Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fratellanza 3
fratellastro 1
fratelli 21
fratello 77
fraterni 1
frati 15
frattanto 4
Frequenza    [«  »]
78 necessario
78 prese
78 sentimento
77 fratello
77 interesse
77 memoria
77 parini
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

fratello

   Libro,  Capitolo
1 I, IV | Tanzi, stato precettore al fratello della contessina, il quale, 2 I, IV | cavato nessun costrutto dal fratello di lei, fu incaricata di 3 I, IV | coraggiosi fautori, nemmeno il fratello Luciano, avrebbe osato disperdere 4 I, VII | le sue sostanze era suo fratello, il conte Lodovico?...~- 5 I, VII | agonia suonati per il caro fratello, che Dio l'abbia in gloria...~ 6 I, VII | universale doveva essere il suo fratello conte Lodovico, una degna 7 I, VII | ore prima della morte del fratello... egli e suo figlio.~- 8 I, VII | volessero muover lite al fratello del marchese, di che ho 9 I, IX | figliuola, superstite al fratello, turbò la gioia del connubio 10 I, IX | Teresa, o scomparisse come il fratello infelice, o giacchè era 11 I, IX | monaca, e udita la storia del fratello di lei e del tristo padre, 12 II, V | contessa, una sorella e un fratello; e tutto aspro:~- Donna 13 II, V | gravità.~Ma in quel punto il fratello di donna Clelia si alzò, 14 II, V | conte passeggiava... Il fratello taceva.~Trascorsi alcuni 15 II, V | per essere raggiunta dal fratello. Quando questi le fu vicino:~- 16 II, V | via di trotto. Il conte fratello e la contessina tennero 17 II, VI | chè quanto aveale detto il fratello l'aveva messa in gravissima 18 II, VI | la del Grillo; e tosto il fratello, i parenti, gli amici, ultimo 19 II, VI | dirottamente, e il conte fratello stava ritto in gran pensiero, 20 II, VII | contessa Clelia aveva un fratello senatore, la sorella del 21 II, VII | della contessa aveva un fratello, il quale, avendo provato 22 II, VII | che la sorella adoperò col fratello, che il cognato senatore 23 II, VIII| quando esso, la madre, il fratello e la sorella di donna Clelia, 24 II, VIII| modo che partissero il fratello la madre; se a ragione 25 II, VIII| intelligenza delle cose, che il fratello della contessa, quando sentì 26 III, I | col vicario, questo col fratello del conte V...; collegiali 27 III, VII | sorella, ai consigli del fratello... D'altra parte, fuggita 28 III, VII | aderire al suggerimento di suo fratello, uno del nobile collegio 29 III, VII | tranquillissimo coi parenti, col fratello, cogli amici; e tutto questo 30 IV, I | coloro... Madre, sorella, fratello... i quali non so se abbian 31 IV, I | non può la madre, c'è il fratello... cosa fa qui il fratello?... 32 IV, I | fratello... cosa fa qui il fratello?... chè non vola a Venezia 33 IV, I | interessarla a voler determinare il fratello della contessa Clelia perchè 34 IV, III | quello cioè di determinare il fratello di donna Clelia a recarsi 35 V, I | incomodi era il conte F..., fratello del defunto marchese.~- 36 V, I | madre del figlio di suo fratello...~- Queste cose andate 37 V, I | avversione ch'egli avea pel fratello marchese; ma fosse che, 38 V, I | alla notizia che il suo fratello, come Abramo, avea finalmente 39 V, I | speranze, quando, percosso il fratello marchese da lunga e penosa 40 V, I | Venezia del conte V... e del fratello della contessa Clelia, per 41 V, III | trafugamento delle carte di suo fratello, lo abbiamo sempre fatto 42 V, VI | il conte V... e il conte fratello, credette bene, qualche 43 V, VII | pensa che il conte F... è il fratello del marchese; e che, data 44 VI, II | si era congiunto al suo fratello Rocco per intraprese commerciali.~ 45 VI, II | cremonese, ed altri, fra cui il fratello di Rocco Rotigno.~Premessa 46 VI, II | vivere a Bergamo, presso il fratello Rocco, che vi teneva commercio 47 VI, II | condiscendenza, che quando il fratello Rocco, che spendeva più 48 VI, II | Avvenne inoltre che il fratello del Rotigno Rocco venne 49 VI, II | specialmente incaricato il fratello ex-agente, prudente amministratore. 50 VI, II | commessi.~Mortogli pertanto il fratello, e datosi a sfoggi, a bagordi, 51 VI, VI | non dispregevole dal conte fratello di esso, portava un'avversione 52 VII, II | compagnia del suo minor fratello, una satira d'Orazio, essendone 53 VII, II | mancato a Londra nel 1762 un fratello di esso, accrebbe di tanto 54 VII, V | discorso, tentò dissuadere il fratello Crall da quell'impresa arrischiata; 55 VII, VI | tutte le sue ricchezze al fratello, e di appagar la boria coll' 56 VIII, IV | cocchiere di casa Pietra è fratello del cocchiere di monsignore... 57 IX, IV | madre, della sorella, del fratello, per congratularsi con essa; 58 IX, IV | della madre, del padre, del fratello maggiore di Luigi. Gli odj 59 IX, IX | era adoperato affinchè il fratello non riuscisse a sperdere 60 IX, IX | uno zecchino. Il più ricco fratello, all'opposto, in bagordi, 61 IX, IX | capitale, era perchè il fratello potè sempre accorrere a 62 IX, IX | fanciulla inesperta, e qualche fratello, rovinato da lui al giuoco 63 XI, X | soffitta, il quale sembra suo fratello gemello. Ha la debolezza 64 XII, III | si fidava dell'amico, il fratello del fratello, il marito 65 XII, III | dell'amico, il fratello del fratello, il marito della moglie, 66 XII, IV | le cose in modo, che il fratello Giuseppe, il quale era docile 67 XII, VI | molte cose tanto simile al fratello Pietro, e in troppe altre 68 XV, II | fenomeno strano è forse fratello di quell'altro per cui chi 69 XV, V | un cavallo, perchè un suo fratello l'aveva soffermata per raccorciarle 70 XVI, I | Roma da Alessandro Verri al fratello Carlo, che fu poi presidente 71 XVI, III | chi è padre, o marito, o fratello, o amoroso, ci pensino loro. 72 XVI, IX | milione, e il suicidio d'un fratello di lui; sentì con piacere 73 XVI, XII | in latino.~Allora sarà un fratello di Napoleone.~Benissimo.~ 74 XVI, XII | pare.~Dunque sarà l'altro fratello: Hieronimus, il re d'Olanda.~ 75 XVI, XII | Ottimamente.. e l'altro I?~L'altro fratello è Luigi... Ludovicus.~Lo 76 XVI, XIV | ajutar quella casa. Se il fratello del Bignami avesse domandato 77 XVIII, VI | dallo scrigno del defunto fratello. So che per spingerlo a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License