grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pre | loro mente. Intanto in un libro di un grand'uomo morto di
2 Pre | originale tra il nostro libro e i libri congeneri, consistesse
3 I | LIBRO PRIMO~ ~Il lago di Pusiano
4 I, III | madre, ci fece vedere un libro, che teneva carissimo, nel
5 II | LIBRO SECONDO~ ~La ballerina Gaudenzi
6 II, III | non è stampato in nessun libro, come cioè, nato in Milano
7 II, VI | dietro le scene del nostro libro.~In mezzo a quell'Olimpo
8 III | LIBRO TERZO~ ~Il capitano di giustizia
9 IV | LIBRO QUARTO~ ~Il giovane Parini. -
10 IV, I | Orazio della satira VI del libro primo, perchè impariate
11 IV, IV | tanto a che fare col nostro libro, quanto col regno della
12 IV, VIII | l'architettura essendo un libro di granito, come disse il
13 IV, VIII | il poeta, tanto più quel libro è prezioso, quanto più fatti
14 IV, XI | Scipione Maffei, col suo libro della scienza cavalleresca,
15 IV, XI | nostra corrigimus; e quel libro fece senso in Italia e fece
16 IV, XI | Per ora,~Galeotto fu il libro e chi lo scrisse,~nè più
17 V | LIBRO QUINTO~ ~Il conte F... e
18 V, II | rispose:~- Mi accorgo che nel libro della vita si legge meglio
19 V, V | macchinalmente prese e aprì un libro, ne bagnò le pagine di due
20 VI | LIBRO SESTO~ ~Gli attori del secondo
21 VI, I | e in tutt'Europa per un libro che fu alla scienza del
22 VI, I | giacchè l'accennare a questo libro, insieme col libro ci fa
23 VI, I | questo libro, insieme col libro ci fa uscire da Milano e
24 VI, I | come epigrafe al nostro libro.~ ~
25 VI, V | vaghe e gentili, e che se un libro dovesse tutto quanto essere,
26 VI, V | Salomone, nello sfogliare il libro, le corse all'occhio la
27 VII | LIBRO SETTIMO~ ~Ada. - Il Galantino
28 VII, II | Pusiano, e che fu per noi il libro parlante che più ci istruì
29 VII, IV | moralità trovi un posto sul libro mastro del dare e dell'avere,
30 VIII | LIBRO OTTAVO~ ~I discorsi di casa
31 VIII, V | hanno ridotto in forma di libro accessibile a tutti qualche
32 VIII, VI | credere immorale il nostro libro, si affrettino ad ammirare
33 VIII, VII | Non ci ricorda in qual libro, ma certo abbiam letto in
34 VIII, VII | certo abbiam letto in un libro, che un uomo di spirito,
35 IX | LIBRO NONO~ ~Il vecchio Agudio
36 IX, II | il sipario o si chiuda il libro, affinchè la lezione balzi
37 IX, IV | innocenti sventurati se il libro dei delitti e delle pene,
38 IX, V | Italia come pagine di un libro che si disprezza, sentenziò
39 X | LIBRO DECIMO~ ~L'anno 1797. -
40 X, V | assistito nell'ultimo capo del libro nono; quel marchese che
41 XI | LIBRO UNDECIMO~ ~Il banchiere
42 XI, II | basta scorrere soltanto un libro, che pur si limita a prudenziali
43 XI, II | prudenziali intenti: questo libro è l'Indice dei libri proibiti.~
44 XI, II | santi padri in pace. Questo libro, nella sua semplicità numerica,
45 XI, II | bisogna mettere sul rogo il libro dell'Indice. La più sofistica
46 XI, V | successivamente in iscena in questo libro, hanno tutti ricevuto dall'
47 XI, VI | ottanta pagine circa, un libro che i bibliotecarj metteranno
48 XI, VI | sul quale era dischiuso un libro; portava gli occhiali d'
49 XI, VIII | letto, non sappiamo in qual libro, che in alcuni casi non
50 XI, VIII | Ciò le bastò; chiuse il libro; ripose tutti gli altri
51 XI, XIV | pensiero di pubblicare un libro relativo a ciò che a mano
52 XII | LIBRO DUODECIMO~ ~Roma. Il Colosseo
53 XII, I | odiano l'autore di questo libro, perchè difese la conservazione
54 XII, II | crudelmente dal corpo del libro quella dozzina di pagine
55 XII, II | tenuto conto pel nostro libro. Ad ogni modo, preghiamo
56 XII, IV | dell'anno 1798; nel qual libro, con dottrina non facilmente
57 XIII | LIBRO DECIMOTERZO~ ~Roma e Chateaubriand.
58 XIII, III | condizione in cui, nell'ultimo libro, lasciammo il Baroggi e
59 XIV | LIBRO DECIMOQUARTO~ ~Una festa
60 XIV | Nel punto di affidare a un libro stampato tutte le notizie
61 XIV | questa parte del nostro libro, sopprimendo i nomi, e talvolta
62 XIV, III | bibliomane lo pone a un libro, che è avido di acquistare
63 XIV, III | destinata a far la figura di un libro in cartapecora, il lettore
64 XV | LIBRO DECIMOQUINTO~ ~SOMMARIO~
65 XV, V | dell'idea madre di tutto il libro. Se domani io potessi convincermi
66 XVI | LIBRO DECIMOSESTO~ ~ ~SOMMARIO~
67 XVII | LIBRO DECIMOSETTIMO~ ~Giocondo
68 XVII, IV | ed inediti per M. Fabi. Libro commendevole come riassunto,
69 XVIII | LIBRO DECIMOTTAVO~ ~La notte del
70 XVIII | vittime tragicomiche. Non v'è libro stampato, nemmeno tra i
71 XVIII, II | origine, la sua vita e il libro nero delle sue azioni.~Rincresceva
72 XVIII, VIII | fu messa in cima a questo libro come un frontespizio appetitoso
73 XIX | LIBRO DECIMONONO~Mauro Bichinkommer.
74 XIX, XVIII| cari lettori del nostro libro, ne pare, che prima di continuare
75 XIX, XXIX | arte, nè posto in alcun libro che non venisse inspirato
76 XIX | LIBRO DECIMONONO~Mauro Bichinkommer.
77 XIX, XVIII| cari lettori del nostro libro, ne pare, che prima di continuare
78 XIX, XXIX | arte, nè posto in alcun libro che non venisse inspirato
79 XX | LIBRO VENTESIMO ~ ~La città di
80 XX, II | insultava obbliquamente in un libro che ebbe spaccio in Italia;
81 XX, VII | attenderei di scrivere un libro così logico, così facondo,
82 XX, VII | ricordo d'aver letto in un libro, dove tra l'altre cose si
83 XX, VII | alla biblioteca reale, un libro che parlava della giurisprudenza
84 XX, VIII | Broussais, autore del celebre libro Della Irritazione e della
|