Libro, Capitolo
1 Pre | della fama sia passata la voglia di farne: e colui che oggi
2 I, III | tuttavia viene una gran voglia di credergli, quando si
3 I, III | e sghignazzando di gran voglia, l'illuminatore passava
4 I, VI | a quella gente passò la voglia di dir altro, e si avviarono.~
5 I, VII | che però gli era venuta voglia, passeggiando in quelle
6 I, VII | venuta, come dicevo, la voglia di saltar dentro a far una
7 I, VII | tutta la popolazione una tal voglia di andare in teatro, che,
8 II, IV | placidamente. Or non temete che io voglia oggi estendere a maggiori
9 II, IV | Ma noi, che non abbiam voglia di attendere a ciò, lasceremo
10 II, V | faceva stare di malissima voglia, aveva risoluto di non intervenire
11 II, VII | raccontiamo, e desiderando solo voglia taluno stendere una descrizione
12 II, XII | io sono stato una volta, voglia così aver la compiacenza
13 II, XII | ragazza, del qual dispiacere voglia ella, signora contessa,
14 III, III | giuridico del signor Lorenzo, mi voglia dire la verità, la verità
15 III, III | Onde quel poco che sono, lo voglia credere, illustrissimo signor
16 III, V | in che posso ubbidirle?~- Voglia venir con noi un momento
17 IV, I | probabile e, Dio non lo voglia, forse vicina una tragedia
18 IV, V | persuadermi? Chi vi ha detto ch'io voglia farvi colpa dei denari che
19 IV, V | dodici giorni chicchessia che voglia assaggiare la vita del gran
20 IV, V | tale sospetto mi fa venir voglia di ridere; mandino ad arrestare
21 IV, VI | solito non faccio di buona voglia; perchè, prima di farmi
22 IV, VIII| pure dà il caso che taluno voglia sfidare il passato per superarlo,
23 IV, IX | il tempo e mancandole la voglia, si scelse vesti e acconciatura
24 IV, XI | davvero...~- E credi tu ch'io voglia vendermi per quello che
25 V, I | a morire, come pare che voglia succedere a tutti gli indizj,
26 V, II | gli manchi il respiro e voglia morire. Io accorsi. Era
27 V, VI | quali cose codesto tribunale voglia provvedere, nell'alta sua
28 V, VIII| però aveva mai avuto gran voglia di comunicare una velocità
29 V, IX | mai che per malanimo io voglia inventar storie a danno
30 VI, I | da Milano e dall'Italia, voglia ricordarsi il lettore che
31 VI, I | allarga a tutto il mondo, voglia ricordarsi il lettore, per
32 VI, I | piccola sfera drammatica, voglia ricordarsi che, nel frattempo
33 VI, I | censimento delle Filippine; e voglia ricordarsi che Caterina
34 VII, V | lettore non sospetti che lo si voglia divertire colle fantasmagorie
35 VII, VII | ripetere, mi pare che questo voglia essere un colpo falso, di
36 VII, VII | che di questa fanciulla io voglia farmi un giuoco osceno e
37 VIII, IV | Dunque non c'è pericolo ch'io voglia lodarlo adesso... Ma altro
38 VIII, IX | fanciulle, e con tanto più di voglia quanto più sono al disopra
39 VIII, IX | conveniente che esso venga di sua voglia.~- Ma io non posso resistere
40 VIII, IX | in viaggio per Bologna, voglia lasciarsi attendere adesso
41 VIII, XI | madre, e tanto che pare voglia abbandonarlo. La passione
42 VIII, XI | Strigelli, che il conte voglia permettere quel che il Suardi
43 IX, I | Sa tutto, quantunque non voglia dirlo; ma quel che non ha
44 IX, II | no, e per questo di mala voglia oggi prendiamo la penna
45 IX, III | prolunghi fino a domani, e voglia persuadersi che è molto
46 IX, V | un pubblico spettacolo si voglia approfittare di questa troppo
47 IX, VII | Avevano tutti una gran voglia di veder dappresso tanto
48 IX, VII | allora fu continuata di mala voglia perchè la fabbriceria non
49 XI, IV | casto. Egli non ha altra voglia che di distruggere gli uomini
50 XI, IV | apparenze, pare che Bonaparte si voglia ingoiar la repubblica di
51 XI, VIII| stigmati, come si riproduce una voglia, nel corpo, nell'intelletto,
52 XI, XIV | vedeva ciò di malissima voglia, perchè tra mio padre e
53 XIII, V | infatti che mia moglie mi voglia ancora bene... povera donna...
54 XIII, VIII| voi mi crederete, ch'io voglia adesso vantarmi di ciò che
55 XIII, IX | padre Adamo, pare che non voglia capire sin dove giunga la
56 XV, III | come cavaliere, nessuno lo voglia credere. Ella sorrise al
57 XVI, II | liberarsi di tutta la sua carta. Voglia dunque esser sincera; già
58 XVI, III | a queste viene una gran voglia di cambiar aria, e ai cacciatori
59 XVI, III | precisamente così; e ancora mi vien voglia di ridere quando penso a
60 XVI, X | inventa.~Il lettore però non voglia accogliere le dicerie che
61 XVI, X | non c'è chi la cerchi e la voglia per forza, non cade mai
62 XVI, XIII| padrone di due o tre milioni, voglia rischiar d'andare in galera,
63 XVI, XIV | sempre dorme. Il lettore però voglia ricordarsi del proverbio:
64 XVI, XIV | che l'imperatore d'Austria voglia lasciar senza regno il marito
65 XVI, XVII| cederlo.~Non c'è nessuno che voglia venir qui a fare il padrone
66 XVII, I | poi all'E... V..., che tu voglia pigliarmi in canzone: ma
67 XVII, II | bruciare...~Oh diamine!~Voglia almeno aver la bontà di
68 XVII, IV | Andrea, camminava di mala voglia perchè non pativa che il
69 XVII, IV | che lo governarono a loro voglia e per i proprj interessi?~
70 XVIII, I | si suona. Credi tu che si voglia compromettere la trachea
71 XVIII, VI | conclusioni il signor Suardi voglia tirare le sue parole.~Le
72 XIX, VI | in modo, che essi, contro voglia, stetter fermi al loro posto;
73 XIX, X | nel maestro Brambilla la voglia e il proposito di liberare
74 XIX, XXI | Pare che questo segretario voglia avviare un aggiustamento
75 XIX, VI | in modo, che essi, contro voglia, stetter fermi al loro posto;
76 XIX, X | nel maestro Brambilla la voglia e il proposito di liberare
77 XIX, XXI | Pare che questo segretario voglia avviare un aggiustamento
78 XX, IX | ancora con bramosia. Pare che voglia disfarsi di lei in ogni
79 XX, XII | non capisco che cosa tu voglia dire...~Il conte si diede
|