Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pietra 105
pietra-incisa 9
pietre 5
pietro 88
pieve 3
pigione 2
pigli 3
Frequenza    [«  »]
88 intento
88 orgoglio
88 palco
88 pietro
88 proposito
88 sole
88 stette
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

pietro

   Libro,  Capitolo
1 II, III | che in que' scriveva Pietro Cesare Larghi:~Imparate, 2 III | carcerati. - Benedetto Arese e Pietro Verri. - Il conte Gabriele 3 III | passato. - Problema storico. - Pietro Verri e la campana della 4 III, I | toccò in sorte il conte Pietro Verri, che appena avea varcati 5 III, I | avanzare la figura giovanile di Pietro Verri, come antiste a quella 6 III, II | braccio l'amicissimo suo Pietro Verri, e lo trasse nella 7 III, II | po' di silenzio.~- Caro Pietro, mi trovo in un grave imbarazzo.~- 8 III, II | la stagione di primavera. Pietro Verri, quantunque avesse 9 III, II | Ma tornando al giovane Pietro Verri, sebben trattenuto 10 III, II | sospetta, ma il giovine Pietro s'ingegnò a dargli l'ammanto 11 III, III | la giornata, il giovane Pietro Verri si fece annunciare 12 III, III | un incanto specialissimo. Pietro Verri la contemplava muto, 13 III, III | voi?...~- Sono il conte Pietro Verri.~Per quanto egli fosse 14 III, III | di chi è la colpa?...~Pietro Verri sorrideva e compiacevasi 15 III, III | ignoranza! pensava tra Pietro Verri, mentre sorrideva 16 III, III | giunsero all'orecchio del conte Pietro Verri, il quale era quasi 17 III, III | una sera in cui il giovane Pietro, trattenuto in certe calde 18 III, III | Gabriele con suo figlio Pietro, il quale per rientrare 19 III, IV | un ritratto giovanile di Pietro Verri, che press'a poco 20 III, IV | spesse volte col vostro Pietro... il quale non so che malefizj 21 III, IV | mio dispetto devo dirlo, e Pietro non sbagliò nell'affermare 22 III, IV | ed è che, ieri l'altro, Pietro, mentre stava supplicando 23 III, IV | come, un tal tasto; e a Pietro scappò detta... questa frase 24 III, IV | intendano col giovinetto Pietro, ritorneremo a Venezia, 25 III, V | primiera; Le carte parlanti, di Pietro Aretino; Il trionfo del 26 III, VI | contro il costituito Bruni. Pietro Verri, a cui la cosa fieramente 27 III, VI | pericoli e di medicare ferite.~Pietro Verri si volse dunque alla 28 III, VI | Mandatemi dunque la fanciulla.~Pietro Verri partì.~Il dialogo 29 IV, IV | Verri, il padre del nostro Pietro. - Il diritto romano, gli 30 IV, VI | Non era assassino come Pietro de' Medici; non efferato 31 V, I | dottor Moscati, padre di Pietro, era un vecchio alto, secco, 32 V, VIII | duetto, al sorgiungere di Pietro Verri, interessa un ordine 33 VI, I | si fa ajutare dal figlio Pietro e il giovinetto Giambattista 34 VI, I | primo pittore del suo tempo. Pietro Verri non è più il destituito 35 VI, I | Caterina II era successa a Pietro III sul trono di Russia, 36 VI, II | cinquanta, il cento per cento. Pietro Verri, in una memoria inedita 37 VII | casa Ottoboni-Serbelloni. - Pietro Verri e il bilancio dello 38 VII, II | l'abate Parini, v'era Pietro Verri, v'era il suo intrinsicissimo 39 VII, II | scandalosa. Soltanto tra Parini e Pietro Verri i ragionari correvano 40 VII, IV | chiamarti fortunato, il mio Pietro, perchè appunto hai trattato 41 IX, IV | festiva. A quella di san Pietro, per esempio, che cadeva 42 IX, IV | giorni alla festa di san Pietro quando venne a Milano la 43 IX, IV | solennità della festa di san Pietro. Gli ingredienti erano piuttosto 44 IX, V | prossima vigilia di san Pietro il ritorno della contessa, 45 IX, V | vigilia della festa di san Pietro vi sarebbe stato banchetto 46 IX, V | perchè la festa di san Pietro cadeva in martedì.