Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentimentalità 1
sentimentalmente 1
sentimenti 19
sentimento 78
sentimmo 1
sentinella 4
sentinelle 1
Frequenza    [«  »]
78 lasciar
78 necessario
78 prese
78 sentimento
77 fratello
77 interesse
77 memoria
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

sentimento

   Libro,  Capitolo
1 I, II | veniva denominata il puff di sentimento. E se in quella sera il 2 I, VII | Ma, lo ripetiamo, questo sentimento giaceva recondito e dissimulato 3 II, VI | e gli si tramutava in un sentimento spasmodico di pietà e di 4 II, VII | i lati e in pubblico, il sentimento provoca il sofisma, e il 5 II, VIII | massima esaltazione di un sentimento o di più sentimenti, quando 6 II, XII | della logica col dominio del sentimento o di quei sentimenti che, 7 III, II | indizio di squisitezza di sentimento e d'animo gentile.~La ballerina 8 IV, II | fastigio che toglie perfino il sentimento dell'invidia. Ell'era insomma 9 IV, II | l'indispensabile puff di sentimento, foggiato a cimiero, ch' 10 IV, IV | bene dell'umanità, basta il sentimento a far trovare i rimedj! 11 IV, IX | abbandono e lo slancio e il sentimento che mancava a quelle strofe; 12 V, X | accensione spontanea del sentimento offeso. Erasi messo al posto 13 V, X | illuminati dal raggio del sentimento, e ne eran rimasti colpiti, 14 VI, I | di Weimar. E il genio del sentimento, intinto di pazzia e armato 15 VII, VI | tutta l'esaltazione di un sentimento implacabile. Se non che 16 VII, VI | lo abbiamo già detto, il sentimento della gratitudine per colui 17 VIII, II | della contessa c'era un sentimento di compiacenza, che le faceva 18 VIII, II | annunzio a donna Paola; un sentimento irresistibile e che, per 19 VIII, VII | nascondeva pure qualche altro sentimento; ma quelli che lo nutrivano 20 VIII, IX | in donna Paola. Ma fu un sentimento fuggitivo, chè quasi contemporaneamente:~- 21 VIII, XI | accusano esservi in lui qualche sentimento generoso. Se un amore sincero, 22 IX, III | da quella via su cui il sentimento spontaneo gli avea fatti 23 IX, VIII | conoscere, coloro che hanno sentimento squisito provano talvolta 24 IX, IX | provare qualche meno impuro sentimento, qualche affetto; e quantunque 25 XI, II | della forza, col dono del sentimento e dell'istinto del bene, 26 XI, II | benefizio del buon senso e del sentimento, soltanto allora dai seminarj 27 XI, VII | del giovane soldato. Ogni sentimento d'invidia era scomparso 28 XI, XII | fatto tacere ogni altro sentimento, qualunque proposta potrà 29 XI, XIV | fanno i giovinetti quando il sentimento si sviluppa e non si conosce 30 XII, VI | straordinaria squisitezza di sentimento. Quelli che insieme con 31 XII, VIII | non può più nascondere un sentimento antico e tenuto per troppo 32 XII, VIII | seconda del carattere, del sentimento, dell'ingegno, dell'immaginazione 33 XIII, III | come avviene sempre di un sentimento antico e profondo che vien 34 XIII, III | duplice elemento, e del sentimento naturale che non può distruggere 35 XIII, III | di ciò che le dettava il sentimento in tumulto, si accontentò 36 XIII, VII | facoltà della mente e del sentimento colle qualità appariscenti 37 XIII, VII | sua forza giovanile, e il sentimento può ancora esaltarsi colla 38 XIII, VII | tra l'età e l'impeto del sentimento, non si fidava della sorte 39 XIII, VIII | della vendetta, il primo suo sentimento è la pietà e il desiderio 40 XIII, X | stanchezza, aveva dato luogo a un sentimento tutto interno e senza espansione, 41 XIII, X | e senza espansione, a un sentimento molto simile a quello di 42 XV, I | e partecipava per lei al sentimento generale, e, diciamolo pure, 43 XV, III | ebbe tale esuberanza di sentimento, da accogliere in petto 44 XV, III | tributo, come una tassa. Il sentimento reciproco, che spesso comanda 45 XV, IV | procellosa e invadente, fatta di sentimento e d'erudizione classica. 46 XV, IV | eloquenza, di poesia, di sentimento. È facile immaginarlo. Se 47 XV, VI | ingegno e la fantasia e il sentimento e l'eloquenza e il diavolo 48 XV, VII | giovinette o donne sature di sentimento e d'indole ingenua, che 49 XVI, I | l'espressione comica del sentimento generale dei Milanesi, segnatamente 50 XVI, IV | portargli dei figli; il solo sentimento ch'essa ingenerava in lui 51 XVI, VII | provocano in chi li avvicina un sentimento il quale, anche allorquando 52 XVIII, I | scena. Qual voce e qual sentimento!~E quanta bellezza!~Per 53 XVIII, II | influenza sullo spirito, sul sentimento e sulle idee morali, inducendovi 54 XIX, I | convertì in un ben diverso sentimento dopo l'astuzia onde l'Austria 55 XIX, IV | santi senza talento. Il sentimento, il cuore, le intenzioni 56 XIX, V | personaggio, se aveva il cuore, il sentimento e le intenzioni ottime, 57 XIX, XI | deriva dalla squisitezza del sentimento; ma quel furore voluttuoso 58 XIX, XVI | questo medesimo ingegno il sentimento, l'entusiasmo, l'amore ardente 59 XIX, XVIII| tutta la sua espressione dal sentimento e dallo spirito, non avrebber 60 XIX, XVIII| del suo ingegno e del suo sentimento lo inclinava più al culto 61 XIX, XIX | riveli il dolore, o un altro sentimento, per comprendere tutta l' 62 XIX, XXX | e sono anch'io del tuo sentimento; ma ho dovuto accorgermi 63 XIX, I | convertì in un ben diverso sentimento dopo l'astuzia onde l'Austria 64 XIX, IV | santi senza talento. Il sentimento, il cuore, le intenzioni 65 XIX, V | personaggio, se aveva il cuore, il sentimento e le intenzioni ottime, 66 XIX, XI | deriva dalla squisitezza del sentimento; ma quel furore voluttuoso 67 XIX, XVI | questo medesimo ingegno il sentimento, l'entusiasmo, l'amore ardente 68 XIX, XVIII| tutta la sua espressione dal sentimento e dallo spirito, non avrebber 69 XIX, XVIII| del suo ingegno e del suo sentimento lo inclinava più al culto 70 XIX, XIX | riveli il dolore, o un altro sentimento, per comprendere tutta l' 71 XIX, XXX | e sono anch'io del tuo sentimento; ma ho dovuto accorgermi 72 XX, VII | scientifico e la filosofia del sentimento: "Se la legislazione si 73 XX, VIII | ammalata squisitezza di sentimento, che accresceva anzichè 74 Conc, VI | Germania, le comunicò un sentimento così entusiasta per stessa, 75 Conc, VI | a combattere perfino il sentimento della patria, e di cosa 76 Conc, VI | l'amore della patria è un sentimento ipocrita ed una virtù impossibile; 77 Conc, VI | fantasia inventrice e del sentimento, tolse allo studio dell' 78 Conc, VII | grandezza, che vastità, che sentimento! Io passavo continuamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License