Libro, Capitolo
1 I, II | dei palchetti s'affacciano dame e cavalieri; e succede,
2 I, VII | frequentate dalle più eleganti dame; o nel salon di qualche
3 I, VII | lo spasimo delle nostre dame; nella qual bottega non
4 II, II | Cosa mi diventano tante dame superbe che tutti i giorni
5 II, IV | ritratto mi riuscisse, tutte le dame di Milano verrebbero da
6 II, IV | punto che già cominciavan le dame a sedere ai loro posti nei
7 II, V | del carnevale, dove tra le dame più cospicue si compiva
8 II, VI | le deità terrene; chè le dame più cospicue s'addensavano
9 II, VI | accessibili soltanto alle dame; tutt'altro. La divisione
10 II, VI | lucente delle più belle dame milanesi comparve, a una
11 II, VI | vari atteggiamenti sulle dame sedute, come statue, che
12 II, VI | generazione passavano davanti alle dame per avventar loro motti
13 II, VI | abbassar gli occhi ad alcune dame che s'indispettivano di
14 II, VI | Foghetti si presentarono alle dame, e le invitarono a ballare
15 II, VI | di volar sul volto delle dame danzanti. Lorenzo Bruni
16 II, VI | tutte le parti, accorsero le dame dalla sala vicina e la sorella
17 II, X | come avean fatto tutte le dame alle quali, com'è naturale,
18 III, II | quali imiteranno quelle dame, che nel loro interno sono
19 III, II | notte in teatro a corteggiar dame, a giuocare nel ridotto,
20 III, II | continuo della vita, e le dame giovani sfoggiavano tal
21 III, III | a far parer umili fin le dame che serbavan gelose le tradizioni
22 III, IV | d'accademico Trasformato, dame e matrone e giovani donne
23 IV, VIII | appartamenti dov'erano disperse le dame co' loro cavalieri, onde
24 V, VI | figlia per confortarla. Molte dame trovavansi per caso colà...
25 VI, VI | di sè, mentre le giovani dame gli lanciavan guardi furtivi,
26 VII, II | teste di quelle giovani dame, le quali cavavano pure
27 VII, III | cocchio.....~Andate a piedi, o dame.~E l'epigramma fu così efficace,
28 VII, III | più carrozze al corso, nè dame in volta... e la Valaperta,
29 VII, III | sciocchi...~- Scusate, ma se le dame avevano ragione, i cavalieri
30 VII, III | dal ridere, cresceva nelle dame la volontà di ascoltare,
31 VII, III | tratta di...~E tutte le dame, a sentir la parola che
32 VII, III | il riso mal celato delle dame permalose e curiose; e noi
33 VII, III | mettevano di buon umore anche le dame più accigliate.~ ~
34 VIII | La contessa Arese e le dame del biscottino. - Dialogo
35 VIII, II | e da tutte quelle altre dame segnalate per titoli, e
36 VIII, II | che la distinguesse fra le dame, nè croci stellate, nè altro,
37 VIII, II | crudo per quelle esimie dame; e spesso i poveretti che,
38 VIII, II | contro di lei i rancori delle dame vegliarde sue degne consocie,
39 VIII, II | negarlo? voi sole, egregie dame della carità, siete state
40 VIII, III | distinguersi dalle altre dame, ha voluto far la parte
41 VIII, IV | giorno una delle più ricche dame della città.~- Ah... qui
42 VIII, X | fatto. Voi altre signore dame potete morire per la perdita
43 VIII, X | fatte così voi altre signore dame. Orgoglio e niente di più,
44 IX, IX | faceva la corte anche alle dame, e spesso accompagnava al
45 XI, I | Andrea Suardi, adocchiava le dame seminude con isfacciata
46 XI, VII | che, in mezzo alle belle dame e alle fanciulle che sedevano
47 XIV, I | all'olio di Nizza! E altre dame dell'antica e della recente
48 XIV, II | degli ufficiali e delle dame sospiranti in segreto agli
49 XIV, II | reggia, circondata dalle dame di palazzo, che erano la
50 XIV, II | il foldone, era caro alle dame; caro tanto, che i mariti
51 XV, IV | portava il Corriere delle Dame del Lattanzi; il poeta Monti
52 XV, V | Questa si mise con altre dame. La A... era tanto infervorata
53 XV, VII | suo opposto. Alle altre dame e alla Falchi non sarebbe
54 XVI, III | che al vicerè piacciono le dame. E a chi non piacciono?
55 XVIII, I | chi sa che corriere delle dame!...~Zitto, e rispetto ai
56 XVIII, IV | inserire nel Corriere delle Dame?~Un epigramma l'ho visto
57 XVIII, VIII | sorridente vicerè Ranieri; le dame di corte affluivano intorno
58 XIX, XVII | dipinti sul Corriere delle Dame, redatto allora da Angelo
59 XIX, XXII | dovevan fare alcune sue dame di compagnia, girando l'
60 XIX, XXIX | imbandirono alle colpevoli dame che fecero parlar troppo
61 XIX, XXIX | consigliare di entrare presso le dame e i loro commensali onde
62 XIX, XXIX | ascoltato ed obbedito; le dame furon fatte uscire, e i
63 XIX, XXIX | il solo conosciuto dalle dame, lasciò a buoni conti il
64 XIX, XXIX | fratelli, i parenti delle dame malcapitate, sebbene queste
65 XIX, XXX | scandalo fatto subire ad alcune dame milanesi. Queste, com'è
66 XIX, XXXII| probabilmente il fatto enorme delle dame disonorate provocò una tale
67 XIX, XVII | dipinti sul Corriere delle Dame, redatto allora da Angelo
68 XIX, XXII | dovevan fare alcune sue dame di compagnia, girando l'
69 XIX, XXIX | imbandirono alle colpevoli dame che fecero parlar troppo
70 XIX, XXIX | consigliare di entrare presso le dame e i loro commensali onde
71 XIX, XXIX | ascoltato ed obbedito; le dame furon fatte uscire, e i
72 XIX, XXIX | il solo conosciuto dalle dame, lasciò a buoni conti il
73 XIX, XXIX | fratelli, i parenti delle dame malcapitate, sebbene queste
74 XIX, XXX | scandalo fatto subire ad alcune dame milanesi. Queste, com'è
75 XIX, XXXII| probabilmente il fatto enorme delle dame disonorate provocò una tale
|