Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanzieri 2
finché 1
finchè 45
fine 82
finestra 44
finestre 33
finestretta 1
Frequenza    [«  »]
83 tuttavia
83 volle
82 corpo
82 fine
82 sospetto
81 alcune
81 conoscere
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

fine

   Libro,  Capitolo
1 Pre | fatti successivi; però al fine di tener dietro al movimento 2 I, II | II~È dunque la fine del carnevale dell'anno 3 I, VII | essa è un mare senza fine e senza fondo... e la legge 4 I, IX | scoprirne le cagioni, e alla fine, tenuto scrupolosamente 5 I, X | tiene pur sempre conto. Alla fine alzando gli occhi, che avea 6 II, VII | abbominevole astuzia, al fine di trarre in insidie la 7 II, VII | mezzo proibito, fu per un fine retto.~- Un fine retto?... 8 II, VII | per un fine retto.~- Un fine retto?... esclamò allora 9 II, VII | rimane a sapere per qual fine donna Paola Pietra abbia 10 II, X | rinnovò più volte; ma alla fine, essendo caduti i sospetti 11 II, XI | In conclusione, per qual fine voi oggi siete venuto da 12 III, I | allorquando ella si proponeva un fine, animata qual era dalla 13 III, I | falsa maschera, celasse il fine di tenderle un'insidia gravissima, 14 III, III | domani, e la verità esce in fine all'aperto per sua propria 15 III, III | la legge fu fatta per un fine ragionevole, non è poi detto 16 III, IV | gli pareva di poter alla fine scrivere una difesa tale 17 III, IV | altro... ci ridurremo alla fine... ve lo dico con crepacuore, 18 III, VI | io venni qui, senz'altro fine che di vedere dappresso 19 IV, I | tardasse che non si desse fine alla lezione; perciò quando 20 IV, IV | giurisprudenza e della storia, al fine di distruggere una credenza 21 IV, IV | affatto casalinga, ma col fine di predisporlo all'indulgenza, 22 IV, XI | più conciliarlo con verun fine logico dal giorno che tutti 23 V, I | di ricchezza, la quale in fine non è che un'insegna di 24 V, II | più volte la testa, e in fine a trovare la necessità di 25 V, VI | intero suo corso. Al qual fine io sono qui sempre disposta 26 V, VIII | principio, mezzo, fine. Chè il sacramento della 27 V, VIII | rapido al processo, e a tal fine volle, che il secondo cameriere 28 V, IX | segreto pericoloso, alla fine scoppiarono in uno schianto 29 VI, II | abboccamenti seco; e il fine di questi abboccamenti essendo, 30 VI, III | ai capi della Ferma, al fine di rimuovere il popolo milanese 31 VI, VI | propri affari per un tal fine, e nemmeno di cercarne affannosamente 32 VI, VI | non aveva per verità altro fine che di farne un deposito 33 VII, VII | è nato per correre ad un fine e riesce ad uno opposto; 34 VIII, I | anche senza il secondo fine di qualche interesse proprio 35 VIII, II | il Frisi e gli altri. In fine la contessa, avvicinandosi 36 VIII, VII | contemplarla per qualche tempo, al fine si alzò, e lentamente fattasi 37 VIII, X | affari miei particolari. Dato fine ai quali, recavami a Piacenza 38 VIII, XI | tranquillo. È un altro il mio fine. Io voglio indurlo a venir 39 VIII, XII | sotto tante forme, che al fine si svegliò nell'ora che 40 IX, II | che, per questo lato, la fine rimedii al resto. In quanto 41 X, III | attrasse l'attenzione la fine del primo atto dell'opera, 42 XI, III | repubblicani italiani, il cui fine era di portare la rivoluzione 43 XI, IV | ottimo ne possa essere il fine... Io sono piuttosto ignorante, 44 XI, IX | men tempo, farebbe la mia fine medesima, e così di successore 45 XI, IX | pezzo, poi si sciolse alla fine, e si svelò e dichiarò di 46 XI, IX | guardava con meraviglia.~Ma in fine che c'è egli di così strano? 47 XI, IX | ballo andò fin quasi alla fine; quando, nel momento che 48 XI, XI | stesse dell'avvenire.~Alla fine il capitano si scosse, e 49 XI, XIV | fanciulla ogni , egli alla fine avrebbe fatta la cura del 50 XI, XIV | abbattimento, alla misera fine di suo figlio, venne a sospendere 51 XII, II | procellosamente si annunziarono alla fine del secolo passato, era 52 XII, III | dispettoso di veder prossimo il fine del traffico delle sue carte 53 XII, VI | della tirannia con altro fine che con quello di garantire 54 XIII, IV | rimbrotti, ottenne però il suo fine. La lettera giunse a Piacenza; 55 XIII, VI | perchè provvedesse a metter fine colla forza a tanto disordine.~ 56 XIII, VIII | volli e disvolli... ma alla fine... mi sono battuto. Io abborro 57 XIII, IX | E il conte infatti alla fine si calmò, e incrociando 58 XIII, X | aspetta l'ora del proprio fine. Essa dunque era muta e 59 XV, I | in stesso, ma pel suo fine. Il multiplicamini della 60 XV, I | non fosse che, verso la fine del 1809, il vicerè Eugenio 61 XVI, II | erano andati a Parigi sulla fine dell'anno 1812, quando appunto 62 XVI, X | orizzonte politico dalla fine del 12 ai principj del 13, 63 XVI, X | ch'egli non aveva altro fine al mondo che di essere contento 64 XVI, XV | donna da gettar via.~Alla fine diede una strappata robusta 65 XVII, II | uomini, precipitava al suo fine. Il cielo politico, lungo 66 XVII, III | Potrebbe darsi, ma a qual fine?~Gli avranno scritto che 67 XVII, IV | non poteva esser giunto in fine della via del Marino, che 68 XVII, IV | che forse avevano altro fine, lo strappano alle mani 69 XVII, IV | presidente della Reggenza; sul fine dell'anno 1859, quando la 70 XVIII, II | uno scellerato, ma per un fine, ma con logica. La sua individualità 71 XVIII, IX | fatto più senso della misera fine di Aristodemo. Ma la calma 72 XIX, X | abbandonare i genitori. Ma alla fine i parenti si risolsero a 73 XIX, XXI | cortesi e carezze senza fine. Ora in quel dopopranzo 74 XIX, XXVII| tentar di giustificare col fine l'iniquità dei mezzi, questa 75 XIX, XXVII| stramberia che non aveva nessun fine in se stessa.~ ~ 76 XIX, XXIX | provvedimento che mettesse fine a quel flagello pari e peggiore 77 XIX, X | abbandonare i genitori. Ma alla fine i parenti si risolsero a 78 XIX, XXI | cortesi e carezze senza fine. Ora in quel dopopranzo 79 XIX, XXVII| tentar di giustificare col fine l'iniquità dei mezzi, questa 80 XIX, XXVII| stramberia che non aveva nessun fine in se stessa.~ ~ 81 XIX, XXIX | provvedimento che mettesse fine a quel flagello pari e peggiore 82 XX, XIV | un sacro spavento.~Alla fine entrò; la contessa travide


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License