Libro, Capitolo
1 I, IV | finestre... con che le sorti di Napoleone furon fermate. I grandi
2 VI, V | impazienti come Giulio Cesare e Napoleone. Davvero che c'è da gettar
3 VI, VI | in una delle più celebri, Napoleone, il quale non vedeva ancora
4 IX, V | bottiglia contenente il Napoleone dei vini, maturato anch'
5 IX, VI | gigantesche la figura di Napoleone ottimo massimo. Tra gli
6 X, IV | male le sorti del primo Napoleone, compromettesse, per vendicarsi
7 XI, VI | e parlando del vecchio Napoleone Bonaparte, e delle sue insidie
8 XII | Trastevere. Pio VI. Pio VII. Napoleone I. La Chiesa e l'Italia.
9 XII, II | ancora di Pio VI e Pio VII, Napoleone fu quegli che imbrogliò
10 XII, II | inchinò sempre più quando vide Napoleone inchinarsi egli stesso al
11 XII, II | ciò gli storici imitarono Napoleone I; vogliam dire che anch'
12 XII, VII | quell'oca di Berthier (è Napoleone che così lo chiama), non
13 XIV, I | eccelso dell'ascensione di Napoleone; e là, se egli si fosse
14 XIV, I | rappresentanti l'Apoteosi di Napoleone colle figure simboliche
15 XIV, I | prosternandosi innanzi a Napoleone, aveva sfoggiato un'adulazione
16 XIV, III | quell'ordine di cose di cui Napoleone era stato il generatore
17 XIV, III | d'una possibile caduta di Napoleone, con quella fantasia e quell'
18 XV, I | vittorie luminose ottenute da Napoleone nel 1809, gli diremo soltanto
19 XV, I | contessa. Che colpa ne avea Napoleone? D'altra parte, che relazione
20 XV, V | Aquila non parea vero che Napoleone avesse potuto parlare di
21 XV, VII | della stella tramontante di Napoleone.~ ~ ~
22 XVI | SOMMARIO~Il genio di Napoleone. Spagna e Russia. Il corriere
23 XVI | Beauharnais. Una vittoria di Napoleone. I vecchi e i giovani. La
24 XVI, I | la gloria e la potenza di Napoleone avevano raggiunto il loro
25 XVI, I | di Massimo, per darli a Napoleone, rappresenta compiutamente
26 XVI, I | ventitrè salassi.~Tornando a Napoleone, come è noto che a Parigi
27 XVI, I | ancora a questo mondo.~Ma, e Napoleone?... chiedeva un ascoltatore.~
28 XVI, I | in fermentazione...~Ma, e Napoleone? chiedeva per la seconda
29 XVI, I | signore l'ha sempre con Napoleone. Napoleone sta ora scaldandosi
30 XVI, I | ha sempre con Napoleone. Napoleone sta ora scaldandosi al caminetto...
31 XVI, I | proposito di caminetto, Napoleone ha detto una parola che
32 XVI, I | assassinati.~E che cosa ha detto Napoleone?~Ha detto, fregandosi le
33 XVI, I | non seppero tollerare che Napoleone stesse chiuso in carrozza,
34 XVI, I | minacciosi: Giù dalla carrozza! e Napoleone, atterrito di quella dimostrazione
35 XVI, I | cosa dicevo? Ah, dunque Napoleone fu così atterrito da quel
36 XVI, I | Voi altri sapete quanto Napoleone sia odiato dagli inglesi.
37 XVI, I | tremenda epopea tragica di Napoleone; ma perchè non si creda
38 XVI, I | Ognuno sa come, appena Napoleone fu giunto a Parigi, a tutt'
39 XVI, I | fin dal dicembre, quando Napoleone a grandi giornate s'affrettava
40 XVI, I | più di tutto il fatto che Napoleone delle oblazioni dei sessanta
41 XVI, I | affetti. Alcuni mesi prima Napoleone veniva maledetto; mentre,
42 XVI, I | salutare. In una parola, Napoleone fu rimesso sul piedestallo,
43 XVI, II | quando appunto sapevasi che Napoleone a grandi giornate vi ritornava
44 XVI, II | durò la gloriosa fortuna di Napoleone, sperò che quel repentissimo
