Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscer 6
conoscerà 3
conosceranno 1
conoscere 81
conosceremo 1
conoscerete 1
conoscerla 5
Frequenza    [«  »]
82 fine
82 sospetto
81 alcune
81 conoscere
81 dolore
81 saputo
81 scritto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

conoscere

   Libro,  Capitolo
1 I, V | notturna confabulazione senza conoscere gl'interlocutori, avrebbe 2 I, VI | bel gilè che ci voleva per conoscere il selvatico... È l'uomo 3 I, VIII| ma di cui è necessario conoscere quanto basta per valutare 4 I, IX | affinchè ella la facesse conoscere ed apprezzare con quel magistero 5 I, IX | in altra ricerca, venne a conoscere i segreti suoi pensieri, 6 II, II | dunque tutto ciò, volle conoscere quella fanciulla, colla 7 II, VI | onde impedire si potesse conoscere l'inganno. Questa moda dalla 8 II, VIII| Almeno colui potesse conoscere che la mia intenzione era 9 II, XI | Milano, e si fingeva di non conoscere dov'ella si fosse ricoverata, 10 III, I | precisamente che doveva conoscere più d'ognuno (e il cuore 11 III, III | fatte per vedere di poter conoscere come veramente stesse la 12 III, VI | signori Dieci sarebbesi fatta conoscere la causa dell'errore di 13 IV, I | primo, perchè impariate a conoscere questo poeta, osservato 14 IV, II | soltanto Venezia gli rimaneva a conoscere, la città musicale per eccellenza, 15 IV, III | nel ducato di Milano e di conoscere qualche accidente dell'interrogatorio 16 IV, IV | untori. Chi volesse dunque conoscere quali norme doveva tenere 17 IV, IV | di gran dottrina che fa conoscere tutto ciò che la teoria 18 IV, VI | prudenti e velate, venne pure a conoscere ogni cosa, e della casa 19 IV, VI | Turcotti, che voi dovete conoscere perchè mi parlò di voi con 20 IV, VII | Ma giacchè ti vanti di conoscere i convenevoli e le prammatiche, 21 IV, XI | tante gondole, come vuoi tu conoscere?...~- La lassa far a mi. 22 V, I | Un occhio avvezzo, senza conoscere il padrone, può distinguere 23 V, II | Penso che bisognerebbe conoscere la causa per cui l'anguilla 24 V, II | rintracciar questa causa, per conoscere s'ella sia di tal natura 25 V, III | egli non gli s'era dato a conoscere; ma nel tempo stesso avea 26 V, V | cadute, mostrerebbero di non conoscere la differenza che passa 27 V, VI | due servitori, fece tosto conoscere a quanti trovavansi colà 28 VI, I | lettore potrà giovare per conoscere di che si tratta. Così dunque 29 VIII, III | ingegno, se mai verrà a conoscere tutta questa matassa, e 30 VIII, V | inoltre necessaria a far conoscere una nuova e micidiale bocca 31 VIII, VII | fu sollecito di fargliela conoscere, perchè, torniamo a ripetere, 32 VIII, VII | amico poeta il desiderio di conoscere quella donna singolare, 33 VIII, IX | e degli umani dolori da conoscere quelle squisite delicatezze 34 IX, VIII| che neppure si può dir di conoscere, coloro che hanno sentimento 35 IX, IX | quasi poteva dire di non conoscere la prima e non aveva mai 36 XI, III | un mediocre desiderio di conoscere le vicende della patria 37 XI, III | periodo napoleonico, devono conoscere i fatti più importanti e 38 XI, IV | suo destino, la faceste conoscere a me e al marchese. Le daremo 39 XI, V | congregazione, perchè, col conoscere per disteso i piani degli 40 XI, IX | che egli, o non la seppe conoscere, o fu ingiusto seco; l'ardente 41 XI, XIV | a Milano coll'intento di conoscere appieno e dappresso i particolari 42 XII, I | a quei tempi, ma bisogna conoscere le nefandità che prepararono 43 XII, I | l'artista, che si diede a conoscere per un tal Baldani, emigrato 44 XII, I | gli disse che se voleva conoscere i segreti del tempo in cui 45 XII, I | libertà gli avrebbe fatto conoscere un popolano, figliuolo di 46 XII, II | certissimamente lor si sarebbe data a conoscere. Or chi era Pio VI? ovvero 47 XII, II | pontificato di Pio VI, e ha potuto conoscere di presenza tutti quei fatti 48 XII, VI | non sa, non può, non vuole conoscere altra distinzione che quella 49 XII, VIII| che finalmente potremo conoscere di presenza, il quale, rotto 50 XIII, II | lettore forse desidera di conoscere da un pezzo: il colonnello 51 XIII, V | l'ufficiale:~Io non posso conoscere tutti i miei compatrioti 52 XIII, VI | tumulto inaspettato, senza conoscere di che si trattasse. Qualcuno 53 XIII, VII | dare una promessa senza conoscere alcuna delle circostanze 54 XIV, III | del medico, ha bisogno di conoscere i più minuti elementi che 55 XV, III | sulle vesti e sulle foggie. Conoscere l'avvocatessa Falchi significava 56 XVI, III | mio marito, fingendo di conoscere il vicerè, gli avesse regalato 57 XVI, IV | affannava nel desiderio di conoscere ogni cosa con certezza. 58 XVI, IV | rigorosa e intera ch'io voglio conoscere. Voi siete una dama piena 59 XVI, V | marchese F..., nel desiderio di conoscere con precisione quel fatto, 60 XVI, VI | una popolazione non si può conoscere davvero se non le si vive 61 XVI, VII | carattere intimo, senza conoscere le abitudini, spesso anzi 62 XVI, XII | facendo reclute.~Fatemelo conoscere, che lo tasterò io, disse 63 XVIII, I | Giocondo, se non si facesse conoscere in tempo. La Compagnia della 64 XVIII, I | io sento per colui. Senza conoscere affatto i suoi antecedenti, 65 XVIII, III | teatrale, di ragione deve conoscere la signora Stefania Gentili.~ 66 XVIII, III | cugino... e sa bene che per conoscere la verità, bisogna sempre 67 XVIII, VI | parlare di cose ch'io venni a conoscere tanti e tanti anni dopo. 68 XVIII, VI | marchese... Ella poi deve conoscere più di me e più di tutti 69 XIX, VII | perle hanno la disgrazia di conoscere un prete, un monsignore 70 XIX, XIX | Manzoni, vi prego a farmelo conoscere~Il Manzoni non c'è. Ma v' 71 XIX, XXIV| dell'avvocato Falchi venne a conoscere, che il marchese aveva invitato 72 XIX, XXVI| si presentò, e dandosi a conoscere: Ringraziatemi, le disse, 73 XIX, XXX | presenterò alla società. Ti farò conoscere a suo tempo anche il conte, 74 XIX, VII | perle hanno la disgrazia di conoscere un prete, un monsignore 75 XIX, XIX | Manzoni, vi prego a farmelo conoscere~Il Manzoni non c'è. Ma v' 76 XIX, XXIV| dell'avvocato Falchi venne a conoscere, che il marchese aveva invitato 77 XIX, XXVI| si presentò, e dandosi a conoscere: Ringraziatemi, le disse, 78 XIX, XXX | presenterò alla società. Ti farò conoscere a suo tempo anche il conte, 79 XX, II | son molti anni, di appena conoscere Manzoni; mentre il napoletano 80 XX, V | Egli non dee limitarsi a conoscere la propria professione; 81 XX, VI | avversa fortuna mi diede a conoscere una giovinetta; infelicissima


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License