Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
altissima 3
altissime 1
altissimo 6
alto 85
altolocate 2
altolocati 1
altr' 8
Frequenza    [«  »]
86 effetto
86 napoleone
86 studio
85 alto
85 fecero
85 grandi
85 nuova
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

alto

   Libro,  Capitolo
1 I, II | la matematica... e dall'alto del suo tripode ci guarda 2 I, III | ballare, ma di andare in alto, e quegli che più s'approssimava 3 I, III | debil orma accelerato~E in alto~Scintillava il beffardo 4 I, VII | infelice donna Clelia dall'alto del suo palchetto facea 5 I, IX | tutti i riguardi dovuti a un alto personaggio. E se gli sbirri 6 II, II | dovevan poi salire al più alto fastigio della rinomanza, 7 II, II | parlato, perché so parlar alto anch'io, vedete, quand'è 8 II, V | mendace accusa fu portata in alto dalla maschera, a cui nulla 9 II, VI | veduto a scintillare in alto l'occhio beffardo, potè 10 II, IX | pezzetta di cielo bigio su in alto..., che indignazione egli 11 III, I | sorgere, come alberi di alto fusto tra la fitta selva 12 III, V | amarissimo e pericoloso l'alto onore di recar servigj alla 13 III, VI | nascosto... bottega dell'alto suo ministero...~- Oh!!...~- 14 IV, I | che parlava in tal modo, alto, scarno, che nell'esprimersi 15 IV, III | colla biscia; l'idea del suo alto lignaggio fu introdotta 16 IV, IV | imputati di omicidio o d'alto tradimento: no, le categorie 17 IV, VIII | uomo tutto vestito di nero, alto e magro, ch'ei ben conosceva:~- 18 IV, VIII | nome di quel giovinotto alto e stecchito, con cui testè 19 IV, VIII | Amorevoli, che stava più in alto sulla gradinata dell'orchestra, 20 IV, X | addosso ad una fanciulla dell'alto cielo. Hanno tanto orgoglio 21 V, I | di Pietro, era un vecchio alto, secco, arcigno, angoloso. 22 V, II | due specchioni che dall'alto al basso ornavano due pareti 23 V, VIII | finisse per perdersi in alto mare, lontano dalla vista 24 V, X | che cominciava a parlar alto contro la lentezza onde 25 V, X | fu incontanente tratto in alto come un fascio di fieno; 26 VI, I | dimore, ad assistere dall'alto alla varietà delle scene 27 VI, I | Collochiamoci dunque in alto, e volgiamo l'occhio ad 28 VII, V | Dietro a lui, molto in alto, pendeva dalla parete un 29 VIII, IV | coll'ira~Di chi vibra dall'alto armi celesti,~Taciturno 30 VIII, V | rivoltarono contro l'autorità dell'alto poeta, e:~- Bella anche 31 IX, I | abituale, un'occhiata d'alto in basso all'avvocato, e:~- 32 IX, VI | venir rapito, seduto in alto sulla cassetta a drappi 33 IX, VI | sei finestroni aperti in alto nei lati più ampi dell'edificio 34 X, III | entrato a metter piede sull'alto suo seggio, e stava dando 35 X, III | congetturando il futuro; e in alto ancora, come in quella tal 36 XI, VII | giurisdizione, uno sorge più alto degli altri e, senz'avvedercene, 37 XI, IX | bianco, e farmi cader dall'alto, tra le risate degli astanti 38 XI, XII | mio nome. Io grido dall'alto: "Chi è ? chi mi chiama? 39 XI, XIII | guardava; ma volgendo in alto gli occhi e il volto severissimo 40 XI, XIV | tanto ei mi guardava d'alto in basso al punto da toccar 41 XI, XIV | considero che, per parlar alto a quel modo, non ci voleva 42 XII, I | orgoglio chi, caduto da alto, geme in non meritata sventura.~ 43 XII, V | aver riguardo a chi sta in alto, senza le funeste paure 44 XII, VI | aristocrazia speciale e guardano d'alto in basso quanti stranieri, 45 XII, VI | semidio, di un eroe.~" in alto stavan gli edifizj dell' 46 XII, VI | gli antichi rostri; più in alto era il portico del Tabulario, 47 XII, VII | cose a un punto ancor più alto e più solenne di veduta, 48 XIII, I | trentatrè) è d'un terzo più alto della porta maggiore dell' 49 XIII, I | che l'attico coi clipei è alto quanto ciascuno degli altri 50 XIII, I | delle gradinate dal basso in alto delle tre precinzioni; colle 51 XIII, II | lo guardava dal basso in alto vedeva a girare di sotto 52 XIII, VI | atroce burla.~Per chi dall'alto del Colosseo avesse guardato 53 XIII, VIII | parole contrastavano col tono alto, aspro, iracondo.~Nondimeno 54 XIV, I | speravano e temevano tutto dall'alto, ed erano protetti e ricompensati 55 XIV, II | gettando egli stesso in alto il bambino, come se fosse 56 XV, I | della mano, lo gettava in alto per riprenderlo nelle proprie 57 XV, III | volgare amoreggiata da un alto personaggio, da un vicerè, 58 XV, V | marchese Sannazzaro, giovinotto alto, forte, bruno, peloso come 59 XVI, II | trovare un seggio abbastanza alto per finchè durò la gloriosa 60 XVI, II | parlato ancora con qualche alto personaggio, e anche con 61 XVI, X | mai spontaneamente dall'alto come l'acqua piovana. Ai 62 XVII, III | deliberazione rimanesse nell'alto segreto dell'aula senatoria, 63 XVII, III | continuò per un pezzo a parlar alto al popolo, il quale, eccitato 64 XVII, IV | capo, prima agitarono in alto i martelli, che seco avevano 65 XVII, IV | la figura di un vecchio alto, in maniche di camicia, 66 XVIII, I | tenore Bonoldi, che era alto, nerboruto e prepotente, 67 XVIII, II | sostanze, lo mise a parte dell'alto segreto; dissuggellò la 68 XVIII, X | personaggi collocati in alto. Costui era un famoso imitatore 69 XIX, X | educazione, parlava in tuonalto a sua madre, laonde questa, 70 XIX, XIV | inventò la pila, scoperse l'alto segreto di mescolare la 71 XIX, XXII | La viceregina diede dall'alto al basso una rapida occhiata 72 XIX, XXV | trovavasi la Falchi, disse alto al cuoco:~Avresti ancora 73 XIX, XXVI | semicerchio discese un uomo alto e di forme robuste, affatto 74 XIX, XXVII | ordine più pericoloso e più alto; si pensò a maltrattare 75 XIX, XXVIII| Pasqua. Ciò che determina l'alto prezzo delle cose, più che 76 XIX, XXX | chiesa, che, per il consueto alto e basso delle cose umane 77 XIX, X | educazione, parlava in tuonalto a sua madre, laonde questa, 78 XIX, XIV | inventò la pila, scoperse l'alto segreto di mescolare la 79 XIX, XXII | La viceregina diede dall'alto al basso una rapida occhiata 80 XIX, XXV | trovavasi la Falchi, disse alto al cuoco:~Avresti ancora 81 XIX, XXVI | semicerchio discese un uomo alto e di forme robuste, affatto 82 XIX, XXVII | ordine più pericoloso e più alto; si pensò a maltrattare 83 XIX, XXVIII| Pasqua. Ciò che determina l'alto prezzo delle cose, più che 84 XIX, XXX | chiesa, che, per il consueto alto e basso delle cose umane 85 XX, XIV | chi ha fede di tenere dall'alto un mandato sacro, santo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License