45 XVI, II | succedere colla presenza di Napoleone, che era mancato in Ispagna,
46 XVI, II | affatto. Ella voleva che Napoleone si rimettesse sul piedestallo,
47 XVI, II | soprannominato il vino Napoleone, dall'uso che ei ne faceva
48 XVI, II | colmato il bicchiere di vin Napoleone, fu espansivo e men chiuso
49 XVI, II | dunque credo fermamente che Napoleone non può più star in piedi:
50 XVI, II | boni. È probabilissimo che Napoleone, rientrando in campagna,
51 XVI, II | generali dei più intimi di Napoleone: ebbene? crollano la testa,
52 XVI, II | limitata a credere e a dire che Napoleone farà ancora tremare l'Europa.
53 XVI, II | necessario che si stacchi da Napoleone e appoggi il vicerè.~Ella,
54 XVI, V | intenderci.~Fra un anno Napoleone sarà all'inferno; e fra
55 XVI, VI | rovina il figlio adottivo di Napoleone; la Falchi, sollecitata
56 XVI, X | clamorosa vittoria riportata da Napoleone; essa venne confermata dal
57 XVI, X | splendore della gloria di Napoleone, non avean parole che d'
58 XVI, XI | succedere di bello quando Napoleone sarà caduto? Se adesso mi
59 XVI, XI | cento anni. Mi si dice che Napoleone è un tiranno. Ma si diceva
60 XVI, XII | possa significare N?~Oh! Napoleone.~Benissimo, ella è già in
61 XVI, XII | Allora sarà un fratello di Napoleone.~Benissimo.~Joseph.~Joseph,
62 XVI, XII | tutti i regni e imperi che Napoleone s'è provato di ingojare,
63 XVI, XIV | accadere di peggio è che Napoleone debba accontentarsi della
64 XVI, XIV | maggiori nè minori di quelli di Napoleone; ma non parliamo di diritti.
65 XVI, XIV | fortunati a loro dispetto. Napoleone sarà l'imperator della Francia,
66 XVI, XIV | fare la loro fortuna. Oggi Napoleone dee essere sostenuto. Il
67 XVII | Granzini, il ritratto di Napoleone dipinto dall'Appiani e il
68 XVII, I | satellite intorno al sole di Napoleone. Ed è ciò appunto che non
69 XVII, I | tempi si sono cambiati, e Napoleone ha fatto vedere che non
70 XVII, I | regno nel punto stesso che Napoleone perde un impero. Pino sia
71 XVII, II | stato nominato dallo stesso Napoleone, a dispetto e all'insaputa
72 XVII, II | di Francia, nella quale Napoleone inutilmente era stato soprannominato
73 XVII, II | nuove vittorie, e creda in Napoleone sempre morto e sempre vivo.
74 XVII, III | d'accordo in questo con Napoleone. Voglio dire che ho una
75 XVII, III | Codesto segnale, sebbene per Napoleone fosse tutto finito sin dal
76 XVII, III | ombrello il ritratto ad olio di Napoleone dipinto dall'Appiani, egli
77 XVIII, VIII| Compagnia della Teppa.~Caduto Napoleone a Waterloo, tradito sul
78 XIX, II | partito dalle vittorie di Napoleone, sul piedestallo della statua
79 XIX, XIX | dell'Ildegonda.~Il genio di Napoleone sfolgorò più assai nei capolavori
80 XIX, XXIV| astuzia di Annibale e di Napoleone, colla differenza, che accresce
81 XIX, XXIX| già era accaduto al grande Napoleone, che nelle battaglie di
82 XIX, II | partito dalle vittorie di Napoleone, sul piedestallo della statua
83 XIX, XIX | dell'Ildegonda.~Il genio di Napoleone sfolgorò più assai nei capolavori
84 XIX, XXIV| astuzia di Annibale e di Napoleone, colla differenza, che accresce
85 XIX, XXIX| già era accaduto al grande Napoleone, che nelle battaglie di
86 XX, VII | accorrenti. Non è giusto, rispose Napoleone; piuttosto fate una cosa:
|