Libro, Capitolo
1 Pre | accorsero della presenza del suo genio, questa sola volta che con
2 Pre | opera più colossale del suo genio appunto. - Da più anni in
3 I, VIII | quando nemmeno gli uomini di genio hanno potuto ottenere dall'
4 I, X | momento pare che, da un genio squisitamente acuto nell'
5 III, VI | che ella vi aveva il suo genio, e che recava l'entusiasmo
6 IV, I | s'egli è nato per esser genio di perfezione più che d'
7 IV, II | intermittente; ned ella da nessun genio dell'aria, segretario delle
8 IV, IV | aveva avuto nessun uomo di genio e di coraggio che avesse
9 IV, IX | usciva il silfo dal nano, il genio alato dal diavolo colle
10 IV, IX | aritmetiche, avverse al genio della poesia e del dramma.~
11 IV, X | qui forse contro vostro genio. Ma d'altra parte, anche
12 VI, I | del poeta di Weimar. E il genio del sentimento, intinto
13 VI, I | doveva essere perpetuato dal genio di Canova; e giacchè la
14 VI, IV | violenta dell'insaziato genio della conquista, si riebbero
15 VI, VI | è l'alleata più fida del genio del male, che un dì l'astro
16 VII, II | non poteva appartenere al genio di nessun poeta pagano e
17 VII, VIII | seguire, sebbene contro genio, la volontà altrui. È sempre
18 IX, VII | quel segreto con cui il genio, e senza incomodare il genio,
19 IX, VII | genio, e senza incomodare il genio, anche l'ingegno riesce
20 IX, VIII | a coloro che, contro suo genio, è incaricato d'insidiare
21 IX, IX | era tutta la forza del suo genio.~Circondato da' suoi colleghi
22 XI, II | canonizzato santo, non fu che un genio d'ambizione e d'astuzia;
23 XI, II | dei doni più insigni del genio che, in terra, è l'ombra
24 XI, XIV | congiungere le due mani. Ma il genio della storia e della rivoluzione
25 XII, II | del tornaconto non è il genio magnanimo del sacrificio;
26 XII, II | pubblico corruppe l'uomo di genio, e questi, di rimando, rituffò
27 XII, IV | impeto primo e spontaneo del genio, e nella sua natura italianamente
28 XII, VI | restituito all'antica purezza, genio marziale ridestato. Ecco
29 XII, VI | operosità, d'intelletto, di genio; qui si faranno le leggi;
30 XIII, VI | nessuna scuola, come il genio, avesse mostrato già tanta
31 XIV, I | della prepotenza onde il genio di lui la ebbe costretta
32 XV, I | poco come certi trovati del genio, che sembrano spropositi,
33 XVI | DECIMOSESTO~ ~ ~SOMMARIO~Il genio di Napoleone. Spagna e Russia.
34 XVI, I | i quali abusarono d'un genio smisurato per far violenza
35 XVI, I | pasciuti battaglioni il genio aveva operato miracoli,
36 XVI, I | incontrò mai nella storia, il genio si degradò e fu umiliato
37 XVI, I | ruota mossa dal vapore.~Il genio, essendo l'espressione massima
38 XVI, I | patologico. L'ingegno e il genio, già lo scrisse il Sarpi,
39 XVI, I | senza dubbio fu un uomo di genio, negli ultimi anni del suo
40 XVI, I | cara alle credule plebi. Il genio di Alessandro il Grande
41 XVI, I | non breve malattia del suo genio. Ognuno sa come i suoi luogotenenti
42 XVI, XI | teatro per farsi un'idea del genio del maestro ventiquattrenne,
43 XVII, II | giudicata una sovrana di genio. E la Falchi, meno l'impero
44 XVIII, VIII | venuto nelle mani di un genio armato e inesorabile, pareva
45 XVIII, X | generale. (Il re, contro il genio storico della dinastia Sabauda,
46 XIX, I | entrato negli ufficj del genio militare, si applicò a disegnar
47 XIX, XIV | bottiglierie, poi, spinto dal suo genio, nell'anno medesimo che
48 XIX, XIV | ignoranza mitica; ma aveva il genio del far danaro, senza guardare
49 XIX, XIX | compiuta è dell'Ildegonda.~Il genio di Napoleone sfolgorò più
50 XIX, XIX | gioconda maschera carnale. Al genio basta anche un momento fuggitivo,
51 XIX, XIX | condizione essenziale del vero genio artistico è questa. Il genio
52 XIX, XIX | genio artistico è questa. Il genio è un'arpa a mille corde.
53 XIX, XX | quell'estro però che non è genio, ma una specie di convulsione
54 XIX, XXIII| costringesse, contro il vostro genio, a sposare quell'uomo là,
55 XIX, XXIX | sono il capolavoro del suo genio, non trovò che disastri
56 XIX, XXX | adocchi uno che ti dia nel genio più degli altri, e ti venga
57 XIX, I | entrato negli ufficj del genio militare, si applicò a disegnar
58 XIX, XIV | bottiglierie, poi, spinto dal suo genio, nell'anno medesimo che
59 XIX, XIV | ignoranza mitica; ma aveva il genio del far danaro, senza guardare
60 XIX, XIX | compiuta è dell'Ildegonda.~Il genio di Napoleone sfolgorò più
61 XIX, XIX | gioconda maschera carnale. Al genio basta anche un momento fuggitivo,
62 XIX, XIX | condizione essenziale del vero genio artistico è questa. Il genio
63 XIX, XIX | genio artistico è questa. Il genio è un'arpa a mille corde.
64 XIX, XX | quell'estro però che non è genio, ma una specie di convulsione
65 XIX, XXIII| costringesse, contro il vostro genio, a sposare quell'uomo là,
66 XIX, XXIX | sono il capolavoro del suo genio, non trovò che disastri
67 XIX, XXX | adocchi uno che ti dia nel genio più degli altri, e ti venga
68 XX, II | un individuo, non ha il genio della invenzione, ma della
69 XX, II | del mondo, perchè il suo genio è tale da spingerla a maltrattare
70 XX, III | solenne quella festa del genio, la quale era nel tempo
71 XX, III | lungo in Francia, il suo genio sarebbe rimasto incompleto.~
72 XX, III | sacrificarle il Mosè, dove il genio lampeggia di una luce ancora
73 XX, III | dell'arte, perchè nemmeno il genio sa scongiurare la noja,
74 XX, III | abbia nelle altre arti un genio che faccia degno corteggio
75 XX, VII | il tatto sicuro di quel genio universale.~Se la giurisprudenza
76 Conc, VI | comprometterebbe il nuovissimo genio del Nord, al quale, secondo
|