~Chi vuol 47 IX, V | della vigilia di san Pietro, dopo che il sole per venticinque 48 IX, VI | A quella mensa sedevano Pietro Verri, Gian Rinaldo Carli, 49 IX, VI | l'acuta penetrazione di Pietro Verri, qui il più giovane 50 IX, VII | e c'è la piazza di San Pietro a Roma che te lo da cento 51 IX, VII | quanto poi a quella di S. Pietro, son ben contento ch'essa 52 IX, VII | Milano, e se ti cito San Pietro e San Marco, vuol dire che 53 IX, VII | stando sulla piazza di San Pietro.~- Ora sentiamo che cosa 54 X, II | l'infedele caduta di San Pietro.~"Io so che alcuni uomini 55 X, II | giudicato successore di Pietro, dovete essere custode della 56 X, II | cœlorum, ha detto G. C. a S. Pietro; e quando il popolo, stupito 57 X, II | che, mentre e G. C. e San Pietro hanno avuto in orrore ogni 58 X, II | sed salvare". E quando Pietro troncò l'orecchio a Malco, 59 X, II | che feci alla Chiesa di S. Pietro, sovrastano all'Italia? ~" 60 X, IV | guerra. Il successore di S. Pietro deve maneggiare le chiavi 61 X, V | comparve la piazza di S. Pietro in Roma. Il pubblico mandò 62 X, V | pubblico.~La piazza di S. Pietro era ingombrata da immenso 63 X, V | terz'atto in piazza San Pietro, ragion voleva che la scena 64 X, V | nella gran piazza di S. Pietro, ancor più folta di popolo, 65 X, V | degno successore di san Pietro, alla gloria della Chiesa 66 XI, II | Allorchè il successore di S. Pietro si dimenticò della povertà 67 XI, XIV | letteralmente:~"La festa di S. Pietro dell'anno 1766, che fu il 68 XI, XIV | leggere un libretto postumo di Pietro Verri, dove si dice precisamente 69 XI, XIV | che dico io. Non già che Pietro Verri sia più galantuomo 70 XII | Roma. Il Colosseo e S. Pietro. Il Camillone di Trastevere. 71 XII, I | guardando ora al cupolone di S. Pietro, che pareva nuotare in un 72 XII, IV | piazza Navona, in piazza San Pietro, e venga intanto il papa 73 XII, VI | tanto simile al fratello Pietro, e in troppe altre così 74 XIII, V | le prime ave marie a San Pietro Celestino, donna Paolina 75 XIII, V | passare qualche anno a San Pietro in Gessate.~A questo punto, 76 XIII, VIII | La caserma era presso San Pietro in Vincoli; quel lungo tratto 77 XVIII, I | sulla piazzetta dei santi Pietro e Lino, due inservienti 78 XVIII, I | serenata sulla piazzetta di San Pietro e Lino. Bastò la proposta. 79 XVIII, III | tragi-comica serenata di S. Pietro e Lino, la conversazione 80 XIX, XIV | Teppa sulla piazzetta di San Pietro e Lino, egli era nella massima 81 XIX, XIX | amici, Giovanni Torti; e v'è Pietro Borsieri, giovane di altissimo 82 XIX, XXXII| poi Carlo De Castillia, Pietro Borsieri, ora protocollista 83 XIX, XXXII| tanto amato e stimato da Pietro Verri, e il quale fu presidente 84 XIX, XIV | Teppa sulla piazzetta di San Pietro e Lino, egli era nella massima 85 XIX, XIX | amici, Giovanni Torti; e v'è Pietro Borsieri, giovane di altissimo 86 XIX, XXXII| poi Carlo De Castillia, Pietro Borsieri, ora protocollista 87 XIX, XXXII| tanto amato e stimato da Pietro Verri, e il quale fu presidente 88 Conc, VIII | dietro la cupola di San Pietro tramontava in globi di fuoco;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License