma in quanto alla contessa; 8 III, VI | il puntiglio.~- Voi dite benissimo... ma allora che si fa? ~- 9 IV, V | Del resto oggi capisco benissimo che ero pazzo a pensarlo... 10 IV, VI | traghetto medesimo sapevan benissimo chi egli serviva di gondola 11 IV, VI | contessa. Lo scontro potea benissimo succedere, senza che fossero 12 IV, VI | sorridendo, accennò di sapere benissimo, e si dichiarò pronto ad 13 IV, VI | teatro...~- Vi comprendo benissimo, e tanto più vi ringrazio; 14 IV, X | non avevi amori, hai fatto benissimo a sceglierti qualche stella 15 V, II | nulla.~E il Moscati:~- Va benissimo che i preparati anatomici 16 V, V | lacchè: - Potrebbe darsi benissimo, disse; che il Galantino 17 V, VII | saranno i palchetti. Ma va benissimo così. È assai meglio che 18 V, VII | brillante e coi titoloni; e va benissimo, e mi fanno ridere questi 19 V, VII | importunare la contessa che stava benissimo col suo bel tenore... 20 V, VII | vede che il conte non sta benissimo di salute, disse ridendo 21 V, IX | piatti, perchè si capiva benissimo che capitava all'Osteria 22 V, IX | altro... perchè mi ricordo benissimo come se fosse adesso, che 23 V, X | e dichiarata, che potea benissimo parer quella di un innocente 24 VII, I | io credevo che tu stessi benissimo colà... perchè conosco molti 25 VII, IV | quadre d'Europa. Fin qui va benissimo. Ma gli elefanti canori 26 VII, IV | perder tempo. Io sapevo benissimo che, a discoprire gli altari 27 VII, VII | tu mi capisci.~- Capisco benissimo. Ma capisco anche che si 28 VII, VII | so che dire, e può darsi benissimo che tu abbia ragione, ma 29 VII, X | lord Crall, ch'ei conosceva benissimo:~- Ma che demonio v'ha inspirato? 30 VII, X | trafugar due fanciulle. Va benissimo; ciò almeno par assai chiaro. 31 VII, X | signor Capitano... Ah! ah! va benissimo... E a te, che ne pare? 32 VIII, III | diceva che esso aveva fatto benissimo a comportarsi a quel modo...~ 33 VIII, IV | spiegare.~- Ma io spiego benissimo quel che a voi sembra intricato 34 VIII, VI | luna di miele, si capisce benissimo come possano lodare i romitaggi 35 VIII, VIII | Senatori e barigelli!.. va benissimo! quand'io mi sono assicurato 36 VIII, IX | mandato fuori; e mi ricordo benissimo, come se fosse adesso, che, 37 VIII, IX | quel ribaldo?~- Comprendo benissimo... tuttavia... ma qui si 38 VIII, X | Crepi la figliuola, va benissimo, ma guai s'ella non si marita 39 VIII, XII | Clelia V...; potè dormir benissimo nemmeno il sotto-tenente 40 IX, VII | vuol altro...~- Tu dici benissimo, osservava un altro, e giacchè 41 IX, VII | Babele, in una parola; va benissimo.~- Mi pare, caro mio, che 42 IX, IX | attenti, non virtù; conosciamo benissimo, il valore delle parole, 43 IX, IX | per esempio, parlavano benissimo di lui, perchè quando taceva 44 X, III | stesso.~Come il lettore sa benissimo, il teatro prima dell'ora 45 XI, I | attenderli. Coloro sapevano benissimo di non essere molto amati 46 XI, IV | chiacchieroni di patrioti li conosco benissimo.~Ma anche voi, signor provveditore ( 47 XI, IV | ma tornando a noi, so benissimo chi era anche Giaele, perchè 48 XI, V | di lei.