Libro, Capitolo
1 I, II | essere la settima parte del corpo umano. - La contessa Marliani,
2 I, III | con brio vivacissimo; il corpo suo è sì ben formato che
3 I, IV | arrotondata ne' contorni del corpo, soltanto negli occhi era
4 I, IV | il latte guastano un bel corpo di donna più che i classici
5 I, V | dozzina di figlioli, il corpo sarebbesi tanto quanto sciupato,
6 I, VI | avvolto in un lenzuolo, il corpo del defunto. Tutti dovettero
7 I, VII | dove riposa il suo bel corpo, guarda nel giardino vicino
8 I, VII | la sera, i soldati del corpo di guardia dovettero accorrere
9 I, IX | tosto veniva tolto dal corpo sociale come pericoloso
10 II, IV | molto simile a quello di un corpo di truppe che sia piuttosto
11 II, VII | probabilità, si fosse edificato un corpo di dottrina falso e pieghevole
12 II, X | oltracciò di tant'avvenenza di corpo e di una bellezza così baldanzosa
13 III, III | posando accademicamente il corpo sul seggiolone e mettendo
14 III, V | che eleggerebbe dal suo corpo tutte le magistrature di
15 III, VI | tal tempra adamantina di corpo, che per il rapporto necessario
16 III, VII | con quanta voce aveva in corpo: Signori, è qui il signor
17 IV, I | non so se abbian sangue in corpo o stoppa?... Io non ci capisco
18 IV, II | effetto faceva quel suo corpo maestoso, gettato a sdraio
19 IV, V | aveva una gran smania in corpo di uscire all'aperto, non
20 V, II | e ragionevole. Ma se il corpo del signor conte non risponde
21 V, III | com'era dalla natura di un corpo robusto e inquartato come
22 V, X | Cremona. A questo illustre corpo si univano sei segretarj
23 V, X | giovane e forte, forte di corpo e d'animo, disse il senator
24 VI, II | suddette regalie in un sol corpo, ed affidandole ad una società
25 VII, II | giovine che mai abbia adornato corpo di duca o di marchese, e
26 VII, III | così altrove. Scoperto il corpo del delitto, fatta portar
27 VII, V | il cuore, abbruciato il corpo e gettate le ceneri al vento.~-
28 VII, VII | possibile farmi passare dal corpo delle guardie negli ufficj
29 VIII, IV | e con quell'astuzia in corpo sarebbe riuscita assai meglio
30 VIII, VII | soggiunto che l'imperfezione del corpo reca spesso assai più vantaggio
31 VIII, VII | motteggio altrui pel difetto del corpo, era amata da tutti e rispettata.
32 VIII, IX | forma infelicissima del corpo, è tutt'altro che atta ad
33 VIII, XII | che oppressioni assidue di corpo e di spirito; la stanchezza
34 IX, I | era come perduto il piccol corpo del nostro Giocondo Bruni
35 IX, I | trovavasi in una prostrazione di corpo e di spirito da far compassione
36 IX, III | La faccia di lui, il suo corpo stettero immobili alla vista
37 IX, VII | alla Dogana, demolire il corpo delle case che dividono
38 IX, IX | discussione con un intero corpo d'artisti accademici; e
39 IX, IX | la prima nella linea del corpo.~In codesta sfera di erudizione
40 X, III | plastica delle forme del corpo. Ella si assise girando
41 X, V | tutta la sua corte; e il corpo di ballo e le bis septem
42 XI, II | capi d'accusa, di tutto il corpo delle citazioni erudite,
43 XI, V | stivali alti. Aveva nel corpo quella eleganza poderosa
44 XI, VII | è mandato e rimandato da corpo a corpo stretti in artistico
45 XI, VII | mandato e rimandato da corpo a corpo stretti in artistico abbraccio,
46 XI, VIII| riproduce una voglia, nel corpo, nell'intelletto, nel cuore
47 XI, XIII| piegare i ginocchi e il corpo, e a nascondere la faccia
48 XI, XIV | orgoglio che un difetto del corpo. Venne la sera; le nozze
49 XII, I | confessava e lo voleva, e il corpo atletico, affranto dal soverchio
50 XII, II | amputare crudelmente dal corpo del libro quella dozzina
51 XII, V | e passare d'uno in altro corpo d'armata. Il solo Hoche
52 XII, V | sollecitò di uscire dal corpo dov'era; e ottenuto il permesso
53 XII, V | comando di due squadroni di un corpo di usseri di recente formazione.~
54 XIII, II | essere la settima parte del corpo umano. Ma tutta la persona
55 XIII, II | aerea; sebbene le forme del corpo, al primo, sembrassero sottili
56 XIII, VII | qualità appariscenti del corpo. Il corpo invecchia e perde
57 XIII, VII | appariscenti del corpo. Il corpo invecchia e perde d'anno
58 XIII, VII | al tumulto della vita, il corpo mostra i segni della dissoluzione,
59 XIV, I | mai stata; ma le forme del corpo ebbe maestose e dense e
60 XV, I | lontana suole annunziare nel corpo umano lo sviluppo di una
61 XV, III | fecero sì ch'ei si gettasse corpo ed anima, per allora e per
62 XV, VI | occhi. E che diavolo ha in corpo il vostro Foscolo, che non
63 XVI, II | sole e il ciel sereno, il corpo fa le veci del barometro
64 XVIII | parte più generosa di quel corpo immorale, sotto la falsa
65 XVIII | la forza espansiva del corpo italiano tanto più si fa
66 XIX, I | quando sentono il tatto di un corpo straniero. Ci ricorda che,
67 XIX, III | accorsero ch'egli aveva in corpo una allegrietta insolita,
68 XIX, XIII| invadeva, ei le si dedicava corpo ed anima, si accostò al
69 XIX, XIII| lacerata d'animo, disfatta di corpo, ridotta a tal condizione
70 XIX, XVII| il bene.~Come quando il corpo umano dev'essere travagliato
71 XIX, XXI | e mi mette la smania in corpo è il progresso dell'umanità...~
72 XIX, I | quando sentono il tatto di un corpo straniero. Ci ricorda che,
73 XIX, III | accorsero ch'egli aveva in corpo una allegrietta insolita,
74 XIX, XIII| invadeva, ei le si dedicava corpo ed anima, si accostò al
75 XIX, XIII| lacerata d'animo, disfatta di corpo, ridotta a tal condizione
76 XIX, XVII| il bene.~Come quando il corpo umano dev'essere travagliato
77 XIX, XXI | e mi mette la smania in corpo è il progresso dell'umanità...~
78 XX, VII | economia fisiologica del corpo umano..."~Tanto è ciò vero,
79 XX, XII | momenti men truci e quando nel corpo incarognito gli si ridestava
80 XX, XIV | che dall'intima legge del corpo tranquillamente stanco.
81 XX, XIV | quella povera vittima al tuo corpo infracidito, e all'anima
82 XX, XIV | anima tua più laida del tuo corpo. Una lezione voglio io oggi
|