Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sguainato 1
sguajato 1
sguardi 20
sguardo 73
sguazzino 1
sguazzo 1
sguinzagliar 1
Frequenza    [«  »]
73 istante
73
73 pensieri
73 sguardo
73 stefania
72 agudio
72 cogli
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

sguardo

   Libro,  Capitolo
1 Pre | prospettive si trasmutano allo sguardo, e dove si presenta qualche 2 I, II | Amorevoli uscì, tenne fisso lo sguardo ad un palchetto... Nessuno 3 I, II | macchinalmente da quello sguardo ad osservare egli pure il 4 I, VI | sognare, e solo volse lo sguardo alla finestra della stanza 5 I, VII | quella donna, e ad ogni sguardo che innocentemente veniva 6 I, IX | Scannabue, li fulminava con lo sguardo, si sfogavano irragionevolmente 7 I, X | grave matrona, bastò uno sguardo, un solo sguardo, per comprendere 8 I, X | bastò uno sguardo, un solo sguardo, per comprendere che la 9 II, IV | scranno, tenne fisso uno sguardo lungo e indagatore.~Alla 10 II, VII | testa, volse a Lorenzo uno sguardo tale da fargli temere il 11 II, VIII | inferocito? Come sostenere lo sguardo della madre? come rispondere, 12 II, IX | Polo stava intendendo lo sguardo la contessa Clelia dal balcone 13 II, X | per fermarsi a volgere lo sguardo ad una finestra del palazzo 14 III, V | solitaria, spingendo uno sguardo allegro in seno all'avvenire, 15 III, VII | disvolgono sotto il soave, vitale sguardo della primavera; il vecchio 16 IV, VIII | al clavicembalo, volse lo sguardo in quella via lattea di 17 V, V | piedi saettando lei d'uno sguardo che dell'orgoglio offeso 18 V, V | persino la ferocia; d'uno sguardo che, incredibile a dirsi, 19 V, V | per lei medesima; d'uno sguardo che sembrava persino minacciare 20 V, IX | mostrò, era sorridente; lo sguardo di lui lampeggiava a dritta 21 V, X | vibrò sugli sbirri uno sguardo così infuocato di furore, 22 VI, I | formicolano al basso.~Gettiamo lo sguardo nella camera di ricevimento 23 VII, I | fermò e alzò lentamente lo sguardo al balcone poco discosto 24 VII, IX | aver girato un severissimo sguardo su quella truppa di giovinette 25 VIII, II | seggiolone, e girando lo sguardo attonito su tutti gli astanti 26 VIII, VI | assorta, muta, che volge lo sguardo sull'onda sottoposta, e 27 VIII, X | respiro affannoso, e torse lo sguardo dal Galantino.~- Con ciò 28 VIII, X | saettò il Galantino d'uno sguardo così, diremo, gonfio di 29 VIII, X | guardarlo la contessa, con uno sguardo della più intensa preghiera; 30 IX, I | girato, senza parlare, lo sguardo intorno alle pareti per 31 IX, IV | avevano imparato a girare lo sguardo in una sfera di che il vulgo 32 IX, VI | contessa, la quale nel girar lo sguardo su tutti quegli artisti 33 IX, VII | dopo aver girato un altro sguardo alla piazza al Duomo in 34 IX, VIII | dal bastione, girando lo sguardo sulla città sottoposta, 35 X, III | sempre le medesime, e quello sguardo del dragone, il quale è 36 X, V | altro, tien fisso in voi lo sguardo (nei soldati del papa); 37 XI, IV | inferocito; fulminò d'uno sguardo terribile il Suardi; guardò 38 XI, VI | o lettore, fermando lo sguardo a contemplare il leggiadro 39 XI, VII | commilitone femminile. Lo sguardo della fanciulla corse di 40 XIII, II | posizione, teneva fisso lo sguardo, dove lo tenevano fisso 41 XIII, III | porta, alla quale il suo sguardo irrequieto volgevasi più 42 XIII, III | da quel matrimonio.~Ma lo sguardo onde la disgraziata fanciulla 43 XIII, IV | fulminò la fanciulla d'uno sguardo minaccioso. Ma non osò dir 44 XIII, V | ma, pur troppo, in quello sguardo fiero e saettante del colonnello, 45 XIII, X | mano incoraggiandola collo sguardo senza aggiunger parola. 46 XIV, I | che per alcuni momenti lo sguardo si fermava alle vôlte, alle 47 XIV, II | ampia interpretazione.~Dallo sguardo che solo aveva insinuante 48 XIV, III | primato. Il conte poneva lo sguardo alla futura sua sposa, press' 49 XIV, III | con un desiderio, con uno sguardo; non parliamo dei baci, 50 XIV, III | regno, per quanto girasse lo sguardo, non v'era un posto degno 51 XV, I | il conte lo saettò collo sguardo in modo, che al professore 52 XV, I | qualche volta girando lo sguardo sentisse qualche lampo istantaneo 53 XV, V | conte volse al vicerè uno sguardo, in cui la sorpresa non 54 XV, V | capiva sempre meno; fermò uno sguardo acuto sulla faccia del vicerè, 55 XV, V | adunque che egli giri uno sguardo per tutto l'impero e tutto 56 XVI, X | in lungo e in largo con sguardo rapidissimo, facesse mille 57 XVIII, IX | fisico, volgere intorno lo sguardo, e trovar la casa deserta, 58 XIX, III | con tale espressione nello sguardo, innocente e affatto inconscia, 59 XIX, XXII | altri, sentì fermarsi lo sguardo dallo sguardo lampeggiante 60 XIX, XXII | fermarsi lo sguardo dallo sguardo lampeggiante e da certa 61 XIX, XXIII| contemporaneamente rivolse e posò uno sguardo lento sul gruppo di persone 62 XIX, XXV | nel dominio del proprio sguardo, lasciandosi sospingere 63 XIX, XXVI | prepotenza ostentata e da uno sguardo particolarissimo, nel quale 64 XIX, III | con tale espressione nello sguardo, innocente e affatto inconscia, 65 XIX, XXII | altri, sentì fermarsi lo sguardo dallo sguardo lampeggiante 66 XIX, XXII | fermarsi lo sguardo dallo sguardo lampeggiante e da certa 67 XIX, XXIII| contemporaneamente rivolse e posò uno sguardo lento sul gruppo di persone 68 XIX, XXV | nel dominio del proprio sguardo, lasciandosi sospingere 69 XIX, XXVI | prepotenza ostentata e da uno sguardo particolarissimo, nel quale 70 XX, VII | degnò mai di volgere uno sguardo affettuoso. Ah pur troppo, 71 XX, IX | di poteva spingere lo sguardo fino all'angolo della Rue 72 XX, XII | saettando il conte con uno sguardo di nobilissimo sdegno. L' 73 XX, XIV | di traverso fissava uno sguardo lento e profondo in volto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License