Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dolersi 1
dolo 1
dolor 6
dolore 81
dolori 22
dolorosa 10
dolorose 1
Frequenza    [«  »]
82 sospetto
81 alcune
81 conoscere
81 dolore
81 saputo
81 scritto
81 sui
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

dolore

   Libro,  Capitolo
1 I, III | dell'animo, la tenerezza, il dolore, lo spavento, l'allegria, 2 I, III | di cespugli, in preda al dolore. Quantunque però, nel massimo 3 I, IV | lettore non può immaginarsi il dolore che noi ne proviamo.~ ~ 4 I, VII | deve esser derivata dal dolore provato in città sentendo 5 I, IX | di esprimere i gemiti del dolore. Ad onta di ciò, qualche 6 I, IX | vedovile, il quale attestava un dolore che non poteva aver riposo 7 I, IX | staccava come un simbolo di dolore sul fondo vivace e variopinto 8 I, X | ancor più cruda la fitta del dolore.~Felici coloro che non ebbero 9 II, II | faceva che accusare un gran dolore senza saper indicarne il 10 II, VI | ed arrestato, con nuovo dolore e spavento e lagrime della 11 II, VII | altro che accrescere il dolore e la desolazione; furono 12 II, VIII | sventura, da un pericolo, da un dolore, da un colpo imprevisto, 13 III, IV | quella schiettezza, di quel dolore, e dai particolari che in 14 V, II | in stesso, ma accusava dolore profondo alla testa, dolore 15 V, II | dolore profondo alla testa, dolore insopportabile allo stomaco. 16 V, V | turbare quel profondissimo dolore... e quando macchinalmente 17 V, X | riprenderla non la trova più, il dolore ch'ei ne prova, è simile 18 V, X | verità; e a risparmiarci il dolore di dovervi far mettere alla 19 V, X | striscia rossa. A respingere il dolore col dolore s'era ficcati 20 V, X | respingere il dolore col dolore s'era ficcati i denti superiori 21 VIII, II | e trovi giusto il vostro dolore più di me... ma se è permessa 22 VIII, II | sulla seggiola.~- Condono al dolore, disse la contessa rivolta 23 VIII, IX | che aveva voluto morir di dolore alla terribile notizia, 24 VIII, X | avere maggior riguardo al dolore profondo di quella povera 25 VIII, XII | di nuovo addormentato nel dolore, la carrozza del Suardi 26 VIII, XII | aveva nello spirito quel dolore spasmodico che è in alcuni 27 VIII, XII | finalmente fu più forte del tuo dolore; e la Provvidenza forse 28 VIII, XII | pensando al cuor suo e al dolore che avrà provato e in cui 29 X, II | bandolo del discorso:~"Reca dolore, così parlava il famoso 30 X, II | arciprete di San Lorenzo, reca dolore il mettere in vista cose 31 XI, XI | prima messo nell'animo un dolore pieno di paura e di pietà; 32 XI, XII | dunque tirarle per la via del dolore ai consigli della sapienza. 33 XI, XIII | due donne in preda a quel dolore disperato e violento che 34 XI, XIII | Lorenzo erasi accorto che il dolore aveva abbastanza lavorato 35 XI, XIII | disperata tien dietro un dolore tranquillo e riflessivo.~ 36 XI, XIV | scene sublimi d'amore e di dolore. Allorchè la veneranda donna 37 XII, I | anche vi stettero senza dolore, e solo coll'intento d'involarne 38 XII, I | non manifestarono che un dolore sterile e senza conforto.~ 39 XII, I | giustizia e la forza del dolore generavano un qualche barlume 40 XII, IV | sembrò fremere l'affetto e il dolore al cospetto di una gran 41 XIII, I | che consolazione! il solo dolore è che non ci siamo che colla 42 XIII, III | soccombere all'affetto e al dolore e, più ancora, al fatto 43 XIII, III | cessa la causa di un grande dolore, tutti gli uomini, anche 44 XIII, III | provocare nel presente un dolore fortissimo e inevitabile, 45 XIII, III | che è l'unico sollievo nel dolore della lontananza. Ma anche 46 XIII, III | lamentava mai, perchè il dolore, quand'è profondissimo, 47 XIII, III | tanti giorni a sopportare un dolore morale superiore a qualunque 48 XIII, VIII | reprimere, a tutta prima, il dolore e l'indignazione. Ora il 49 XIII, VIII | le esacerbazioni; ma al dolore paterno, che ha una maniera 50 XIII, VIII | almeno, a mescolarsi un altro dolore, affatto nuovo, acuto e 51 XIII, VIII | e, ciò che è peggio, un dolore che si vergognava di 52 XIII, VIII | compagnia di quell'altro dolore, il quale almeno, se era 53 XIII, VIII | figliuola, attraverso al dolore e all'ira, metteva in lui 54 XIII, X | le impronte di un immenso dolore.~Vedrete che tutto finirà 55 XIV, III | conobbero di vista, è un dolore per noi, che siamo artisti 56 XIV, III | e realissimo. Ma se è un dolore, non è un ritegno; anzi, 57 XV, I | incresciosa, senza gioja e senza dolore, che lascia gli occhi oziosi 58 XV, III | abbattimento il suo, dolore; non sentì che quell'ira, 59 XV, VI | non sento più nemmeno il dolore della pelle.~In questo mentre 60 XVI, IV | lo percosse in modo, e il dolore che ne provò fu di quel 61 XVI, VII | quel rumore. Era gioja? era dolore? Non lo sappiamo. Probabilmente 62 XVI, IX | sposi e degli astanti e il dolore più cupo del conte S...; 63 XVI, IX | stesso divise colla moglie il dolore per la morte di lui sul 64 XVI, XI | tutti i giovani vedono con dolore i disastri dell'imperatore, 65 XIX, XV | in un dirotto pianto di dolore e di rabbia. Il diavolo 66 XIX, XVIII| quasi sempre in uno stato di dolore morale, lo aveva confermato 67 XIX, XIX | in cui gli si riveli il dolore, o un altro sentimento, 68 XIX, XXIX | era venuta inferocendo pel dolore stesso delle ferite. Così 69 XIX, XXX | trionfo aveva fatto passare il dolore e l'avvilimento delle bastonate 70 XIX, XV | in un dirotto pianto di dolore e di rabbia. Il diavolo 71 XIX, XVIII| quasi sempre in uno stato di dolore morale, lo aveva confermato 72 XIX, XIX | in cui gli si riveli il dolore, o un altro sentimento, 73 XIX, XXIX | era venuta inferocendo pel dolore stesso delle ferite. Così 74 XIX, XXX | trionfo aveva fatto passare il dolore e l'avvilimento delle bastonate 75 XX, III | compunta; e nell'Adelchi il dolore raggiunge una grandezza 76 XX, VII | in preda alla noja, al dolore, al vuoto dell'animo, respinto 77 XX, XIV | compromettere la contessa. Il dolore soverchiava. Egli entrò 78 Conc, VII | continuamente dalla meraviglia al dolore, dal dolore alla meraviglia; 79 Conc, VII | meraviglia al dolore, dal dolore alla meraviglia; perchè, 80 Conc, VII | percosso in modo, che il dolore per lui erasi fatto natura. 81 Conc, VII | facesse risentire la fitta del dolore inclemente, si concentrava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License