Libro, Capitolo
1 I, III | spingere un occhio e un orecchio curioso al camerino del
2 I, III | contrada delle Ore, porgendo orecchio alle voci rauche di quei
3 I, VII | suo segreto, altri, al cui orecchio eran pur giunte tutte le
4 I, VIII| poichè il giudice, al cui orecchio dopo molti giri e rigiri
5 II, II | voce che gli giunse all'orecchio del sospettato amore di
6 II, II | scrivani, colla penna nell'orecchio e i paramanica di bambagina
7 II, V | disse non so che parole all'orecchio.~A quelle parole piegaronsi
8 II, VI | della maschera nera all'orecchio, e, parlandole con voce
9 II, VI | quella notizia era giunta all'orecchio del signor giudice del Pretorio,
10 III, II | di pigliar sempre per l'orecchio i figliuoli, anche quando
11 III, III | mi andavan susurrando all'orecchio che lo avrebbe fatto per
12 III, III | per parlare, giunsero all'orecchio del conte Pietro Verri,
13 IV, III | filarmonico punto, e aveva un orecchio così mal costrutto e anti-musicale,
14 IV, VI | quando gli giunse all'orecchio quel do di petto sopracuto
15 IV, VII | colla voce potevo ferire l'orecchio altrui, pregovi a pensare
16 IV, VIII| e non ci senti da quest'orecchio. Pure, se tu taci, tutti
17 IV, IX | femminili ei fece girare! chè l'orecchio, lusingato dal suono maliardo
18 IV, IX | musico Fabris gli parlò all'orecchio, e l'avvisò dell'arrivo
19 IV, X | susurrano qualche parola all'orecchio delle giovani, e queste
20 IV, XI | a sinistra, a porger l'orecchio, a stare in ascolto se mai
21 V, VI | dicerie pervenutegli all'orecchio, dalla persuasione che la
22 V, VIII| distintamente arrivò fin all'orecchio dell'ammalato, rispose un
23 V, VIII| unico erede gli suonasse all'orecchio, quella bastò per impietrargli
24 V, X | che, alzatosi, parlò all'orecchio dell'eccellentissimo signor
25 V, X | eccellentissimi membri, al cui orecchio eran giunte le pubbliche
26 VII, VI | città, tanto che giunse all'orecchio anche del Galantino, il
27 VII, VII | e accostò la bocca all'orecchio del Baroggi. Questi era
28 VII, VIII| ebbe messo il labbro all'orecchio dei Baroggi, si trattenne
29 VII, X | ancora a quel posto. Tese l'orecchio... e raccapricciò nell'udire
30 VII, X | mare tempestoso. Tese l'orecchio, e sentì il precipitoso
31 VIII, II | prima non aveva prestato orecchio alla contessa Arese; ma
32 VIII, II | la voce e facendosi all'orecchio di Parini: - Ed ora, soggiunse,
33 VIII, III | quasi tutti, aguzzarono l'orecchio e lo ascoltarono ansiosi
34 VIII, IX | parlandogli sommessa all'orecchio e volgendo gli occhi al
35 IX, VIII| stretta la sua Ada, tende l'orecchio a quei suoni, perplessa
36 IX, IX | un colpo di pistola nell'orecchio di quel nobile animale.~
37 X, II | E quando Pietro troncò l'orecchio a Malco, che gli disse il
38 X, III | que' due amici, porgendo l'orecchio attento al vasto frastuono
39 X, IV | fu de' primi a tendere l'orecchio avido alle cose di Francia;
40 XI, IV | ha preso la lepre per l'orecchio. Ha bisogno di scuotersi
41 XI, XI | prima volta le suonarono all'orecchio come due nemiche; che, per
42 XI, XI | non si mosse, e tenne l'orecchio in ascolto finchè sentì
43 XI, XIV | giro, mi faccio tosto all'orecchio di mio padre, e gli dico:
44 XI, XIV | mi suonassero ancora nell'orecchio. Povero uomo, non era possibile
45 XI, XIV | dice non so che cosa all'orecchio d'un chierico. Questi parla
46 XI, XIV | lo zio, a cui vennero all'orecchio codeste dicerie, lo mandò
47 XII, VII | romana, pure parlando sotto l'orecchio di quell'oca di Berthier (
48 XIII, I | cravattoni nascondenti mento e orecchio, e colla gran coccarda sul
49 XIII, III | un sarto, le sussurrò all'orecchio parole d'amore. Quando pensiamo
50 XIII, III | avevangli sussurrato all'orecchio qualche amoretto che la
51 XIV, I | parole non si fermavano all'orecchio degli amici a cui le volgeva
52 XV, II | non potremmo dirla che all'orecchio di un professore di fisiologia.
53 XV, II | celebri che addentarono l'orecchio alle lepri fuggitive.~Sopratutto
54 XV, VII | vicerè le deve aver dette all'orecchio nei riposi alternati della
55 XV, VII | volta che fosse giunta all'orecchio del conte la notizia di
56 XVI, X | Siccome poi gli giunse all'orecchio che qualche voce maledica
57 XVI, X | precisa gli fosse andata all'orecchio, e avesse conosciuto l'uomo
58 XVI, XIV | perdeva mai nè d'occhio nè d'orecchio tutto quanto si faceva e
59 XVII, III | Giosuè Bernacchi, vennero all'orecchio della Falchi, ella, per
60 XVIII, IV | gli aveva sussurrato all'orecchio, contenere dei passi pericolosi
61 XIX, I | il primo a sussurrare all'orecchio del Fontanella come colui
62 XIX, III | soddisfazione, sussurrò all'orecchio del suo Giacomino, ch'ella
63 XIX, VI | tener chiusa la bocca; ma l'orecchio era indipendente da qualunque
64 XIX, XIX | oscillavano più grate all'orecchio di ciascuno. E codesto ei
65 XIX, XX | Marchesi, coi capelli dietro l'orecchio, cadenti sulle spalle, colla
66 XIX, XXII| accostando il labbro all'orecchio della giovinetta, le domandò
67 XIX, XXIV| Bichinkommer, gli disse piano all'orecchio: Stasera non ci vedremo.
68 XIX, I | il primo a sussurrare all'orecchio del Fontanella come colui
69 XIX, III | soddisfazione, sussurrò all'orecchio del suo Giacomino, ch'ella
70 XIX, VI | tener chiusa la bocca; ma l'orecchio era indipendente da qualunque
71 XIX, XIX | oscillavano più grate all'orecchio di ciascuno. E codesto ei
72 XIX, XX | Marchesi, coi capelli dietro l'orecchio, cadenti sulle spalle, colla
73 XIX, XXII| accostando il labbro all'orecchio della giovinetta, le domandò
74 XIX, XXIV| Bichinkommer, gli disse piano all'orecchio: Stasera non ci vedremo.
75 XX, III | fecero giungere fino all'orecchio dei più lontani spettatori.~
76 XX, XIV | alla Rue du Plâtre. Tende l'orecchio con faticosa attenzione
|