Libro, Capitolo
1 I, VII | tenente Baldini; il signor don Antonio De-Capitani di Arzago,
2 I, IX | senso a tutti quello di don Giovanni Pietra, figlio
3 II, VI | nella festa da ballo del suo Don Giovanni, e oggidì, con
4 IV, IX | tempi dispiegare la lista di Don Giovanni, tanti capi femminili
5 V | Gallaroli. - L'agente Rotigno e don Alberico F... - Donna Paola
6 V, II | che in casa era chiamato don Alberico, passeggiava innanzi
7 V, II | opportuno mandare pel prete.~Don Alberico, che, intento a
8 V, II | padre?..~- Fatevi coraggio, don Alberico, ma non a caso
9 V, III | ricco, e buona notte, e don Alberico s'accontenti di
10 V, IV | signor agente Rotigno e don Alberico tornarono nell'
11 V, IV | secondo, mandare a chiamar don Giacinto.~Don Giacinto era
12 V, IV | a chiamar don Giacinto.~Don Giacinto era il vicario
13 V, IV | aveva diritto di nomina.~- Don Giacinto è stato qui sin
14 V, IV | Queste sottane nere, caro don Alberico, fanno un tristo
15 V, IV | Che effetto farebbe a lei, don Alberico, se dopo il quarto
16 V, IV | Siam sempre a queste, don Alberico.~- Sono otto giorni
17 V, IV | fece notare alla partita di don Alberico, incaricando uno
18 V, IV | come la chiamava il vicario don Giacinto: ah! ah! ah!...
19 V, IV | ancora stava passeggiando don Alberico, gli consegnò i
20 V, IV | denari colla ricevuta che don Alberico sottoscrisse; e
21 V, VIII| VIII~Quello che don Alberico avea pronosticato
22 V, VIII| tono e frasi e faccia, a don Alberico. Non però cessarono
23 V, VIII| condizione e da quella di don Alberico. Ma ciò gli partorì
24 V, VIII| per cui si crucciava; che don Alberico, inasprito da quella
25 V, VIII| tosto andassero a chiamare don Giacinto di Santa Maria
26 V, VIII| esecutori degli ordini di don Alberico, perchè il conte
27 V, VIII| invece il servitore devoto di don Alberico, non rimanendo,
28 V, VIII| e le livree d'una casa. Don Giacinto fu dunque mandato
29 V, VIII| nascondere il furtivo amante.~Don Giacinto il quale, per una
30 V, VIII| quegli le chiese.~- Sta con don Giacinto e si confessa.
31 V, VIII| riscuoterlo entrò improvviso don Alberico che gli disse con
32 V, VIII| allontanati.~Alla voce di don Alberico, la quale distintamente
33 V, VIII| disse allora il Rotigno a don Alberico, i buoni effetti
34 V, VIII| tanto quanto riavuto, onde don Giacinto, fatta di nuovo
35 V, X | Garoni, nè le memorie di don Martino de Colla, nè il
36 VI, III | eccellenza il signor conte don Beltrame Cristiani, capo
37 VII, III | il marchese Sannazzaro e don Glicerino Brebbìa che figura
38 VII, III | quanto il Sannazzaro e don Glicerino e il conte Alberico
39 VII, VII | e semidonne; la lista di Don Giovanni potrebbe parer
40 VII, X | distesi per terra. L'uno è don Giorgio Porro, l'altro è
41 VII, X | accusati, e sono i seguenti: don Giorgio Brentani, Guglielmo
42 VIII, III | svergognata nell'ideale di don Basilio, e messa in musica
43 IX | nel palazzo Pertusati. - Don Alberico marchese e conte
44 IX | il cavallo arabo. - Ada, don Alberico e il Galantino.~ ~
45 IX, II | moralità, per esempio, del don Giovanni Tenorio, non era
46 IX, IV | primogenito delle loro eccellenze don Alberico conte di Cunio,
47 IX, IV | il giorno onomastico di don Pedro conte V..., la solennità
48 IX, VI | unico figlio, e col genero don Francesco Carcano e colla
49 IX, VIII| loro componimenti, e dove don Luca Pertusati, ad alternare
50 IX, VIII| molti anni dopo nel suo Don Giovanni nella scena della
51 IX, VIII| celebre e lo perpetuasse nel Don Giovanni, per qual motivo
52 IX, IX | IX~Don Alberico F..., il quale
53 IX, IX | non fu ancor detto; quando don Alberico marchese e conte
54 IX, IX | Giappone; e un altro giorno che don Alberico era smontato da
55 IX, IX | e della sua figliuola. - Don Alberico quasi poteva dire
56 XI, VI | marchese, di conte e contessa e don e donna in un tempo che
57 XI, VI | sempre continuato a dare del don e della donna e del conte
58 XI, VIII| Considerazioni attribuite a don Giovanni Bovara sopra l'
59 XI, XIV | frase, che è degna invero di don Basilio: Voi avete degli
60 XI, XIV | erano stati scelti, e furono don Giacomo Sanazzari e il marchese
61 XI, XIV | Porta, che si chiamavano don Giambattista Redaelli e
62 XI, XIV | Giambattista Redaelli e don Felice Temperati. Alla vigilia
63 XI, XIV | Contemporaneamente l'altro parroco don Felice Temperati invitava
64 XI, XIV | sagrestia i due testimonj, don Giacomo Sanazzari e il marchese
65 XI, XIV | Di lì a poco il parroco don Giovanni Redaelli, fattosi
66 XII, VI | beccajo di Trastevere a don Miguel; e mentre con una
67 XII, VIII| d'Almaviva per spaventare don Bartolo; e abbiamo visto
68 XIV, I | promessi; e fecero circolo don Marzio Anelli e una mezza
69 XV | Una festa in casa Litta. Don Giovanni e fra Cristoforo.
70 XV, II | potuto essere a un tempo e don Giovanni e fra Cristofaro.~
71 XV, IV | del ruscelletto; ma frolli don Giovanni, stati più volte
72 XVIII, I | impresario del teatro Re e il Don Giovanni, che faceva fiasco,
73 XVIII, IV | alcuni pretendono, proseguiva don Alberico, che il signor
74 XIX, XXVI| miscuglio d'innominato e di don Giovanni, col naso pavonazzo
75 XIX, XXVI| il ghigno provocatore di don Cesare di Bazan. Colui aveva
76 XIX, XXVI| miscuglio d'innominato e di don Giovanni, col naso pavonazzo
77 XIX, XXVI| il ghigno provocatore di don Cesare di Bazan. Colui aveva
78 XX, III | Lazzaretto. È alle spalle di don Abbondio che un'intera generazione
|