~Il Galantino era benissimo informato di tutto questo, 49 XI, VII | rivoluzionaria, alla libertà, sa benissimo in che modo avviene quel 50 XI, VIII | ma senza saperlo, sapeva benissimo che la sostanza di quel 51 XI, IX | semplici e buone, può andare benissimo. Ma voi non conoscete 52 XI, IX | suo sangue, si trovasse benissimo tra tanti bei giovinotti 53 XI, X | monsieur Chapier. Lo conosco benissimo. Al teatro di S. Martino 54 XI, X | donne. Oh... lo conosco benissimo.~Che tu lo conosca va bene; 55 XI, XIV | vedendo che noi eravamo benissimo accetti, e mi consolai tanto 56 XII, VIII | lo scrivente si ricorda benissimo di aver veduto un impresario, 57 XIII, II | un'occhiata, riconosceva benissimo per una fanciulla; ed era 58 XIII, VI | sembra Vangelo.~Tu parli benissimo: ma io ne ho conosciuti 59 XIV, II | petizioni. Io lo conosco benissimo.~Lo conosco anch'io assai 60 XV, IV | così a vista di naso, e può benissimo essersene dimenticato. Il 61 XV, V | credete; il perchè lo sa benissimo; egli teme che colui non 62 XV, V | di Lainate, e conosceva benissimo i luoghi, era andato d'accordo 63 XV, VI | me a dirle: fate male? Fa benissimo. Già, io abborro tutte le 64 XVI, II | ella ha tempo di vendere benissimo tutti i suoi boni. È probabilissimo 65 XVI, II | ministro Prina ella può dire benissimo quello che ha detto a me. 66 XVI, II | forse colle mani in mano?~Va benissimo, e buon pro gli faccia. 67 XVI, II | lo conoscete.~Lo conosco benissimo.~Scusi, signor conte, ma 68 XVI, III | Ho parlato bene adesso?~Benissimo... ma mi permettete di dirvi 69 XVI, VI | modo che chi guarda può benissimo aver timore di un temporale; 70 XVI, VIII | mettertene a parte.~Ha fatto benissimo. E tu, come amico, avresti 71 XVI, XII | significare N?~Oh! Napoleone.~Benissimo, ella è già in via, e può 72 XVI, XII | un fratello di Napoleone.~Benissimo.~Joseph.~Joseph, re di Spagna; 73 XVI, XIII | mai capitata... Voi dite benissimo, Eccellenza. Ma la decisione 74 XVI, XVII | quella casa.~Può essere benissimo. Ma io non so, ho tempo 75 XVII, I | naturale, che a lui serve benissimo.~Gli avete parlato voi qualche 76 XVII, II | quel vetturale giovinotto e benissimo piantato piaceva moltissimo 77 XVIII, I | Il conte Emilio armeggiò benissimo con una sedia di bulgaro. 78 XVIII, II | questa carta. Voi avete detto benissimo: se a voi preme la fama 79 XVIII, III | Stefania Gentili.~La conosco benissimo, ed è un prodigio di natura 80 XVIII, III | parentele cospicue... potrebbe benissimo... Ella sa bene, signor 81 XVIII, IV | tu lo conosci?~Lo conosco benissimo. Chi vive in pubblico, come 82 XIX, XIX | i secondi la ricompensa.~Benissimo detto. Ma, senza i secondi, 83 XIX, XXV | Il Bernacchi, recitando benissimo la propria parte, si mette 84 XIX, XXVIII| vestiarista della Scala, e potevan benissimo far la prima figura in qualunque 85 XIX, XIX | i secondi la ricompensa.~Benissimo detto. Ma, senza i secondi, 86 XIX, XXV | Il Bernacchi, recitando benissimo la propria parte, si mette 87 XIX, XXVIII| vestiarista della Scala, e potevan benissimo far la prima figura in qualunque 88 XX, III | un uomo in Italia che può benissimo far degno riscontro a Rossini; 89 XX, XI | ciechi, e la contessa può benissimo aver preso di que' biglietti;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License