Libro, Capitolo
1 I, IX | di Milano accorreva nella chiesa di santa Radegonda a sentirvi
2 I, IX | interessava anche della musica di chiesa, veniva informato dal maestro
3 I, IX | preparata in vicinanza alla chiesa di S. Paolo; prima d'uscire
4 I, IX | per riconciliarsi colla Chiesa. Quando finalmente la sua
5 II, IV | una parte la pittura di chiesa, che è la gran pittura,
6 V, VII | baldoria a qualche festa di chiesa di campagna.~Tutta la brigata
7 V, X | esequie del defunto nella chiesa di Santa Maria Podone, sulla
8 VI, I | di Canova; e giacchè la chiesa ci allarga a tutto il mondo,
9 VI, IV | pubblici vennero al capo della chiesa, Benedetto XIV. Segnatamente
10 VI, IV | conchiude, che il capo della Chiesa ha dato un così bell'esempio,
11 VII, VIII| dava in sulla parte della chiesa aperta al pubblico, e i
12 VII, VIII| al muro che divideva la chiesa in due parti (e faceva riscontro
13 VII, VIII| rintronato sotto alle vôlte della chiesa il sub tuum e l'a periculis
14 IX, IV | curato o prevosto alla sua chiesa. Col tempo, se mai nell'
15 IX, VI | Fabio Mangone decorò quella chiesa, fondata tanti secoli prima
16 IX, VI | Margherita, e passò innanzi alla chiesa di santa Maria alla Scala,
17 IX, VII | prima ancora di entrare in chiesa, sicchè l'opportunità della
18 X, I | via della Scala. L'antica chiesa era scomparsa; trent'anni
19 X, I | Altro che idee e cose di chiesa! E sotto, invece del cartellone
20 X, II | C. non fu data che alla Chiesa. Quotiescumque congregati
21 X, II | per bocca dei nemici della chiesa, udite i suoi adoratori.~"
22 X, II | cagione del decadimento della Chiesa universale doveva trovarsi
23 X, II | ascoltar me.~"La veneranda Chiesa cattolica, egli è G. C.
24 X, II | seguita nei primi secoli della Chiesa.~"La società ecclesiastica
25 X, II | distruzione della cattolica Chiesa?~"Ma sinora abbiamo udito
26 X, II | dominio, Roma, il papa, la Chiesa cadranno in disprezzo, quando
27 X, II | donazione che feci alla Chiesa di S. Pietro, sovrastano
28 X, II | Sono secoli e secoli che la Chiesa mortalmente geme sotto i
29 X, II | disordini allora cesseranno; la Chiesa, depurata da' pregiudizj,
30 X, II | aula parlamentaria che una chiesa. Questa nullameno si andò
31 X, III | Legazioni agli Stati della Chiesa. Ma l'Austria, dopo tutto
32 X, IV | L'eredità del papa è la Chiesa, e non già l'impero temporale
33 X, V | magnanimo, l'avvocato della Chiesa romana, nel tempo stesso
34 X, V | Pietro, alla gloria della Chiesa ed alla salvezza del popolo. "
35 X, V | del popolo, che è la vera Chiesa di cui dovete esser padre
36 XI, II | Avendo predicato nella chiesa di S. Gottardo a Corte,
37 XI, III | contatto col parroco della chiesa di S. Gottardo, nel palazzo
38 XI, XIV | come quelli di un topo di chiesa; quando sogghignava d'improvviso
39 XI, XIV | alla porta maggiore della chiesa; la folla alla porta sussidiaria
40 XI, XIV | parroco. Io era già entrato in chiesa, e mi ero messo tra quei
41 XI, XIV | appena gl'invitati furono in chiesa, si chiusero tutte le porte,
42 XI, XIV | e il Suardi fu subito in chiesa, e si collocò presso la
43 XI, XIV | signor Suardi era entrato in chiesa, io non l'aveva mai perduto
44 XI, XIV | malcontento passasse dalla chiesa al piazzale, alle vie, al
45 XI, XIV | le statue. Uscendo dalla chiesa insieme con essi, udii mio
46 XI, XIV | nelle solennità, quando in chiesa sfilavano a lato dell'arciduca,
47 XII | Pio VII. Napoleone I. La Chiesa e l'Italia. Le idee rivoluzionarie
48 XII, II | relativamente alle quistioni della Chiesa, e consacrò nella maggior
49 XII, III | nomina dei vescovadi della Chiesa milanese e mantovana. Si
50 XII, III | diciamo la dignità della Chiesa, ma quella dell'uomo; perchè
51 XII, IV | questioni relative alla Chiesa romana, tra le quali primeggia
52 XII, IV | della purità della prima Chiesa cattolica; e che infatti
53 XII, IV | rivista tutte le piaghe della Chiesa, e a ciascuna si suggerivano
54 XII, IV | compilati da penne d'uomini di Chiesa; chè manifestamente vedeva
55 XII, IV | compire la riforma della Chiesa romana; quando poi si ritrasse
56 XII, V | autorità temporale della Chiesa, ed è per questo appunto
57 XII, VI | santità del Vangelo e della Chiesa primitiva e dei primi pastori,
58 XII, VII | Campidoglio ascende fino alla chiesa d'Ara Cœli, offrì l'aspetto
59 XVII, IV | trasferito e deposto nella chiesa del Carmine; verso l'alba
60 XVIII, I | essendo stato battezzato nella chiesa d'Ara Cœli, sul Colle Capitolino,
61 XVIII, X | principe per trasportare alla chiesa la povera principessa sua
62 XIX, III | citavano molti quadri di chiesa, dove gli angiolini avevano
63 XIX, VI | di offendere un uomo di chiesa, abbiamo stimato a proposito
64 XIX, VIII| violoncello in tanti quadri di chiesa? Il re Davide non cantava?
65 XIX, VIII| non fosse mai uscita di chiesa! Parlo della musica teatrale;
66 XIX, X | Simpliciano, della qual chiesa egli era l'organista. Per
67 XIX, XXX | quell'angolo vicino alla chiesa, che, per il consueto alto
68 XIX, III | citavano molti quadri di chiesa, dove gli angiolini avevano
69 XIX, VI | di offendere un uomo di chiesa, abbiamo stimato a proposito
70 XIX, VIII| violoncello in tanti quadri di chiesa? Il re Davide non cantava?
71 XIX, VIII| non fosse mai uscita di chiesa! Parlo della musica teatrale;
72 XIX, X | Simpliciano, della qual chiesa egli era l'organista. Per
73 XIX, XXX | quell'angolo vicino alla chiesa, che, per il consueto alto
74 XX, V | marchese erasi piegato verso la chiesa, e più ancora, saputo che
|