Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dicessero 1
dicessi 2
dicessimo 1
diceva 78
dicevami 1
dicevan 2
dicevano 8
Frequenza    [«  »]
79 voglia
79 voglio
78 consiglio
78 diceva
78 don
78 dov'
78 figlia
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

diceva

   Libro,  Capitolo
1 I, I | vecchioni del secolo passato, e diceva: questo somiglia, quello 2 I, II | pare delle nostre Milanesi, diceva un giovinotto colla sua 3 I, II | solenne portamento di voce, diceva alla seconda donna: T'accheta, 4 I, II | i vecchi, uno de' quali diceva indispettito:~- Tutto va 5 I, II | dove lasciate Cafariello? - diceva un altro che portava ancora 6 I, III | Zampino di tant'in tanto diceva ad Amorevoli:~- Ma che si 7 I, VII | casa V..., perchè i tenori, diceva un tale, hanno pur troppo 8 I, VII | ognuno sa, almeno lo si diceva da gran tempo, che l'erede 9 II, IV | so se voi lo conosciate (diceva rivolto al Bruni), pensava 10 II, V | hai tu fiducia in me? le diceva Lorenzo.~- Non mi fido più 11 II, X | poi tanto bella come si diceva, se il tenore era stato 12 III, IV | pur troppo, caro marchese, diceva il conte Gabriele, che questo 13 IV, II | ospitavano:~- A Milano, ella diceva, la primavera è la stagione 14 IV, V | abbastanza a voce bassa; diceva dunque l'un di essi: Io 15 IV, VII | prepotenza da sior Lelio...~Chi diceva queste parole era un giovane 16 IV, VIII| son dovute ad altri, così diceva Gaspare Gozzi. Ecco il vero 17 IV, VIII| de' miei detrattori.~Chi diceva tali parole era il padre 18 IV, X | pressione sulle corde. Mi diceva il medesimo Tartini, che 19 IV, XI | quel che se ne giudicava e diceva e scriveva dai loro dotti 20 IV, XI | all'ultimo sangue. Perchè, diceva esso in uno di que' suoi 21 V, I | Come sta il signor conte? diceva un tale al guardaportone, 22 V, II | c'era a far altro...~Così diceva il professore Patrini.~- 23 V, V | maggiordomo di casa Morosini, che diceva così:~"Il sottoscritto, 24 V, V | sia stato per isbaglio? diceva un giovinotto ad un altro.~- 25 V, V | Può bastare anche un solo, diceva un terzo. Ma invece del 26 V, VI | riferendole quel che si diceva di lei per la città, e come 27 VII, III | Davvero che è stata bella, diceva il Larghi, ma non tutti 28 VII, III | dunque...~- Ma io stupisco, diceva il Londonio, che non se 29 VII, X | tenacità, e:~- Bada a te, diceva, la mia povera Ada. Ma, 30 VIII, I | Ah me l'era imaginato, diceva uno.~- In quanto a me avrei 31 VIII, I | Abbiamo tempo di far la pace, diceva il padre Frisi. Lord Guglielmo 32 VIII, III | pettegolezzi.~- Avete ragione, diceva il presidente; il fatto, 33 VIII, III | Ottoboni, se ne gloriava. e diceva che esso aveva fatto benissimo 34 VIII, IV | rispettabilissimo signor maggiordomo, diceva il solito contraddittore, 35 VIII, IX | era poi tanto da ridere, diceva il Baroggi, e che la cosa 36 IX, VII | a quel che io dico e che diceva appunto il Bibiena, fa in 37 X, II | andava in collera contro chi diceva la verità. Se San Basileo 38 X, II | perchè amava sincero, e diceva che la cagione del decadimento 39 X, IV | esprimere quello che per fortuna diceva chiarissimamente il libretto: 40 X, V | popolo, impaziente, come diceva il libretto, di godere del 41 XII, IV | tutt'all'opposto di quel che diceva e scriveva e prometteva 42 XII, VI | Come stai, re Michele?" diceva ai nostri giorni un beccajo 43 XIII, VI | consulta.~Il mio partito, diceva il Baroggi, è che si debba 44 XIII, VII | si andava conturbando, e diceva fra stessa: Io ho tardato 45 XIII, VII | di tutti.~Oh beato colui, diceva uno, che la rende cotanto 46 XIII, VII | che è questo? ma che fate? diceva il conte. Ma badate che 47 XIV, II | Altezza pare di buon umore, diceva Bossi.~Tutte le cingallegre 48 XIV, II | voi (così nel suo francese diceva Beauharnais alla contessa 49 XIV, II | Eccellentissimo signor duca, diceva, passando dinanzi al gran 50 XIV, III | gli occhi su quella che si diceva essere la più eletta tra 51 XV, III | era davvero, a quel che si diceva di lei, alla trista figura 52 XV, VII | nella sua angelica bontà, le diceva le più gentili parole, le 53 XVI, VI | fedeltà della moglie; egli lo diceva, e doveva bastare. Ma quell' 54 XVI, VII | dalle stanze del padrone, diceva sottovoce:~Non si può più 55 XVI, X | allievo Halévy, quando questi diceva che Rossini non sapeva l' 56 XVI, XI | pronosticavan prodigi.~Mi ricordo, diceva quel vecchio, con voce un 57 XVI, XI | Napoleone è un tiranno. Ma si diceva lo stesso anche di Giulio 58 XVI, XII | cartellone.~Che cosa vi si diceva precisamente?~Oh, uno scherzo 59 XVI, XIII| oggi; e stasera è a teatro; diceva il secondo.~In teatro?~Ritenete 60 XVI, XIII| marchese F... e il colonnello, diceva il Prina continuando un 61 XVI, XIV | tutto quanto si faceva e si diceva in casa Falchi.~Quel servo 62 XVII, I | piaghe si chiuderanno." Così diceva quel giovine, non so se 63 XVII, II | non si vede nessuno, ella diceva.~ verrà nessuno per questa 64 XVII, III | guardava dentro lo sportello, e diceva ad alta voce i nomi dei 65 XVII, III | avvenne un fiero alterco. Diceva il capitano al conte, che 66 XIX, II | posta una iscrizione che diceva così: "Discendi, o imperatore 67 XIX, VII | persuadere.~Io non comprendo, diceva il maestro Brambilla, maravigliato 68 XIX, IX | quale significava che quanto diceva, lo sentiva con vivissima 69 XIX, XXI | strofa.~Hai fatto malissimo, diceva il Bichinkommer al Suardi, 70 XIX, XXV | abbastanza di mammalucco, ei diceva fra . Va benone. Questi 71 XIX, II | posta una iscrizione che diceva così: "Discendi, o imperatore 72 XIX, VII | persuadere.~Io non comprendo, diceva il maestro Brambilla, maravigliato 73 XIX, IX | quale significava che quanto diceva, lo sentiva con vivissima 74 XIX, XXI | strofa.~Hai fatto malissimo, diceva il Bichinkommer al Suardi, 75 XIX, XXV | abbastanza di mammalucco, ei diceva fra . Va benone. Questi 76 XX, II | più grande di Scott; Dumas diceva che da Davide a lui non 77 XX, XIV | grida.~Questo scellerato, diceva il conte a quanti gli entravano 78 Conc, I | quanto m'avete raccontato, diceva quel signore in abito nero,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License