Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lasciavano 4
lasciavasi 2
lascio 13
lasciò 87
lasciolla 1
lasciva 1
lascivo 1
Frequenza    [«  »]
88 sole
88 stette
87 gl'
87 lasciò
87 opera
87 passo
87 posso
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

lasciò

   Libro,  Capitolo
1 I, I | investigazione che non lo lasciò mai vivere quieto, era esso 2 I, I | Ducale, a quel Teatrino che lasciò per molto tempo il nome 3 I, VIII | desiderio, a poco a poco si lasciò persuadere dagli interni 4 I, IX | probabilità della riuscita, lasciò Roma, sicurissima di 5 I, X | quella della contessa, che lasciò fare senza dir verbo. - 6 I, X | la forza nella testa, e lasciò nel cuore una calma inalterabile, 7 II, II | fra : - Ma perchè, la si lasciò da parte costei?... Ma perchè? - 8 II, IV | morte sin da fanciullo, mi lasciò un vizio, un gran vizio.~- 9 II, XI | le stava davanti, pure si lasciò per il momento quasi deviare 10 II, XI | non che la contessa non lo lasciò continuare, e soggiunse:~- 11 IV, I | così grave intrigo, per cui lasciò marito, parenti, patria, 12 IV, II | talento poetico, di cui lasciò prova in due poemi, nei 13 IV, II | punto stesso che Amorevoli lasciò lo Scudo di Francia, essa 14 IV, III | colonnello V... Esso infatti lasciò la città all'alba del giorno 15 IV, V | giuocato con me e che mi lasciò sul tavoliere sessantasei 16 IV, V | quanto astuto e destro, si lasciò accecare dall'ira momentanea 17 IV, XI | quella stretta di mano, che lasciò un'impressione indefinibile 18 V, I | antenato, per fargli dispetto, lasciò erede di tutto il proprio 19 V, III | Borgia e dell'arsenico, non lasciò intatto nemmeno l'agente 20 V, VII | un profondo inchino, le lasciò. E donna Clelia, che nel 21 V, X | parve minor di stesso, e lasciò dir gli altri; più parlò 22 VII, II | il marito di donna Paola lasciò morendo una ricca facoltà 23 VII, III | sola e saputa la congiura, lasciò Milano e sparì... Ecco dunque 24 VII, IX | dai soldati.~Il Baroggi lasciò fare, e si ritrasse in coda. 25 VIII, I | un generale silenzio che lasciò sentir le voci di quelli 26 VIII, VII | trattenne, ed aspettò prudente e lasciò fare, guardinga però e sospettosa; 27 VIII, VII | Suardi, quasi anch'essa si lasciò andare a credere alle maliarde 28 VIII, IX | figlia, chiese tosto, e si lasciò andare sul canapè.~"- Stavamo 29 VIII, X | di lasciar passar tutti, lasciò passare anche il Baroggi, 30 VIII, XI | sue espressioni a cui si lasciò andare parlando con me, 31 IX, I | sua militarmente brusca, lasciò cadere un colpo di scudiscio 32 IX, I | Stamattina soltanto si lasciò andare ad un sonno invincibile, 33 IX, I | artificiale ed avventizio lasciò allo scoperto la nuda e 34 IX, I | alla notizia ch'egli si lasciò indurre a venir qui... io 35 IX, I | entrasse.~E così dicendo lasciò sola la contessa, e tornò 36 IX, III | trattenne un momento, e lasciò che entrasse lo Strigelli. 37 IX, IX | dramma; fino a questo punto lasciò che tutti gli altri personaggi 38 X, II | vita claustrale, di tanto lasciò prorompere alla libertà 39 X, II | guardia nazionale accorsa vi lasciò qualche fucile e qualche 40 XI, IV | delle tre dee, quella che lasciò vedere, stando in palco, 41 XI, VI | camera da letto.~Muta si lasciò ravviare e intrecciare e 42 XI, VI | nella rete i capelli; muta lasciò che partisse insalutata 43 XI, VII | Clelia, crollando la testa, lasciò che la cosa andasse.