Libro, Capitolo
1 I, III | diventavano deformi a segno da far paura; i loro occhi si facevan
2 I, IV | è da credere che facesse paura il grave e superbissimo
3 I, IV | ex-colonnello, tutt'altro: la paura non veniva che dalla maestà
4 I, IV | cinquecento, non fece nessuna paura al tenore Amorevoli, il
5 I, X | fece dare un guizzo come di paura a tutte le fibre convulse
6 II, IV | che certo deve aver più paura della bolletta, che delle
7 II, VI | verificar la cosa e aveva paura d'una solenne sgridata,
8 II, XI | baldanza, stava pure in gran paura non gli venisse un rifiuto
9 II, XI | sdegno e disprezzo e persino paura di quel vezzoso serpente
10 III, V | voluttà, non potevano più far paura al Consiglio segreto, per
11 III, V | avrebbero cessato di far paura anche a tutta Europa, la
12 IV, IX | scandali; nè si creda che la paura del marito abbia potuto
13 V, II | colpo per un eccesso di paura, di collera, d'affanno.
14 V, II | spesso un forcipe fa meno paura d'un articolo delle istituzioni
15 V, III | effetto dell'esaltazione della paura e dell'astuzia istintiva
16 V, V | di contraddizione, faceva paura al Collegio dei dottori,
17 V, V | ritrattarsi, perch'io gli ho fatto paura, mettendogli innanzi tutte
18 V, VIII| sempre stati i soli a far paura alla servitù; ma in quel
19 V, X | una memoria infida, per la paura che nelle persone ignoranti
20 VII, I | così, va benone. La mia paura era che colà tu stessi troppo
21 VII, I | tu stessi troppo bene.~- Paura? ma perchè paura?~- Perchè,
22 VII, I | bene.~- Paura? ma perchè paura?~- Perchè, per una villa
23 VII, VII | sciabola. In conclusione hai paura di esporti per me.~- Paura?
24 VII, VII | paura di esporti per me.~- Paura? lo sanno i contrabbandieri
25 VII, VII | Clerici.~- Se dunque non hai paura... prestami mano, chè a
26 VII, IX | sentiva che il tremito della paura materiale era confuso all'
27 VIII, I | Altro che gelosia... paura e spavento... e fin qui
28 VIII, IV | grosso quanto meno acuto, per paura forse che la pratica del
29 VIII, VIII| messa in altalena tra la paura di perder per sempre la
30 VIII, VIII| volevo. Cos'è dunque questa paura che mi assale tutt'a un
31 VIII, X | riflettano che la verità non ha paura di farsi annunciare nemmeno
32 IX, III | i quali non hanno altra paura che di parer buoni; accento
33 X, II | confessionale quando avevano paura, che non bisognava dare
34 X, II | danno proprio, e non avranno paura di annunciarlo? ~"Perchè
35 X, II | religiosi fanatici, e una vana paura degli spiriti deboli. Il
36 X, IV | aver subìta la legge della paura; che i proprietarj de' libretti
37 X, V | avevano dispetto e quasi paura.~Ma a far cessare lo scandalo
38 XI, IV | contadini, che, se hanno paura del diavolo, hanno paura
39 XI, IV | paura del diavolo, hanno paura anche delle armi francesi.~
40 XI, XI | animo un dolore pieno di paura e di pietà; poi i nomi della
41 XI, XIV | dico il vero, un senso di paura, quantunque io non sapessi
42 XII, II | cristiano una specie di mistica paura, che rese formidabile il
43 XII, II | moltitudini. Bonaparte ebbe dunque paura della gran massa del pubblico,
44 XII, II | ambizioso, non avrebbe avuto paura della moltitudine, la quale,
45 XII, II | dire che anch'essi ebbero paura del pubblico e tacquero
46 XII, III | incredibile la diffidenza e la paura penetrata in tutte le classi
47 XIII, I | abbandonata a sè stessa, faceva paura a' riguardanti, perchè visto
48 XIII, III | sue folte sopracciglia; la paura che Ada avea de' suoi rimbrotti,
49 XIII, V | ricevere delle risposte.~Ha paura di annojarsi, prese allora
50 XIII, VI | fuggito.~Come fuggito?~Per paura che il popolo lo pigliasse
51 XIII, VI | cadde svenuto per la gran paura.~Fu allora che il general
52 XIII, VII | niente?...~Perchè avevo paura, come ho paura...~Paura
53 XIII, VII | Perchè avevo paura, come ho paura...~Paura di che?~Qui la
54 XIII, VII | paura, come ho paura...~Paura di che?~Qui la fanciulla
55 XV, I | marito faceva assolutamente paura; paura mescolata di ammirazione,
56 XV, I | faceva assolutamente paura; paura mescolata di ammirazione,
57 XV, I | pure, anche un po' alla paura del marito, in quella notte
58 XV, I | regali.~Il rispetto e la paura, che quasi sempre trattengono
59 XV, VII | guardingo e riservato per paura che troppi se ne accorgessero.
60 XV, VII | che il vicerè potesse aver paura del conte? Ma non state
61 XVI, I | napoleonico tacevano per paura; i giusti estimatori, che
62 XVI, VII | equilibrio di poteri; è tanta la paura che abbiamo di loro, che
63 XVI, VII | abbiamo di loro, che abbiamo paura persino di noi stessi; giacchè
64 XVI, VII | un senso assiduo come di paura impaccia ogni pensiero,
65 XVI, X | crollavano la testa, ma che avean paura di compromettersi a parlar
66 XVI, X | era un cavaliere senza paura e senza macchia, malgrado
67 XVI, XV | parlare; egli ha troppa paura del pubblico in questi momenti,
68 XVI, XVI | cavaliere, e non abbia paura d'offendermi. Sì... io ebbi
69 XVII, I | aspetto del conte faceva paura, ma la sua voce era così
70 XVIII, I | anni. Credi tu ch'io abbia paura di perdere la nobiltà? Ma
71 XVIII, II | Prina. Ma non bisogna aver paura d'imbrattarsi, e tutto serve.~
72 XIX, IV | erano giovani e belle; aveva paura di loro, come di un serpente
73 XIX, IV | di un serpente insidioso; paura non egoistica ma tutta oggettiva,
74 XIX, VII | carriera teatrale che mi fa paura.~Bisogna che sappiate, caro
75 XIX, VII | Ma è dunque perchè hanno paura di questo monsignore che
76 XIX, IX | forse a rifiutarla, per la paura che la ricchezza potesse
77 XIX, XXVI| uso le sue impressioni, la paura s'era per siffatta guisa
78 XIX, IV | erano giovani e belle; aveva paura di loro, come di un serpente
79 XIX, IV | di un serpente insidioso; paura non egoistica ma tutta oggettiva,
80 XIX, VII | carriera teatrale che mi fa paura.~Bisogna che sappiate, caro
81 XIX, VII | Ma è dunque perchè hanno paura di questo monsignore che
82 XIX, IX | forse a rifiutarla, per la paura che la ricchezza potesse
83 XIX, XXVI| uso le sue impressioni, la paura s'era per siffatta guisa
84 XX, XII | perverso, bisognava far paura in qualche modo. La sventurata
|