Libro, Capitolo
1 Pre | abolizione. - Intanto i più grandi scrittori del secolo sono
2 Pre | Noè, e congiunse le due grandi epoche della creazione del
3 I, II | dee che appigliarsi alle grandi falde quadrate della sua
4 I, III | spesso in teatro succedevano grandi inconvenienti, e in quella
5 I, III | osteria, donde partivano grandi schiamazzi e canti e villotte...~-
6 I, IV | quale insieme cogli occhi grandi e neri e di lento giro,
7 I, IV | Napoleone furon fermate. I grandi fatti giovano a spiegare
8 I, IX | sepoltura, fu salutata con grandi evviva da tutto l'equipaggio,
9 II, I | moveva e girava quei suoi grandi occhi azzurri, e come li
10 II, I | bigie che si mostrano a grandi lontananze e a vari punti
11 II, II | segreti che si accordavano ai grandi signori, quasi fu per recarsi
12 II, VI | dalla vòlta pendevano otto grandi lumiere pur di cristallo,
13 II, VIII | donna, il tempo guarisce di grandi piaghe, e vogliate aver
14 II, X | così veniva da tutti i grandi signori e accarezzato e
15 II, X | ragionevolmente doveva promuovere di grandi sospetti era quello sfoggio
16 II, XII | quello che non è mette di grandi sospetti, non so quel che
17 III, I | moltitudine ed il fondo ai veri grandi uomini storici dei cento
18 III, I | schiera gloriosa di uomini grandi appunto e d'uomini utili,
19 IV, I | esprimersi mandava lampi dai grandi occhi neri, e spirava un'
20 IV, I | fortuna di trovare fra i grandi autori colui che abbia quasi
21 IV, II | Italia prodigava alle sue grandi opere statuarie.~In quanto
22 IV, II | mi, e la vederà che cosse grandi, sior!~Dopo pochi minuti
23 IV, II | arco del sopracciglio e i grandi occhi lucenti! Già il vero
24 IV, VIII | seppe sì ben fare che quei grandi uomini avevano lui in conto
25 IV, VIII | tremule; ma nella patria dei grandi occhi lucenti non vide gli
26 IV, XI | possedeva gli occhi più grandi e più glauchi in tutto l'
27 V, X | pareti si vedevano cinque grandi quadri, dov'erano dipinte
28 VI, I | Federico II aveva fatto le sue grandi prove di valore nella guerra
29 VI, VI | tre case in Milano, due grandi magazzini di varie merci
30 VII, I | convento, per ritornare, fatte grandi e brave nelle loro famiglie,
31 VII, II | ogni qualvolta i lenti e grandi occhi di Ada riposavano
32 VII, III | e insieme con quelle tre grandi vasi coperti; e dal sottoscala
33 VII, IV | quando si vuole inoculare ai grandi e ai piccoli, a chi comanda
34 VII, X | solenne. Ma insieme colle grandi lodi e coi lamenti pel loro
35 VIII, VII | una lettera con un Preme a grandi caratteri sulla soprascritta.
36 VIII, X | parole, e con quei suoi grandi occhi neri saettò il Galantino
37 IX, III | con garbo, se ne cavano grandi cose; ma guai se d'improvviso
38 IX, V | sorte. Ella ha avuto le sue grandi pagine storiche al pari
39 IX, V | suo contingente d'uomini grandi a tutte le discipline che
40 IX, VII | fosse per essere chiamata a grandi destini chi aveva avuto
41 IX, IX | erede, a vent'anni, delle grandi ricchezze del padre e delle
42 IX, IX | sperdere altrove i suoi grandi averi con qualche matrimonio.
43 X, II | che direte quando i più grandi luminari della storia ecclesiastica
44 X, II | furono già scagliate da quei grandi e santi uomini. Ascoltate
45 X, II | la sua liberalità facendo grandi donazioni al papa:~Rispetto
46 X, III | dovuto cedere il campo alle grandi cose e ai grandi fatti,
47 X, III | campo alle grandi cose e ai grandi fatti, tanto che la musica
48 XI, XIII | Nei tempi avventurosi e grandi in cui viviamo, e in cui
49 XI, XIV | importanza, e che si connette coi grandi interessi del paese.~"Giuseppe
50 XII, I | coll'amore tenace delle grandi tradizioni, e hanno fede
51 XII, II | nella vita degli uomini grandi, eziandio di coloro che,
52 XII, VI | della repubblica romana.~I grandi ritorni della storia, esaltando
53 XII, VI | quanti stranieri, comunque grandi e illustri, vanno per curiosità
54 XII, VI | parte di tutte le belle e grandi cose che l'onda rivoluzionaria
55 XII, VII | fosse chiamata a nuovi e grandi destini. Tutti coloro che
56 XII, VIII | avvenire. Si trascurarono le grandi idee del sincero progresso,
57 XII, VIII | offendono la maestà dei grandi avvenimenti sono malattie
58 XIII, I | fastigio; che ciascuno dei grandi archi (e degli ottantasette
59 XIII, VI | veglie. Già quasi tutte le grandi celebrità artistiche, come
60 XIII, VII | VII~Uno dei più grandi spropositi, o, per dir meglio,
61 XIV | che furono testimonj di grandi fatti, sono materia legittima
62 XIV, I | a cui abbiamo assistito. Grandi cose sono avvenute in questo
63 XIV, II | teatro per usufruttare i grandi occhi e il naso d'antica
64 XV, I | richiamargli alla memoria le grandi battaglie e le vittorie
65 XV, I | e teneva in serbo nelle grandi occasioni, le rivolse poche
66 XV, IV | predilezione particolare pei grandi occhi lucenti, guardò spesso
67 XVI, I | profetessa, e assicurava vittorie grandi e prossime, e tutto ciò
68 XVI, I | per leggerne una, che a grandi caratteri era stata impastata
69 XVI, I | dicembre, quando Napoleone a grandi giornate s'affrettava a
70 XVI, II | sapevasi che Napoleone a grandi giornate vi ritornava dalla
71 XVI, IV | ammesso alla confidenza dei grandi che serve:~Di quest'affare
72 XVI, V | ed è prepotente, così i grandi come i piccoli, quando stanno
73 XVII, I | del governo, quando mai le grandi potenze, troppo caricate
74 XVII, I | ci fossero imposti dalle grandi potenze vittoriose e tutte
75 XVII, IV | all'intorno circondato da grandi vasi d'agrumi, si diedero
76 XIX, XIX | Ma v'è uno de' suoi più grandi amici, Giovanni Torti; e
77 XIX, XIX | tenendo sospeso il mondo con grandi promesse e colossali frontispizj.
78 XIX, XXIV | lasciare le birbonate per le grandi azioni.~Va bene; e dov'è
79 XIX, XXXII| scientifico riesca mai a far cose grandi. Così come non comprendo
80 XIX, XIX | Ma v'è uno de' suoi più grandi amici, Giovanni Torti; e
81 XIX, XIX | tenendo sospeso il mondo con grandi promesse e colossali frontispizj.
82 XIX, XXIV | lasciare le birbonate per le grandi azioni.~Va bene; e dov'è
83 XIX, XXXII| scientifico riesca mai a far cose grandi. Così come non comprendo
84 XX, II | patria universale di tutti i grandi ingegni.~Parigi venera l'
85 XX, II | ritratto nella serie dei grandi compositori, e stette in
|