~E così 44 XI, X | per qualche altra cosa, e lasciò andare. In appresso s'avvide 45 XI, XI | piacere alla contessa, si lasciò andare a dir non so che 46 XI, XI | nella propria camera, si lasciò cadere sul letto colla testa 47 XI, XIII | un affanno profetico, si lasciò intenerire fino a deporre 48 XI, XIV | voleva, i proprj averi, lasciò Milano, passò in Francia, 49 XI, XIV | eloquente, che lo zio si lasciò smuovere, e, chiamati i 50 XII, III | temporale, dacchè lo si lasciò infettare la purezza del 51 XII, VII | Adempiuto a ciò, tutta la folla lasciò l'antico fòro, per recarsi 52 XII, VII | sul disegno stesso, e non lasciò veder più chiare le cagioni 53 XII, VIII | e il primo Romolo che si lasciò vedere in piazza Navona, 54 XIII, IV | la contessa Clelia non si lasciò smuovere per questo, e:~ 55 XIII, VI | Cesare di diciotto secoli fa, lasciò andar giù in fretta e toga 56 XIII, IX | il terribile generale si lasciò penetrare, sebbene fosse 57 XIII, X | dinota ira e disprezzo, e lasciò cadere a terra lo squadrone. 58 XIII, X | mano... Il Baroggi se la lasciò stringere, ma non disse 59 XV, I | magro, Jacopo Ortis non lasciò nemmen tempo al tempo di 60 XV, I | Il vicerè parlò e partì e lasciò la festa, ed anche questo 61 XV, III | col cessare della gelosia. Lasciò pertanto andare, chiuse 62 XV, V | amico; nel tempo stesso poi lasciò aperto un varco ad una nobile 63 XV, VII | persino un momento in cui si lasciò andare ad un abbandono così 64 XVI, V | da lui con violenza, e lo lasciò senz'altro, e retrocesse 65 XVI, IX | divisione del general Massena lasciò Roma; e il colonnello S... 66 XVI, IX | figliuolo. Nei rovesci del 99 lasciò l'Italia con lei. Nel 1800 67 XVII, I | ritornò alla sua brigata e lasciò il teatro.~Il conte Aquila 68 XVII, I | dopo; ma appena fu solo e lasciò le verità generali per l' 69 XVII, III | una ragione plausibile, lasciò il grado di capitano, e 70 XVIII, I | baruffe fin da ragazzo, non si lasciò smarrire, e lavorò di rimando 71 XVIII, I | madre, ch'è andata a Parigi, lasciò a lui in custodia tutta 72 XVIII, II | nome e cognome, e al quale lasciò tutto il proprio avere, 73 XVIII, VI | fece nemmeno alcun cenno; lasciò fare, ma rimase in piedi.~ 74 XVIII, VI | veci di mio padre. Questi lasciò scritta la relazione ampia 75 XIX, IV | una scena d'orrore, esso lasciò che la tenera cantatrice 76 XIX, XV | cara e leggiadra testina lasciò andare uno scappellotto 77 XIX, XX | anzi, per cui il Baroggi si lasciò andare alle sue volate letterario-artistiche 78 XIX, XXII | e bava per il futuro, e lasciò fare.~ ~ 79 XIX, XXIX | solo conosciuto dalle dame, lasciò a buoni conti il Palazzo 80 XIX, XXXII| del Suardi.~Esso pertanto lasciò Milano, e il Bruni venne 81 XIX, IV | una scena d'orrore, esso lasciò che la tenera cantatrice 82 XIX, XV | cara e leggiadra testina lasciò andare uno scappellotto 83 XIX, XX | anzi, per cui il Baroggi si lasciò andare alle sue volate letterario-artistiche 84 XIX, XXII | e bava per il futuro, e lasciò fare.~ ~ 85 XIX, XXIX | solo conosciuto dalle dame, lasciò a buoni conti il Palazzo 86 XIX, XXXII| del Suardi.~Esso pertanto lasciò Milano, e il Bruni venne 87 Conc, VI | innamorato dell'umanità, lasciò cadere indifferente quelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License