Libro, Capitolo
1 I, I | primi dodici anni; poi vi prese stanza, a compire gli studi,
2 I, II | Nessuno però nè s'accorse, nè prese informazione di quell'atto...~
3 I, III | facendo uno sforzo pantomimo, prese così male la sua misura,
4 I, VII | così forte tentazione la prese di gridare: No, non è lei!
5 I, IX | cattolico di Londra, il quale prese l'impegno di scrivere ad
6 II, VI | marito defunto, ond'ella ne prese tale raccapriccio e sgomento,
7 II, X | allora a stare a Milano, prese il Suardi al proprio servigio,
8 III, I | della sorte, erano alle prese coll'ingiustizia. La lettera
9 III, II | Accademia de' Trasformati, prese pel braccio l'amicissimo
10 III, III | questo è poco, perch'egli si prese cura della mia educazione;
11 III, VI | eran note a tutti le misure prese contro di lui, e questa
12 III, VII | ebbe lusinghiera risposta, prese commiato, e, partito di
13 IV, II | quel che gli pareva, non prese nessuna scorciatoia quando
14 V, III | Ben è vero ch'egli aveva prese tutte le precauzioni, onde,
15 V, IV | di farne parola al conte. Prese allora i centocinquanta
16 V, IV | ridiscese nello studio, prese il cappellino a tre punte
17 V, IV | Milano. E l'avvocato si prese l'assunto, e in pochi dì
18 V, V | e quando macchinalmente prese e aprì un libro, ne bagnò
19 V, VI | lasciato parlare, contessa, prese a dire allora il capitano,
20 V, VIII | onestissima era pur sempre alle prese con quella sommessa deferenza
21 V, X | che fu una tale lettura, prese la parola il senator M ...
22 VI, III | Ferma; chè l'una e l'altra, prese come furono all'amo, lavorarono
23 VI, IV | a danno suo, nè egli si prese premura alcuna di consegnare
24 VII, IV | Verri che...~- Io spero, prese la parola il Verri, di poter
25 VII, V | tutti si alzarono, ed egli prese posto tra gli altri. Ma
26 VII, VI | circostanze diverse e che però, prese isolatamente, non dovevano
27 VII, X | parlavano. Allora il Baroggi prese la prima per mano e la trasse
28 VII, X | strettamente abbracciata Ada, le prese ambedue in un fascio, e
29 VII, X | Il Galantino non rispose, prese in braccio quel fascio di
30 VIII, V | vederlo finalmente esso alle prese con un pericolo che non
31 VIII, X | stava ritta e severa, e le prese strettamente la mano, traendola
32 IX, V | erano state fin dall'alba prese d'assalto dalle solerti
33 IX, VI | ebbe eco per tutta Italia, prese una tale avversione a tutto
34 X, II | cangiò tono e modi, e così prese a dire:~"A coloro i quali,
35 X, III | del mondo le quali parole, prese così al volo da un uomo
36 XI, IV | tacque; tutti tacquero; ma prese la parola il monsignore
37 XI, IV | partito, il vescovo di... prese con sussiego la parola per
38 XI, VI | alla nonna e alla mamma, prese un lume, e, accompagnata
39 XI, VI | visibilio. Però donna Paolina prese maggior stima di se stessa,
40 XI, VII | istruttore di cavallerizza, e prese egli stesso il frustone
41 XI, VIII | parole; ma nel cuor suo prese fermissima risoluzione di
42 XI, X | che il Baroggi fu solo, lo prese sotto il braccio, e così
43 XI, X | raccomandazioni per farli venire alle prese. Il resto vien da sè.~Quel
44 XI, XI | notare e riferire. Allora prese una breve scala a mano,
45 XI, XI | si calcò l'elmo in testa, prese poi dodici zecchini di Venezia,
46 XI, XI | della lanterna cieca ch'ei prese dalla panca ov'era posata,
47 XI, XII | con se medesimo:~" Già, prese a dire, è ormai tempo di
48 XI, XIV | stava attento. Alfine così prese a dire (mi ricordo delle
49 XI, XIV | carcere; e tanto più quando prese pel collare inargentato
50 XII, I | per tutti.~Troppo spesso, prese dunque a dire colui, nelle
51 XII, II | colpevole. La risoluzione ch'ei prese contro a Pio VI, ossia contro
52 XII, VI | le tre della Curia, così prese a dire:~"Romani, siete liberi.
53 XIII, IV | nella propria stanza, e prese subito il partito di scrivere
54 XIII, IV | leggere queste parole.~Quegli prese la lettera, e senz'altro
55 XIII, V | Ha paura di annojarsi, prese allora a dire ghignando
56 XIII, VII | proprio; con ambe le mani prese e strinse la mano del conte;
57 XIII, VIII | che voglio sapere anch'io, prese allora a dire il Paoli.
58 XIII, VIII | può rendere a parole; la prese per mano, la baciò sulla
59 XIII, VIII | Baroggi e dolcemente lo prese per mano.~Molte campagne
60 XIII, X | avvicinò, s'inchinò a lui, gli prese la mano... Il Baroggi se
61 XIV, III | in Terra Santa, avrebbe prese tutte le misure per assicurarsi
62 XV, I | ogni volta che veniva alle prese col nono comandamento. Ma
63 XV, VI | questa donna che è alle prese col diavolo...~Ma in conclusione,
64 XVI, V | colla Falchi; tuttavia vi prese abbastanza interesse per
65 XVI, V | silenzio. Finalmente così prese a dire il conte:~Vi ripeto,
66 XVI, XIII | Strigelli, quando fu alle prese col Suardi. Costui era un
67 XVII, III | porta segreta. Il Verri prese con sè tre o quattro dei
68 XVIII, I | addio. Il conte Alberico prese per via di Brisa; alcuni
69 XVIII, I | è la sua firma...~Giunio prese la carta, e la lesse con
70 XIX, XI | capriccio indomabilmente rapido, prese in moglie un'altra giovine
71 XIX, XII | dalla levatrice inorridita, prese allora di fronte il conte
72 XIX, XV | Una mattina la madre la prese alle strette, perchè confessasse
73 XIX, XXXII| delle classi operaje, così prese a parlare:~"Siccome alcuni
74 XIX, XI | capriccio indomabilmente rapido, prese in moglie un'altra giovine
75 XIX, XII | dalla levatrice inorridita, prese allora di fronte il conte
76 XIX, XV | Una mattina la madre la prese alle strette, perchè confessasse
77 XIX, XXXII| delle classi operaje, così prese a parlare:~"Siccome alcuni
78 XX, XIV | ardevano tre pezzi di legno, ne prese uno pel capo ancora intatto,
|