Libro, Capitolo
1 I, I | idee ancora ordinate, la memoria fedelissima. Soltanto lo
2 I, I | suo intercalare: La mia memoria è una valle di Giosafat
3 I, II | se non avesse imparato a memoria quell'aria del Buranello:~
4 I, IV | di Scipione, e recitar a memoria uno squarcio di Lucrezio
5 I, IX | sincretico legista, che dalla memoria sterminata e prevalente
6 I, IX | angoscie passate, dalla memoria di una perdita irreparabile,
7 II, XI | di mondo. Aveva poi una memoria prodigiosa e una facilità
8 II, XI | d'imprimersi bene nella memoria di chi voleva visitare;
9 II, XII | scomparse affatto dalla memoria della contessa, le si riprodussero
10 III, II | sebbene di pochi minuti, alla memoria di lui; chè le cose straordinariamente
11 IV, I | padre serba così onorata memoria; e ad ogni momento non cessa
12 IV, I | come dobbiate onorare la memoria paterna, come dobbiate venerare
13 IV, IV | controversie, egli citava a memoria e si diffondeva con facondia
14 IV, IV | passare tutti innanzi alla memoria del marchese Recalcati,
15 IV, IV | caso, c'è l'uomo di buona memoria e di gran dottrina che fa
16 IV, V | anche se ne avesse avute in memoria le sembianze al pari di
17 V, V | nell'altra era una recente memoria che la faceva timorosa della
18 V, VII | indietro e protestò che la memoria poteva forse ingannarlo...
19 V, VIII| accusando la possibilità che la memoria avesse mai potuto tradirlo.
20 V, IX | Provarlo? colla buona memoria... io non ho altro... perchè
21 V, X | non li serbano tutti in memoria, è bene che riassumiamo
22 V, X | Vindicativa, del che ha lasciato memoria il Lattuada. Intercalati
23 V, X | ritrattato accusando una memoria infida, per la paura che
24 VI, II | cento. Pietro Verri, in una memoria inedita di cui è riferito
25 VII, I | penso che bisogna aver buona memoria. Me ne ha dato un bicchiere
26 VII, I | convento.~- Rinfresca dunque la memoria e riscalda lo stomaco con
27 VII, II | tanto era esso presente alla memoria di tutti, poichè l'eccesso
28 VII, VIII| indifferente, pur ci fuggì di memoria allorchè parlammo di quella
29 VIII, IV | caro mio, e se hai buona memoria, devi ricordarti che ad
30 VIII, V | associazione delle cose, per la memoria del passato, per la sua
31 VIII, VI | maestre le ritornavano in memoria, gradite e desiderate in
32 VIII, IX | non m'uscirà mai più dalla memoria."~Di queste precise parole
33 IX, II | velocità inconcepibile. La memoria, l'associazione, la riflessione,
34 IX, V | occorre, risalire colla memoria a qualche anno addietro,
35 IX, VII | ho viaggiato, e ho buona memoria, e ho tutte le piazze d'
36 X, II | castigo severissimo, e la memoria mia sarà avuta in abbominazione
37 XI, II | faccia passare innanzi alla memoria tutte le opere del pensiero
38 XI, II | perchè, fornito di gran memoria ed essendo un gran sgobbone,
39 XI, III | leggere ed hanno un po' di memoria, ed ebbero appena un mediocre
40 XI, IV | dottrina che viene dalla sola memoria, chinò il capo sul petto
41 XI, VI | perpetuare in essa la cara memoria di donna Paola Pietra; ed
42 XI, VII | vaporosa gli si presentò alla memoria la figurina leggiadra del
43 XI, VII | Blanchard, gli si presentò alla memoria insieme col desiderio di
44 XI, VII | colpa adunque della sua memoria e della sua fantasia, sentì
45 XI, XIV | là dove ci parve che alla memoria o al periodo fosse scappata
46 XI, XIV | alimentarlo, io nella mia memoria mi ero messo a fare conversazione
47 XI, XIV | mondo bisogna aver buona memoria. È il passato che fa lume
48 XII, II | avendo potuto serbare a memoria quelle pagine preziose,
49 XII, V | tenaci e implacabili, che la memoria del passato pare che gli
50 XII, VII | città vicine e lontane che a memoria d'uomini nessuno si ricordava
51 XIII, III | e come, riandando nella memoria tutti gli spasimi atroci
52 XIII, III | una traccia lieve nella memoria, quando vennero a mancar
53 XIII, VI | ricinto, che, nonostante la memoria di Giulio Cesare fosse tanto
54 XIII, VIII| gli si schierarono nella memoria e l'immagine dell'angelica
55 XV, I | lettore col richiamargli alla memoria le grandi battaglie e le
56 XV, III | offendere menomamente la memoria del personaggio reale, che,
57 XV, III | possiamo che richiamare alla memoria dei lettori i coniugi Macbeth;
58 XV, III | fortuito le richiamasse in memoria quel fatto, ella sentiva
59 XVI, IV | congetture. Riandava colla memoria tutta la vita della contessa
60 XVII, I | Sto appunto tormentando la memoria per richiamarmelo, ma non
61 XVII, IV | i più devono sapere, una memoria storica con documenti fin
62 XVIII | al 1821, non rimane altra memoria che nella tradizione orale
63 XVIII, I | scene dell'avo, d'ingrata memoria. Il suo nome di battesimo
64 XVIII, III | Rammentiamo queste cose alla memoria di chi legge, perchè, attraversando
65 XVIII, VII | risolvere, perfino a turbar la memoria del padre mio. Or vede,
66 XIX, VI | rifiutarsi a sentire; e la memoria, per suo mezzo, non poteva
67 XIX, VI | avvenne che quando la sua memoria fu piena di quella folla
68 XIX, XI | fra i condiscepoli per una memoria straordinaria. Delle facoltà
69 XIX, XIX | fornito di straordinaria memoria, di percezione prontissima
70 XIX, XIX | qualità dell'ingegno. Ha molta memoria, molta facilità di parola,
71 XIX, VI | rifiutarsi a sentire; e la memoria, per suo mezzo, non poteva
72 XIX, VI | avvenne che quando la sua memoria fu piena di quella folla
73 XIX, XI | fra i condiscepoli per una memoria straordinaria. Delle facoltà
74 XIX, XIX | fornito di straordinaria memoria, di percezione prontissima
75 XIX, XIX | qualità dell'ingegno. Ha molta memoria, molta facilità di parola,
76 XX, VII | queste parole che tenni a memoria, dove c'è il rigore scientifico
77 Conc, IV | si gonfia nel cuore, e la memoria ha bisogno di velarsi un
|