Libro, Capitolo
1 Pre | quello che si è pensato e scritto; e chi, nel punto massimo
2 I, VII | testamento infatti era stato scritto dal proprio pugno del marchese,
3 I, VIII| Milano nell'anno 1730" - scritto di sua propria mano, pare,
4 I, IX | lesse in pieno consesso uno scritto sottosegnato dal conte Francesco
5 I, IX | considerare come non ricevuto uno scritto in cui la devozione all'
6 I, IX | al Senato quel terribile scritto? Noi abbiamo fatte molte
7 I, IX | sentire quel che era stato scritto al Senato dal conte Francesco,
8 II, VII | tempo). Non v'era un codice scritto ben discusso, ben formulato
9 II, VIII| appunto che la contessa aveva scritto prima di partire per Ponte
10 II, XI | non che donna Paola aveale scritto che a Milano correva qualche
11 III, II | Spagna, e io so che si è già scritto al re con tutte le circostanze
12 III, IV | leggere qualche proprio scritto latino. Così dunque pensò,
13 III, IV | contemporaneamente a questo scritto, fu presentata al Capitano
14 III, IV | di Spagna. - Ma quanto lo scritto del giovane Verri aveva
15 III, IV | testamento olografo stato scritto dal marchese F... dietro
16 III, IV | manca d'ingegno... e quello scritto... mi dà a divedere che,
17 III, IV | riguardo. Anzi si è già scritto al Senato della serenissima
18 IV, I | perder tempo. Io ho già scritto alla contessa, ma che può
19 IV, II | per esempio, a voce e in scritto ha lodato più di noi il
20 IV, II | residente veneto di Milano aveva scritto che il processo di lui era
21 IV, VIII| e il Temanza che aveva scritto un opuscolo contro di lui
22 IV, X | Senato di Milano mi avesse scritto direttamente. La cattura
23 IV, XI | lustri si fosse fulminato e scritto e parlato contro il duello,
24 V, I | del notajo Macchi avesse scritto di proprio pugno un testamento
25 V, V | vengo a portarle l'ordine scritto di recarsi domani per essere
26 V, VI | dettato dal notajo Macchi, e scritto dal defunto, e deposto fra
27 V, VII | trattenutasi a Milano con permesso scritto e sottoscritto dagl'ispettori
28 V, X | noi, di aver meditato e scritto in circostanze lontane dall'
29 VI, I | avviluppato - sia stato scritto espressamente dal maestrone
30 VI, II | qui tutto quello che fu scritto dagli attuari e dagli auditori
31 VI, IV | essi medesimi imaginato e scritto, perchè l'assurda violenza
32 VII, VI | battesimale era il solo atto scritto legittimo e pubblico a cui
33 VII, VI | un testamento era stato scritto a suo favore, sapeva pure
34 VII, IX | reverenda madre lesse l'ordine scritto, poi soggiunse: Questo non
35 VIII, VII | se il foglio fosse stato scritto di proprio pugno, o soltanto
36 IX, VI | ramo di platano portante scritto su di un largo nastro il
37 IX, VII | intendere che venga pensato e scritto qui.~- Tu però che assordi
38 X, IV | del ballo, immaginato e scritto dal cittadino Salfi dietro
39 XI, III | dovechè nelle storie è scritto, ed è verissimo, che le
40 XI, VI | incomparabile, esso ne aveva scritto in quel tempo una d'occasione,
41 XI, VII | mappa del cuore umano, fu scritto che chi sostenne d'aver
42 XI, VIII| quale, prima di morire, avea scritto una lettera all'intendente
43 XI, XIV | alcune lettere ch'esso avea scritto per donna Ada: lettere che
44 XII, IV | nuove ingiurie, troviamo scritto in un opuscolo di quel tempo,
45 XIII, IV | che dovrei dirgli, l'ho scritto qui; e così dicendo diede
46 XV, VI | davvero. C'era forse un patto scritto tra me e lui? Eppoi che
47 XVI, IV | interno dell'involto trova scritto: Testamento olografo del
48 XVI, V | come voi dite. Ma io ho scritto a mio marito di pregare
49 XVI, VI | puoi. Qui all'avvocato fu scritto che il vicerè, in tono minaccioso,
50 XVI, VII | colla Falchi non aveva più scritto alla moglie; soltanto nelle
51 XVI, XII | guardare a quello che 'è scritto su ciascuno di essi.~Veggo
52 XVI, XII | a riferirmi quel che fu scritto sulla porta della casa del
53 XVI, XII | semplicissimo, ma tremendo. V'era scritto: Casa d'affittare: Ricapito
54 XVI, XII | Ultimamente, quando si trovò scritto su tutti i muri: Prina,
55 XVI, XIV | deve a me. Sono io che ho scritto al vicerè. Sono io che ho
56 XVI, XVI | aver tenuto copia di quello scritto; di più, è assai probabile
57 XVII, II | ministro, come il vicerè avesse scritto, che, al suo ritorno a Milano,
58 XVII, III | a qual fine?~Gli avranno scritto che tutta la popolazione
59 XVII, IV | racconto di quell'avvenimento, scritto da un cittadino bresciano,
60 XVII, IV | quello che prima era stato scritto sparsamente. In tutti questi
61 XVIII, II | cos'era e che mai stava scritto in quella carta che il giovane
62 XVIII, II | e nel suggellare questo scritto, egli, a tutta prima, aveva
63 XVIII, III | economista, bibliofilo, aveva scritto e stampato parecchi opuscoli;
64 XVIII, IV | che su quest'argomento ho scritto e fatto inserire nel Corriere
65 XVIII, VI | tribunale è il vero testamento scritto di proprio pugno dal prozio
66 XVIII, X | imitatore d'ogni mano di scritto. Usando di tale singolarità,
67 XIX, VIII| aveva cantato? Rossini aveva scritto il Barbiere di Siviglia?
68 XIX, XVI | gravissimamente ammalato, aveva scritto al Direttore di polizia.~
69 XIX, XIX | che il notajo Agudio aveva scritto una lettera al direttore
70 XIX, XIX | parti per vedere se chi ha scritto l'Ildegonda, e in questi
71 XIX, XIX | però a tutto quello che ha scritto nel Conciliatore sotto il
72 XIX, XXIV| compra e vendita, aveva scritto al fittabile signor Mario
73 XIX, XXIX| delle lettere che aveva scritto al barone Gehausen, mandò
74 XIX, VIII| aveva cantato? Rossini aveva scritto il Barbiere di Siviglia?
75 XIX, XVI | gravissimamente ammalato, aveva scritto al Direttore di polizia.~
76 XIX, XIX | che il notajo Agudio aveva scritto una lettera al direttore
77 XIX, XIX | parti per vedere se chi ha scritto l'Ildegonda, e in questi
78 XIX, XIX | però a tutto quello che ha scritto nel Conciliatore sotto il
79 XIX, XXIV| compra e vendita, aveva scritto al fittabile signor Mario
80 XIX, XXIX| delle lettere che aveva scritto al barone Gehausen, mandò
81 XX, IV | bianchi sui quali è stato scritto con inchiostro simpatico;
|