Libro, Capitolo
1 I, II | di quel posto: Signore, sapete la musica? - No, quegli
2 I, VII | scrivano del Pretorio... sapete cos'ha risposto il tenore
3 I, X | si dee fare, voi già lo sapete, povera e cara donna mia;
4 I, X | povera e cara donna mia; lo sapete e lo avete pensato.~- Io?~-
5 I, X | può condurlo, voi già lo sapete, fino alla tortura, perchè
6 II, I | eh?... il tenore... Ma sapete che cosa si dice in pubblico
7 II, I | in pubblico di voi?... Ma sapete perchè il pubblico v'applaudisce?~-
8 II, I | paio d'occhi mi fate ... Ma sapete che siete bello stasera,
9 II, IV | voce.~- Ma come? non la sapete?~- Io no.~- Nemmeno io.~-
10 II, IV | Ora sentite questa. Voi sapete il dispetto che provo a
11 II, IV | non posso dire di no. Voi sapete che, per quanta ira uno
12 II, IV | Ma... che cosa?~- Ma non sapete che, se l'anno passato tali
13 II, VI | un finestrone.~- Signora, sapete voi chi sono?~- No.~- In
14 II, VII | svenuta.~- Quand'è così, voi sapete quali mezzi tiene in serbo
15 II, VII | che si trovavano là, e:~- Sapete, gli dissero, chi fu ammesso
16 II, XII | triviale e sguajato.~- Ma sapete però ch'è bella, signora
17 III, III | quanto alterato.~- Cara mia, sapete voi che cos'è la legge? ~-
18 III, IV | e contro le autorità? Ma sapete che c'è voluto un bel coraggio?~-
19 IV, V | potete ripetere che non sapete nulla affatto del motivo
20 IV, V | spiegar la vela.~- Come sapete voi che la contessa abbia
21 IV, V | non so nulla.~- Come non sapete nulla? Cosa vi disse la
22 IV, X | quel lacchè che voi ben sapete aver dimorato per troppo
23 V, II | del fatto presente. Non sapete dunque quel che si dice
24 V, IV | capire?~- Quello che voi non sapete, soggiunse il commesso.
25 V, IV | voglio dire, dal Senato. Ma sapete il motivo? è il motivo che
26 V, V | coi malfattori.~- Ma non sapete nulla, contessa? disse donna
27 V, VII | d'inverno del caffè.~- Ma sapete che è una giornata curiosa
28 V, VII | piuttosto è che ad un bisogno sapete essere e bricconi e balordi -
29 V, IX | realmente è avvenuto.~- Voi sapete che chi spontaneamente confessa
30 VI, I | legittima quella che voi sapete, e avente per conseguenza
31 VII, III | Galantino è quello che è?~- Sapete cosa c'è di nuovo, cara
32 VII, IV | schifosa interpretazione, sapete che avrebbe raccolto gran
33 VII, IV | giustizia e della moralità, sapete che cosa bisogna fare? bisogna
34 VII, VII | dovevano pensarci loro...~- Ma sapete, signor Galantino... già
35 VII, VII | che nessuno ci sente... sapete che quell'editto fu una
36 VII, IX | superiora è venuto un deliquio? Sapete bene che, affinchè la perquisizione
37 VIII, X | liberamente. Però venga e tosto.~- Sapete la disgrazia da cui è afflitta
38 VIII, X | Baroggi, a quelle parole, sapete la disgrazia da cui è afflitta
39 VIII, X | venuto a far qui, se non sapete dove sia? ma e dove mai
40 VIII, X | carità.~- Io non so...~- Lo sapete e ne dovete sentire una
41 IX, I | rispose crollando il capo.~- Sapete chi è venuto?~- Chi?~- Il
42 IX, III | domandò all'avvocato; ma sapete dove si trova?~- Ecco qui...
43 XI, I | fresco e numeroso. Questo lo sapete?~Credo d'avervela data io
44 XI, IV | Ah, ah... va bene. Ma sapete cos'è che va meglio, caro
45 XI, IX | Da quando?~Come? non lo sapete?~Davvero che non so nulla.~
46 XI, XII | giù da una finestra.~" Ma sapete voi a che pericolo?...~"
47 XI, XIII| so più di quello che voi sapete (e brevissimamente espose
48 XI, XIII| quanto avete proposto... Voi sapete al par di me, al pari di
49 XI, XIII| troppo sofferto... Voi già sapete tutto...~La contessa Clelia
50 XIII, V | vedere gli amici vecchi... Ma sapete voi da quanti anni manco
51 XIII, VIII| nel mezzo della stanza, e:~Sapete voi altri chi è quella ragazza?
52 XIII, VIII| ragazza? Voi altri non lo sapete.~No.~Essa è mia figlia.~
53 XIII, IX | celati tutti quanti. Ma sapete come vanno queste cose...
54 XV, V | vicerè.~Questi continuava:~Sapete, signor conte, perchè oggi
55 XV, V | pensasse: E che m'importa?~E sapete perchè l'ho pregato, e a
56 XV, VI | credono di essere sante... Ora sapete, signor Foscolo, cosa dirò
57 XV, VII | Davvero che ho visto... Ma, sapete che se da una parte la petulanza
58 XV, VII | parlategli chiaro e forte, come sapete far voi. Addio siamo intesi;
59 XVI, I | stato in mezzo ai soldati. Sapete, a proposito, che cosa mi
60 XVI, I | Pultow (il quale, se non lo sapete, è un generale cosacco tutto
61 XVI, I | non mi capite? Voi altri sapete quanto Napoleone sia odiato
62 XVI, II | leggermente:~E che cosa sapete ch'io non sappia? domandò
63 XVI, III | cosa direbbero. Ebbene, sapete che cosa ha detto Foscolo?
64 XVI, V | madama, parlate. Col tacere, sapete che cosa fate voi?... Mi
65 XVI, XIII| aver perduto mezzo milione.~Sapete, signor giudice, cosa dovreste
66 XVI, XIII| mettervi in sull'avviso; voi sapete che questa causa sta molto
67 XVI, XIV | prima.~Io non dirò nulla; ma sapete com'è quella donna; eppoi
68 XVII, I | valga la pena.~E voi lo sapete? domandava poscia al Bruni.~
69 XVIII, I | vennero i miei viaggi... e sapete perchè ho viaggiato per
70 XVIII, IV | offensivi al governo. Or sapete che cosa mi disse sua eccellenza?...
71 XIX, XIX | e colossali frontispizj. Sapete piuttosto, egregio signore,
72 XIX, XXIV| contrattempo possa nascere, sapete che il luogo dove ella dev'
73 XIX, XXVI| dell'assassino. Il resto lo sapete.~Avete dunque capito, o
74 XIX, XXVI| conosco.~Voi lo conoscete, e sapete anche in qual modo si comperarono
75 XIX, XIX | e colossali frontispizj. Sapete piuttosto, egregio signore,
76 XIX, XXIV| contrattempo possa nascere, sapete che il luogo dove ella dev'
77 XIX, XXVI| dell'assassino. Il resto lo sapete.~Avete dunque capito, o
78 XIX, XXVI| conosco.~Voi lo conoscete, e sapete anche in qual modo si comperarono
79 Conc, V | non lo nomino, ma voi già sapete a chi accenno. Io vorrei
80 Conc, VIII| La sua camera che, come sapete, era quella che già aveva
|