Libro, Capitolo
1 I, I | casa dove nacque il grande Parini.~Quel vecchio era là seduto,
2 I, I | aver notizie della famiglia Parini e per sentire se vivesse
3 I, I | avvicinatosi a noi:~- Della casa Parini, disse, non vive oggi che
4 I, I | chiama la virilità, quando Parini venne a morire. Avevo pochi
5 I, I | Dunque, ella vuol bene al mio Parini? Io chinai la testa. - Parleremo
6 I, I | Casti, stette serio con Parini, fece pazzie col pittor
7 I, IV | accanite dispute il giovane Parini, fu invitato dal prete Tanzi
8 II, X | celebre ed ispirare al grande Parini la famosa ode intitolata:
9 IV | LIBRO QUARTO~ ~Il giovane Parini. - Una lezione intorno ad
10 IV, I | anni ventuno, era Giuseppe Parini. Donna Paola si compiaceva
11 IV, I | alle ripetizioni che il Parini dava a' suoi figli, e perchè
12 IV, I | professore. In quanto al Parini, ei s'infervorava per tal
13 IV, I | circostanze della vita. Il Parini, nel suo presago orgoglio
14 IV, I | lettere umane, quando il Parini conobbe Orazio, forse credette
15 IV, I | era appunto giovata al Parini dal bisogno inesorabile
16 IV, I | lezioni e ripetizioni che il Parini dava a non pochi suoi allievi,
17 IV, I | speciale loro vocazione. Parini spiegando un'ode d'Orazio,
18 IV, I | sempre stato avverso il Parini a quella infesta enciclopedia
19 IV, I | di quelle lezioni che il Parini faceva a' giovinetti a lui
20 IV, I | lezione; perciò quando il Parini fece una lunga pausa al
21 IV, I | fecero un saluto gentile al Parini, baciarono la mamma, e uscirono.~-
22 IV, I | stolida e senza cuore!~Il Parini facevasi attento.~- Sentite,
23 IV, I | e...~- Che! gridò il Parini, vorrebb'ella togliermi
24 IV, I | e Iddio vi benedica.~Il Parini partì; donna Paola si gettò
25 IV, III| appunto ch'essa accennò al Parini. - La contessa Clelia la
26 IV, III| La visita e le parole di Parini alla contessa Marliani aveano
27 V, VI | contessa, mediatore il giovane Parini, era andata a visitare la
28 VII, I | caldo di cuore, scolaro di Parini, lettore di Rousseau, entusiasta,
29 VII, II | istitutore-ripetitore il giovane abate Parini.~Ora devesi sapere che il
30 VII, II | altri, v'era là l'abate Parini, v'era Pietro Verri, v'era
31 VII, II | fulminante dell'austero Parini. Era quella insomma una
32 VII, II | insieme una migliore.~Il Parini aveva allora trentasette
33 VII, II | caratteristico del conversare di Parini, come ci vien riferito anche
34 VII, II | scandalosa. Soltanto tra Parini e Pietro Verri i ragionari
35 VII, II | disse più volte, parlando di Parini e Verri coi quali e tra'
36 VII, II | inacidito il loro sangue. Parini primeggiava, e, avea il
37 VII, II | ne' loro occhi. Or mentre Parini tuonava, il conte Verri
38 VII, II | Parlò il Verri, parlò il Parini, parlò Beccaria, parlò il
39 VII, III| virtù, faceva osservare il Parini, perchè non mi pare che
40 VII, IV | intanto mi scusi l'abate Parini, se questa volta me la piglio
41 VII, IV | giovane generoso, rispose il Parini, ma quel che torna inutile
42 VII, IV | indignazione, lord Crall. L'abate Parini, protestando sul gazzettino
43 VII, IV | come avvenne, domandava il Parini, che i ventotto capitoli
44 VII, IV | Così qui il nostro abate Parini avesse potuto dimostrare
45 VIII | Carlantonio Baserga. - L'abate Parini. - Il pubblico e il Galantino. -
46 VIII, I | poi il padre Frisi e il Parini e l'avvocato Fogliazzi si
47 VIII, I | chiamò in disparte l'abate Parini, e:~- Guai, caro abate,
48 VIII, I | è successo? - domandò il Parini.~- Prima di tutto... è qui
49 VIII, I | La faccia espressiva del Parini, e il suo grand'occhio,
50 VIII, I | quello che aveva detto al Parini.~- Ah me l'era imaginato,
51 VIII, I | Gioconda egregia, disse il Parini con ironia severa alla bella
52 VIII, I | stasera tardi tanto.~Il Parini sentì e, senza dir nulla,
53 VIII, I | Lord Guglielmo, le disse il Parini, non può venire stasera
54 VIII, I | quale voltasi impaziente al Parini:~- E che cos'è quest'affare
55 VIII, I | Capitano di giustizia.~Il Parini che, in prima, aveva proceduto
56 VIII, I | Tutti si offersero. Ma il Parini, il padre Frisi e il conte
57 VIII, I | avvocato Fogliazzi, e il Parini che incedeva lor presso,
58 VIII, II | nulla turbata quando il Parini le aveva narrato il fatto
59 VIII, II | Ottoboni, la contessa Arese, il Parini, il Frisi e gli altri. In
60 VIII, II | Paola stava interrogando il Parini se fosse conveniente o no
61 VIII, II | perder tempo, rispose il Parini, anzi supplicarla di venir
62 VIII, II | facendosi all'orecchio di Parini: - Ed ora, soggiunse, io
63 VIII, III| che, allorquando l'abate Parini le annunciò guardingo la
64 VIII, IV | dignitosa figura dell'abate Parini, il quale, dopo un po' di
65 VIII, V | V~Quando il Parini fu uscito, aveva lasciato
66 VIII, V | signori sapranno che l'abate Parini è stato il precettore de'
67 VIII, V | alzò ed uscì. Colui che il Parini avea onorato del nome di
68 VIII, VII| semplicemente consigliato dal Parini, che ne era stato incaricato
69 VIII, IX | andrete dal signor abate Parini, e pregatelo pure a voler
70 VIII, IX | sera, quando venne l'abate Parini e Paolo Frisi e l'avvocato
71 IX, IV | oscurissimi, compare ultimo il Parini, forse perchè allora non
72 IX, VI | Villa, Paolo Frisi, Giuseppe Parini, il conte Giorgio Giulini,
73 IX, VI | della vita civile. Qui il Parini si consigliò spesse volte
74 X, III| fescennina, tanto deplorata dal Parini e tanto contraria alla libertà
75 XI, II | belle lettere in Brera, il Parini, lettore sagacissimo di
76 XI, XIV| essendo stato scortese con Parini, fu la causa per cui quel
77 XI, XIV| nozze ho visto anche l'abate Parini, ma era accigliato, e, dopo
|