Libro, Capitolo
1 I, IX | toccato così il supremo suo intento, a cui incessantemente era
2 II, VII | legge, e più che mai dall'intento di quella contravvenzione
3 II, VII | l'auditore, il quale era intento a sfogliar carte, gli rivolgesse
4 III, I | rigore di scrupolo e nell'intento di soddisfare a ciò che
5 III, IV | saviezza.~Ma qui parlò dell'intento che aveva quell'ordinanza,
6 III, V | spettacolo di un gran re, intento a passar le notti, non animato
7 IV, I | mi trovi... io che, nell'intento di stornare de' mali gravi,
8 IV, II | Taceva il gondoliere-poeta, intento a poter ritrarre quel poetico
9 IV, IV | sperare di raggiungere quell'intento... E in tal caso, c'è l'
10 IV, XI | il guardaportone accorso, intento al parapiglia; onde il gondoliere
11 V, II | prete.~Don Alberico, che, intento a guardar l'effetto d'un
12 V, V | testimonianza non basta all'intento... Ma ho mandato or ora
13 V, VI | mi lamento bensì che nell'intento di rintracciare il capo
14 V, VIII | la collera serviva al suo intento, come altre volte la giovialità
15 VI, I | mercanzie del ducato di Milano, intento a dir queste parole ad un
16 VI, IV | ambizione, e raggiunger l'ultimo intento.~E otto anni passarono così
17 VI, VI | Suardi aveva ottenuto il suo intento. Passeggiando ella dunque
18 VII, VI | circostanza e per tutt'altro intento, che dovessero prendersi
19 VIII, I | Sì... e sono entrati coll'intento di dare alle guardie della
20 VIII, I | pericolo, foss'anco per il solo intento di proteggere dall'altrui
21 VIII, I | fermieri, per l'utilissimo intento di convincere l'autorità,
22 VIII, II | per coprire un colpevole intento con un atto coraggioso...
23 VIII, VIII | preoccupazione dell'ultimo intento, il rimprovero temperato
24 VIII, VIII | traccie, Dio sa per quale intento, ingiunse al postiglione
25 IX, I | vostro nuovo e giustissimo intento sarebbero insorte dal lato
26 IX, II | assolutamente contrario al nostro intento.~Abbiamo dunque lasciato
27 IX, II | sul dorso, e coll'occhio intento alla carrozza del Suardi,
28 IX, II | che deve servire al mio intento, credo che, a quest'ora,
29 IX, V | gli effetti dell'ebbrezza intento a tenere in giocondità la
30 IX, VI | per raggiungere questo intento si associò alcuni fra i
31 IX, VII | guglia e ottennero il loro intento, e il padre Frisi alla testa
32 IX, IX | ammontare ricchezze; al quale intento, con tutte le arti e con
33 IX, IX | non fedele che all'ultimo intento. Di questi due fratelli
34 X, III | aveva dunque raggiunto l'intento voluto dal predicatore,
35 X, III | pubblico milanese e coll'intento di vendicarsene tutte le
36 X, V | spiegare tutto il concetto e l'intento della rappresentazione coreografica.
37 XI, II | pontefice e la sua corte, coll'intento di placarlo e di renderlo
38 XI, III | nostra musa, che si propose l'intento speciale di raccogliere
39 XI, IV | potesse ottenere il nostro intento e glorificare la nostra
40 XI, VI | contraffarla e peggiorarla per intento di varietà; la varietà è
41 XI, VIII | la smania di riuscir nell'intento; e la tempesta fu tale in
42 XI, X | messo a quel posto coll'intento onde un piantatore americano
43 XI, XI | traditore scellerato, non intento che a sorprendere al varco
44 XI, XIV | di casa F... Io era tutto intento a guardar la contessina
45 XI, XIV | io tornai a Milano coll'intento di conoscere appieno e dappresso
46 XII, I | senza dolore, e solo coll'intento d'involarne i tesori sotto
47 XII, III | potrebbe farlo consistere nell'intento di perseguitare la civiltà,
48 XII, IV | repubblicane; per essere fedeli all'intento principalissimo di questo
49 XII, VIII | rappresentata in piazza con intento serio e colla ferma fiducia
50 XIII, IV | abbondante perchè giovava al suo intento), le probabilità della morte
51 XIII, IV | terra per riuscire nell'intento. E vi riuscì. Allorchè due
52 XIII, VI | Colosseo avesse guardato con intento filosofico quella scena,
53 XV, I | quando al fanciullo, con intento ortopedico, stirava e gambe
54 XVI, IX | giovinotto amante, tutto intento a corteggiare la propria
55 XVI, X | questi ebbe medicate, coll'intento di abbagliare il facile
56 XVI, X | festose acclamazioni.~All'intento di scrutare il pubblico
57 XVI, XIV | di loro, nè mirare ad un intento comune; ma, a suo tempo,
58 XVII, I | del re di Piemonte. All'intento di mascherare le proprie
59 XVII, IV | sua notte.~Fidi al nostro intento di non rivelar che cose
60 XIX, I | incoraggiare i congiurati all'intento di scoprirli, il Bichinkommer,
61 XIX, II | pratica, e sempre con qualche intento che racchiudesse una lezione.~
62 XIX, IV | pensare nè operare se non nell'intento supremo di meritarsi un
63 XIX, V | influì, benchè ognora coll'intento del bene, a combinare e
64 XIX, VI | popolarissima fama, ma per un intento che, a parer nostro, ben
65 XIX, XI | della scienza, ma da un intento stranissimo e turpe, che
66 XIX, XIII | consigliere di Stato. E, a quest'intento, perchè quando una passione
67 XIX, XIV | non fido che all'ultimo intento; come un condottiero il
68 XIX, XXIV | nemmen ringraziarlo; per l'intento ancor più nobile di tentar
69 XIX, XXIV | fatta sul serio e per un intento serio. Andate, che vengo
70 XIX, XXV | qualche inferno, per ottener l'intento di tagliare in due il matrimonio
71 XIX, XXVII| più strani ed iniqui coll'intento di fare la giustizia più
72 XIX, I | incoraggiare i congiurati all'intento di scoprirli, il Bichinkommer,
73 XIX, II | pratica, e sempre con qualche intento che racchiudesse una lezione.~
74 XIX, IV | pensare nè operare se non nell'intento supremo di meritarsi un
75 XIX, V | influì, benchè ognora coll'intento del bene, a combinare e
76 XIX, VI | popolarissima fama, ma per un intento che, a parer nostro, ben
77 XIX, XI | della scienza, ma da un intento stranissimo e turpe, che
78 XIX, XIII | consigliere di Stato. E, a quest'intento, perchè quando una passione
79 XIX, XIV | non fido che all'ultimo intento; come un condottiero il
80 XIX, XXIV | nemmen ringraziarlo; per l'intento ancor più nobile di tentar
81 XIX, XXIV | fatta sul serio e per un intento serio. Andate, che vengo
82 XIX, XXV | qualche inferno, per ottener l'intento di tagliare in due il matrimonio
83 XIX, XXVII| più strani ed iniqui coll'intento di fare la giustizia più
84 XX, VI | vivo e vegeto e santo; tutt'intento, senza saperlo, a rovinar
85 XX, XIII | l'idioma francese, nell'intento di passar egli per vittima
86 Conc, III | scoppiasse la rivoluzione, all'intento di veder dappresso le popolazioni
87 Conc, III | qualche impresa audace. A tale intento, alcuni più astutamente
88 Conc, VI | studio dell'arte classica l'intento suo più legittimo: quello
|