Libro, Capitolo
1 I, I | addita a' passeggieri la povera casa dove nacque il grande
2 I, VII | sette anni sono, da una povera giovine, che ebbe la disgrazia
3 I, X | fare, voi già lo sapete, povera e cara donna mia; lo sapete
4 II, I | desiderasse di tener dietro alla povera contessa Clelia, per conoscer
5 II, II | diventano al confronto di questa povera figliuola di un grottesco
6 II, IV | accesso alla casetta di quella povera ragazza... che è pura come
7 II, VI | sottoposta. Altrove poi, la povera Gaudenzi teneva appoggiato
8 II, VI | mentre più lontano, in una povera casupola di legno, una vecchia,
9 II, VII | nessuno. Ho detto solo che una povera fanciulla non doveva portar
10 III, III | accidenti in questa nostra povera natura umana!~- Illustrissimo
11 III, III | far tanto male a quella povera contessa... ch'io non conosco...
12 IV, IX | aumentandola a più doppj.~Povera Clelia, seduta presso la
13 IV, IX | gode la fama di pietosa.~Povera infelice Clelia, gettata
14 V, I | insegna di paglia; - e la povera plebe che ha consumata per
15 V, V | arrivata or ora da Venezia.~- Povera donna, è la vittima di un
16 VII, IV | anche gl'interessi della povera compagna, quasi sempre derelitta.
17 VII, VI | supplica straziante di quella povera donna.~Questo fatto provocò
18 VII, VI | turbata e piagnolosa della povera sua madre, necessariamente
19 VII, VII | confusione nella testa di quella povera badessa, e di quelle semplici
20 VII, VII | ingannare... trafugare una povera ragazza... per metterla
21 VII, VIII| ansiosa sollecitudine qualche povera cucitrice, la quale voleva
22 VII, X | Bada a te, diceva, la mia povera Ada. Ma, intanto, l'una
23 VII, X | dentro anche noi... e quella povera mia madre. Ah no, per Dio,
24 VIII, II | proprie convulse e tremanti:~- Povera infelice contessa proruppe...
25 VIII, II | diremo, che dirò io a quella povera contessa Clelia, la cui
26 VIII, II | badate di non spaventarla... Povera Clelia!! ed abbassando la
27 VIII, II | soggiunse, io sono più povera di lei!~Poco tempo dopo,
28 VIII, V | Lario a fare una visita alla povera Ada.~ ~
29 VIII, VI | occasione di cambiar di parere. Povera Ada! è dessa che ci mise
30 VIII, VI | sommerge Inglese e canotto!~Povera Ada, te felice se la sorte
31 VIII, VII | irrequietudine sì forte nella povera contessa che, di punto in
32 VIII, X | Sì... è il figlio della povera Baroggi, rispose quella
33 VIII, X | della bontà per me e per la povera mia madre. Se dunque mi
34 VIII, X | dolore profondo di quella povera donna. E pronunciò queste
35 VIII, XII | io solo... ma c'è quella povera donna di mia madre... tirata
36 IX, II | rimediarci, perchè quella povera donna di tua madre mi fa
37 IX, III | dosso della poltrona, quella povera contessa vorrebbe pregarvi...
38 IX, IX | cento contro uno che la povera Baroggi sarebbe riuscita
39 IX, IX | sottosopra il sangue della povera Ada, e la rituffò ne' suoi
40 XI, II | di guastar le teste della povera gente. Di coloro uno era
41 XI, VI | nuziale e la pace di quella povera donna, innamorata fino all'
42 XI, XI | fitta del risovvenirsene, e:~Povera madre mia! esclamò.~E stette
43 XI, XIII| di me, al pari di questa povera disgraziata, l'indole violenta
44 XI, XIII| tutti sossopra... Questa povera disgraziata ha troppo sofferto...
45 XI, XIV | Venezia per assistere la povera mia madre, che morì poi
46 XIII, III | pregiudicata è cieca, che la povera Paolina languiva e consumava
47 XIII, IV | nostro matrimonio, e la povera mia madre che vorrebbe,
48 XIII, IV | tante e così vicine, che la povera fanciulla, dato che avvenisse
49 XIII, V | traccia di quella bontà che la povera sua madre Ada più e più
50 XIII, V | mi voglia ancora bene... povera donna... è una bella donna,
51 XV, I | poter mettervi il labbro. Povera contessina Amalia!~Per qualche
52 XV, I | Egli conosceva le donne. Povera contessa Amalia! Quelle
53 XV, VII | capitato di trovarsi come la povera Amalia nella condizione
54 XV, VII | lo trasse sui passi della povera contessina.~Venite con me
55 XV, VII | tragedia domestica. È sempre la povera contessina che ne va di
56 XV, VII | compiacenza a compromettere una povera donna, che è già infelice
57 XVI, V | la colpa non è di lei, povera donna, ma di quell'imbecille
58 XVI, VI | era nato tanto scandalo. Povera donna! ed era innocentissima!...~
59 XVI, VII | ogni gesto, ogni atto della povera moglie e di quanti sono
60 XVII, III | offesa fatta dal vicerè alla povera contessa di lui moglie.~
61 XVIII, III | quanto per riguardo di quella povera ragazza. Quella ragazza
62 XVIII, VII | ma il pensiero che quella povera donna stata tradita dal
63 XVIII, X | trasportare alla chiesa la povera principessa sua moglie morta
64 XIX, XI | egli ne fece la domanda. Povera giovinetta! Un canarino
65 XIX, XII | madre e la sorella di quella povera donna stavan sempre in timore
66 XIX, XXII| agevole il sospetto che alla povera fanciulla si facesse forza;
67 XIX, XXVI| preziose, a danno di una povera famiglia, e a vantaggio
68 XIX, XI | egli ne fece la domanda. Povera giovinetta! Un canarino
69 XIX, XII | madre e la sorella di quella povera donna stavan sempre in timore
70 XIX, XXII| agevole il sospetto che alla povera fanciulla si facesse forza;
71 XIX, XXVI| preziose, a danno di una povera famiglia, e a vantaggio
72 XX, XI | ritirate il biglietto.~E quella povera troppo squisita mia donna
73 XX, XII | posso cessare di vuotare la povera tua cassa.~Il conte si staccò
74 XX, XII | suoi perversi umori; quella povera donna, e perchè era moglie
75 XX, XIII| vedere di salvare quella povera e preziosa esistenza.~E
76 XX, XIV | venuto ad assassinare la povera mia moglie.~Il Baroggi non
77 XX, XIV | funesto che legò quella povera vittima al tuo corpo infracidito,
|