Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberissimo 2
libero 30
liberò 1
libertà 79
liberté 1
libertina 1
libertine 1
Frequenza    [«  »]
80 segnatamente
79 avvenuto
79 fanno
79 libertà
79 nessuna
79 stati
79 voglia
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

libertà

   Libro,  Capitolo
1 I, I | maravigliato dell'affabile libertà ond'egli mi parlava senza 2 I, IX | stesso; per cui la vita, la libertà, la fortuna d'ogni cittadino, 3 I, IX | quanto minore era il tempo di libertà a loro concesso. - Cattivo 4 I, IX | conservare intera quella libertà che Dio stesso le avea data. 5 I, IX | fu data a donna Paola la libertà d'uscire dal chiostro, in 6 III, VI | ma mi lasci parlare con libertà.~- Io sono qui ad ascoltarvi.~- 7 III, VI | onde vederlo rimesso in libertà. A costei ho dunque detto 8 III, VII | quanto tempo fuor d'ogni libertà d'azione, gli ammorzò il 9 III, VII | tenore era stato messo in libertà; seppe inoltre (e a una 10 IV, II | invece, alla gioja della libertà, a quella che gli veniva 11 IV, V | che prima di lasciare in libertà il tenore Amorevoli si volle 12 IV, VIII | primo stile e la felice libertà degli innesti del secondo. 13 V, II | lasceremo ai pittori la libertà di volteggiare con tutta 14 V, VI | licenza di parlare con libertà.~Il capitano con atto benevolo 15 V, VI | continuare a parlar con libertà.~E di nuovo accennatole 16 VI, II | Galantino, dovesse rimandarsi in libertà, mancando le prove reali 17 VI, II | Suardi era stato rimesso in libertà per mancanza di prove legali, 18 VII, VII | allegro, e coi nitriti della libertà. Ho tenuto conto di tutto, 19 VIII, X | disse, se mi prendo la libertà di dirvi che dovevate avere 20 VIII, XI | contessa lo permette.~- Libertà di operazione bisogna concedermi, 21 IX, II | sollecito di mettersi in libertà per recarsi da lui.~Il vecchio 22 IX, VII | inutili le orecchie, la libertà di scelta non rimaneva che 23 X | della contessina Ada. - La Libertà, l'Eguaglianza, la Dionisa. - 24 X, I | il naso erano lasciati in libertà; ma di sotto all'ombra fitta 25 X, II | tanto lasciò prorompere alla libertà la sua indole, di quanto 26 X, II | detto con tutta quanta la libertà, che Roma era divenuta venale 27 X, III | ad onta dell'albero della libertà e della cambiale non girabile 28 X, III | irruenza, e insieme i Viva la libertà e l'eguaglianza; alle quali 29 X, III | figura che rappresentava la libertà sullo stemma dei venditori 30 X, III | giusto, stigmatizzava quella libertà fescennina, tanto deplorata 31 X, III | Parini e tanto contraria alla libertà vera.~Ma poco a poco si 32 X, V | invece il berretto della libertà, ch'era certamente quello 33 X, V | contro il berretto della libertà; ma il popolo, compreso 34 X, V | prodigio il papa riconosceva la libertà, di cui cingevasi il berretto, 35 XI, I | folla che, in nome della libertà e dell'eguaglianza, avrebbe 36 XI, III | più erano infervorati di libertà, e più idolatravano Francia 37 XI, III | Bonaparte, l'albero della libertà, la democrazia, l'aristocrazia, 38 XI, V | tre donne in costume di libertà, delle quali se l'una era 39 XI, VI | inesorabilmente al bando dalla Libertà e dalla così detta Eguaglianza; 40 XI, VII | talvolta rivoluzionaria, alla libertà, sa benissimo in che modo 41 XI, XIV | dopo, e venne rimesso in libertà.~"Qui però giova tener conto 42 XI, XIV | Senato, venne rimesso in libertà, tutto il mondo sapeva che 43 XI, XIV | essere stato rimesso in libertà e dopo aver trovato il modo 44 XI, XIV | America a battersi per la libertà, fosse poscia tornato più 45 XII | avvocato Corona. L'albero della libertà. Il Campidoglio. Il generale 46 XII, I | piantò a Roma l'albero della libertà gli avrebbe fatto conoscere 47 XII, IV | pianti pure l'albero della libertà in Campidoglio, in piazza 48 XII, VI | piantare l'albero della libertà nelle piazze principali 49 XII, VI | simbolica pianta coi motti: libertà, eguaglianza, virtù, patria.~ 50 XII, VI | siete liberi. L'albero della libertà è piantato. Libertà, eguaglianza, 51 XII, VI | della libertà è piantato. Libertà, eguaglianza, virtù, patria; 52 XII, VI | comune nostra rigenerazione.~"Libertà è questa, la quale non iscuote 53 XII, VI | ignoranti, intendete qual libertà, quale eguaglianza, quale 54 XII, VI | di applausi e di viva la libertà, viva l'eguaglianza, viva 55 XII, VII | VII~L'albero della libertà, per il quale l'avvocato 56 XII, VII | radici degli altri alberi di libertà che, al pari dell'antico, 57 XII, VII | tuonò dall'albero della libertà eretto nell'aja capitolina, 58 XII, VII | godere dei frutti della libertà.~ ~ 59 XII, VIII | a Berthier di mettere in libertà duemila condannati dell' 60 XII, VIII | respirare le prime aure della libertà; come chi rimasto a lungo 61 XIII, I | sotto il nuovo sole della libertà e dell'indipendenza, espandendosi 62 XIII, I | tendenza spontanea alla libertà pubblica e privata, avevano 63 XV, III | significava aver rinunziato alla libertà personale.~Siccome però 64 XV, V | incaricato di non lasciar più in libertà il conte Aquila, quando 65 XV, VI | si vuole avere la nostra libertà. Curiosa davvero. C'era 66 XV, VI | Chi sono le donne? C'è libertà per tutti, ci sia dunque 67 XVI, IV | non averle mai lasciata libertà di sorta, rendeva assolutamente 68 XVI, VII | che hanno rinunziato alla libertà, per il barbaro diletto 69 XVI, XIV | lasciamo a lui la piena libertà di dare al fatto stesso 70 XVII, III | ogni ordine antico che la libertà redentrice del pensiero 71 XVII, III | pensato di lasciarla in piena libertà di tentar tutto quello che 72 XIX, XIX | marchese di far mettere in libertà il Suardi, che questi di 73 XIX, XXI | perchè fossi tosto rimesso in libertà.~Ma che si fece della lettera 74 XIX, XXIV | strillasse e, lasciata poi in libertà, facesse chiasso presso 75 XIX, XXVIII| la sua fantasia in piena libertà di far le nostre veci, concludendo 76 XIX, XIX | marchese di far mettere in libertà il Suardi, che questi di 77 XIX, XXI | perchè fossi tosto rimesso in libertà.~Ma che si fece della lettera 78 XIX, XXIV | strillasse e, lasciata poi in libertà, facesse chiasso presso 79 XIX, XXVIII| la sua fantasia in piena libertà di far le nostre veci, concludendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License