Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensanti 3
pensar 3
pensarci 14
pensare 75
pensarlo 1
pensarono 10
pensarsi 2
Frequenza    [«  »]
75 basta
75 dame
75 maggior
75 pensare
75 persona
75 prina
74 chiesa
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

pensare

   Libro,  Capitolo
1 I, VII | salta fuori, ognuno potrà pensare quel che vuole; ma l'erede 2 II, IV | di san Moisé, e così nel pensare, guardando il soffietto 3 II, IV | E nessuno è arrivato a pensare che ai tenori, segnatamente 4 II, V | possibilità, e che aveva dato da pensare all'esperimentato Bruni. 5 II, VI | Pensa, ripensa e torna a pensare... Ma, quasi contemporaneamente, 6 II, VIII | disgraziata quanto mai si può pensare... Ma ora vedo di darle 7 II, X | fuggito da tutti, ognuno può pensare come potesse avviarsi al 8 IV, I | lasciarlo partire senza pensare, senza temere, senza prevedere... 9 IV, V | casa V... Come ognuno può pensare, codesta non era che una 10 IV, VII | orecchio altrui, pregovi a pensare che non è mezzanotte e siamo 11 IV, IX | ebbrezza e quasi voluttuosa nel pensare d'aver quell'obbligo, e 12 IV, IX | donna Clelia, ognuno lo può pensare.~ ~ 13 V, I | ricchissimo, cominciò a pensare, struggendosi di desiderio, 14 V, II | devan lasciare il tempo di pensare alle cose di questo mondo. 15 V, X | dove tanto era lontano dal pensare a vendicarsi, che si dovette 16 VI, II | confortarlo, lo consigliamo a pensare alla noja che avrebbe dovuto 17 VI, II | stato un giorno solo senza pensare al detenuto, chiara ragione 18 VII, I | vossignoria ha altri affari a cui pensare, ci pensi pure... che in 19 VII, I | tuo posto. Anzi, dovresti pensare fin d'ora al sostituto.~- 20 VII, II | delicatezza, soltanto a pensare alla possibilità che, ritornando 21 VII, II | pensieri volontà di pensare, e non badasse a nessuno 22 VIII, I | tempre d'uomini che danno da pensare alla prepotenza e spaventano 23 VIII, II | nel mondo, nessuno vuol pensare". Sin qui però quelle donne 24 VIII, II | che voi sareste capace di pensare, e anche di volerlo far 25 VIII, V | dopo che ebbe finito di pensare alla prima parte, diremo 26 VIII, VII | e sola erasi adagiata a pensare e a ripensare, scorata e 27 VIII, X | lontano le mille miglia dal pensare al conte colonnello V...; 28 VIII, XI | comportano senza nemmeno pensare all'interesse, ma pel solo 29 IX, I | si trovaron d'accordo nel pensare che voi solo potevate incutere 30 IX, II | atto di contrizione, e non pensare ad altro. Ed ora non ci 31 XI, II | ordine sacerdotale, ma senza pensare che era impossibile la florida 32 XI, VI | vestito le suggerì...~A pensare che una simile inezia doveva 33 XI, XIV | nulla, che non si sa cosa pensare.~" Dunque?~" Il dunque lo 34 XII, I | il rivale di Canova ci fa pensare agli artisti del settentrione, 35 XII, V | Trastevere, ognuno lo può pensare. Diciamo questo perchè di 36 XII, VIII | dell'oro non gli lasciava pensare alle conseguenze. Queste 37 XIII, VIII | raccogliere qualche idea, e pensare e prendere alcun partito.~ 38 XIV, III | proverbio può dar molto da pensare, non fa minor senso quell' 39 XV, II | ricavasse, ognuno lo può pensare. Fu per quella vista e, 40 XV, V | potuto avere il tempo di pensare a me; come altri abbia osato 41 XVI, II | Francia, debbano gl'Italiani pensare seriamente ai casi proprj, 42 XVI, III | possono e devono dar da pensare seriamente a chi volesse 43 XVI, V | dissimulazione della Falchi gli fece pensare che trattavasi di una cosa 44 XVI, IX | compromettere, che il Luosi doveva pensare ai casi proprj, per la medesima 45 XVI, X | e duro e strano; pure il pensare che quella donna poteva 46 XVI, XII | istantanei dell'imperatore, senza pensare alle conseguenze; egli ha 47 XVI, XII | giocatore e violento, invece di pensare a migliorare le campagne, 48 XVI, XIV | per succedere?~Io voglio pensare al peggio possibile...~Ebbene...~ 49 XVII, I | possiamo aver l'onore di pensare come i frequentatori delle 50 XVII, I | immaturo. Ciò solo che dobbiam pensare a far oggi è di premunirci 51 XVII, I | di chi avesse la virtù di pensare, di calcolare e sopratutto 52 XVII, III | aveva lasciato tempo di pensare al colore politico. Conte 53 XVIII, IV | qualche cosa sulla maniera di pensare dell'autore, pure non ho 54 XVIII, VI | motivo per cui sono qui; può pensare a condurre le cose in modo 55 XVIII, IX | colla sua Creusa; e poi pensare, oh orrore! che i rapitori 56 XIX, I | Milanesi, avevano potuto pensare al modo di far risorgere 57 XIX, IV | che l'uomo non deve mai pensare operare se non nell'intento 58 XIX, IV | d'adorare Iddio, di non pensare che a lui, di credere che 59 XIX, VIII | altro in quanto al modo di pensare. Questi due originali, se 60 XIX, XVIII| portato spontaneamente a pensare come Foscolo, o un po' di 61 XIX, XIX | elastici, avrebbe dato da pensare anche al Pioroni, anche 62 XIX, XXX | terreni. Adesso bisognerà pensare a cavar partito anche dalle 63 XIX, I | Milanesi, avevano potuto pensare al modo di far risorgere 64 XIX, IV | che l'uomo non deve mai pensare operare se non nell'intento 65 XIX, IV | d'adorare Iddio, di non pensare che a lui, di credere che 66 XIX, VIII | altro in quanto al modo di pensare. Questi due originali, se 67 XIX, XVIII| portato spontaneamente a pensare come Foscolo, o un po' di 68 XIX, XIX | elastici, avrebbe dato da pensare anche al Pioroni, anche 69 XIX, XXX | terreni. Adesso bisognerà pensare a cavar partito anche dalle 70 XX, V | che hanno l'attitudine del pensare, e coi quali alcuna volta 71 XX, VII | VII~"Il pensare continuamente, proseguiva 72 XX, VII | proscriverlo. I teologi, senza pensare che altro è lo stato, altro 73 XX, X | curarsi del mondo, e non pensare ad altro che ad essere in 74 XX, XIV | salito. Il Baroggi, senza pensare ch'era in mezzo a una fitta 75 XX, XIV | tutto, non sapendo che si pensare, lo lasciano fare e andare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License