Libro, Capitolo
1 I, III | lampione che già aveva acceso.~Lasciato il teatro, Amorevoli volse
2 II, I | e sghignazzante l'aveva lasciato là senz'altro.~Ma la mattina
3 II, II | giudice, il quale aveva lasciato andar qui e là qualche epigramma
4 II, IV | signor Bruni che si sarebbe lasciato trovare al caffè del Greco,
5 II, IV | veneti, tanto che avevo lasciato da una parte la pittura
6 II, VI | protestare com'egli aveva lasciato il tenore Amorevoli sotto
7 II, VII | ventiquattro ore, avean lasciato il Pretorio in santa Margherita. -
8 III, I | partire per Venezia abbiam lasciato donna Paola Pietra che usciva
9 III, V | quale asserì che l'uomo lasciato in balia della sua vergine
10 III, V | coprire ogni magistratura: lasciato alle poche famiglie vetustissime
11 III, VI | giorno e l'ora che si era lasciato pigliare all'amo da chi
12 III, VII | contessa Clelia.~Noi lo abbiamo lasciato in un tristo momento, in
13 IV, V | gravemente ammalato) ha lasciato nel testamento alla contessa
14 IV, VIII| nell'abbandono in cui è lasciato, serba ancora qualche significato,
15 IV, XI | XI~Abbiamo lasciato il conte V... e il giovane
16 IV, XI | felici, un marito terribile lasciato sotto il pugno e il remo
17 V, VI | in cui mi trovo.~- Vi ho lasciato parlare, contessa, prese
18 V, X | Vindicativa, del che ha lasciato memoria il Lattuada. Intercalati
19 V, X | era morto, e però erasi lasciato andare alle più allegre
20 VI, II | scenico. Il lettore, dopo aver lasciato costui nelle stanze del
21 VI, II | di quella cronaca, non ha lasciato che noi potessimo far cosa
22 VI, VI | penetrabile, erasi tuttavia lasciato dominar tanto dal pensiero
23 VII, II | Beccaria, che non avrebbe lasciato il molle canapè per tutto
24 VII, III | curiose; e noi lo abbiamo lasciato dire perchè il lettore sapesse
25 VII, X | quella guardia che aveva lasciato partire il colpo d'archibugio,
26 VIII, V | Parini fu uscito, aveva lasciato dietro a sè, quasi diremmo,
27 VIII, V | squisitezza di chi lo ha lasciato indietro, anche quei compagnoni
28 VIII, VIII| egli tra sè) e non mi son lasciato mai intimorire da nessun
29 VIII, IX | mezz'ora buona, ed io fui lasciato là solo con un altro servitore;
30 VIII, XII | jeri! esclamò. Io mi sono lasciato indurre a parlar troppo
31 VIII, XII | della caminiera, lo aveva lasciato solo, pronunciando il consueto
32 VIII, XII | allegro sciampagna non aveva lasciato nessun deposito d'allegria
33 IX, I | sentendo che il conte s'era lasciato indurre a venir qui, tosto
34 IX, I | rammollito.~E non a caso lo avea lasciato solo, perchè avvedutasi
35 IX, II | intento.~Abbiamo dunque lasciato il Galantino sotto al baldacchino
36 IX, III | tutt'all'opposto. Aveva lasciato in prima che il cuore facesse
37 IX, VII | dinanzi, non s'era nemmen lasciato tentare dalla curiosità
38 IX, IX | marchese Alberico aveva lasciato buonissimo nome di sè anche
39 X, II | delle mie reità, mi sono lasciato indurre a far signori i
40 XI, IV | me: questo Battaglia si è lasciato cogliere come un luccio
41 XI, VI | una terza eredità, aveva lasciato l'esercito; ma i parenti
42 XI, XIV | ed ella quindici, m'avea lasciato di sè una tale impressione,
43 XI, XIV | che quando mio padre ebbe lasciato l'avvocato sulla porta della
44 XII, II | europeo, che non tutto si era lasciato persuadere dalla parola
45 XII, V | perfettamente oligarchica, ed aveva lasciato il popolo qual era. Bensì
46 XII, VIII| mal governo papale aveva lasciato vuoto l'erario, e un abisso
47 XIII, III | accuse, che non gli avevan lasciato che una traccia lieve nella
48 XIII, X | sicuro... e l'ingresso fu lasciato aperto, ed egli fu lesto
49 XIV, II | qual parte di essa avessero lasciato in sospeso l'architettura
50 XVI, I | l'esercito, e dell'aver lasciato tutto nelle mani di Murat,
51 XVI, IV | riappiccare i fili del discorso lasciato sospeso la notte prima.~
52 XVI, VI | compassione per sè, che si era lasciato ingannare; di nutrire ira
53 XVI, VII | maggiordomo, gli aveva sempre lasciato l'incarico di porgere alla
54 XVI, XIII| il quale si presume aver lasciato un testamento olografo,
55 XVI, XIV | dal servitore. Di più ho lasciato il teatro prima dell'arione
56 XVI, XIV | affari nostri. Ecco perchè ho lasciato il teatro un'ora prima.~
57 XVI, XIV | aveva ragione di non aver lasciato loro troppo denaro in tasca,
58 XVI, XVI | Milano, il fumo non gli ha lasciato mai veder l'arrosto, perchè
59 XVI, XVII| Macchi ed al notajo Agudio. Lasciato il ministro andò poi subito
60 XVI, XVII| conservato tutto il repertorio lasciato dal dottor Macchi.~Ho conservato
61 XVII, I | I~Abbiam lasciato i coniugi Falchi al loro
62 XVII, II | bastò avere il gran giudice lasciato passare alcuni giorni prima
63 XVII, III | della scienza non aveva lasciato tempo di pensare al colore
64 XVIII, I | volte Giunio, e sempre l'ho lasciato andar pe' fatti suoi senza
65 XVIII, III | prevosto galantuomo, aveva lasciato erede l'unico figliuolo
66 XVIII, VII | è a mio danno se mi son lasciato indurre a mettere nelle
67 XVIII, VIII| quanto il sedimento fecondo lasciato giù dal regno italico. Già
68 XIX, II | stabilimenti di Milano, aveva lasciato ogni cosa come prima, scrisse
69 XIX, XIII| spesso l'autorità stessa, fu lasciato ancor padrone del campo:
70 XIX, XXV | riurtato e anche tambussato, fu lasciato solo in mezzo alla strada
71 XIX, II | stabilimenti di Milano, aveva lasciato ogni cosa come prima, scrisse
72 XIX, XIII| spesso l'autorità stessa, fu lasciato ancor padrone del campo:
73 XIX, XXV | riurtato e anche tambussato, fu lasciato solo in mezzo alla strada
74 XX, IV | salutato con trasporto e lasciato coll'amico Suardi quando
|