Libro, Capitolo
1 Pre | secolo sono romanzieri; Foscolo, Manzoni, Goethe, Byron,
2 II, IX | la Babylo minima di Ugo Foscolo, e rechiamoci a Venezia,
3 IX, V | banchettare;~sentenza che Foscolo, forse a gratificarsi la
4 IX, V | commento, e l'insulto di Foscolo verrebbe a ribadire il frons
5 XI, XIV | discorrendo un dì con Ugo Foscolo di quel fatto e di quelle
6 XIV, I | Minima, in una parola, di Ugo Foscolo, la quale faceva da succursale
7 XIV, I | averne la cognizione. Ugo Foscolo in abito nero civile, col
8 XIV, I | le parole sprezzanti di Foscolo che gli erano state riportate.
9 XIV, I | tutto speciale ai danni di Foscolo, perchè questi nella sua
10 XIV, I | quale era indignato con Foscolo perchè non gli aveva mai
11 XIV, I | dell'Istituto nazionale.~Ugo Foscolo in quell'anno aveva perduta
12 XIV, I | I più allora accusarono Foscolo d'invidia. Ma oggi possiamo
13 XIV, II | imperiale, aveva dettato Foscolo inspirato e placato dalla
14 XV | Aquila e il vicerè. Ugo Foscolo. Il colonnello Baroggi.
15 XV, IV | carrozza del conte Paradisi; il Foscolo, che allora corteggiava
16 XV, IV | nudo in Roma, come disse Foscolo; e che, mancando di un candido
17 XV, IV | grembo a Venere celeste. Ma Foscolo, nonostante la sua poetica
18 XV, IV | tosto altro cibo. Povero Foscolo! indarno ti stettero intorno
19 XV, IV | alla monarchia mista.~Ugo Foscolo, che aveva una predilezione
20 XV, IV | seppe di quelle arringhe di Foscolo, e come donna di vivacissimo
21 XV, IV | giorno scrisse un letterino a Foscolo, pregandolo a passare da
22 XV, IV | pregandolo a passare da lei. Foscolo ci andò; le prime parole
23 XV, IV | avere di lei, e anche a Foscolo avrebbe dovuto non far buona
24 XV, IV | e solco e piaga. Povero Foscolo!~Quando ci fu la caccia
25 XV, IV | È facile immaginarlo. Se Foscolo non aveva quella che comunemente
26 XV, IV | a lei; ma dal giorno che Foscolo fu in carica, nessuno osò
27 XV, IV | non rispose al saluto di Foscolo. Di lì a poco passò la carrozza
28 XV, IV | tornò ad esser sola con Foscolo:~Conoscete voi la contessina?
29 XV, IV | cattiva stella!~Così parlava Foscolo, ed era così difatto; chi
30 XV, V | qui, rispose; c'è il poeta Foscolo con loro.~Il motivo per
31 XV, V | loro.~Il motivo per cui Foscolo s'era staccato dalla contessa
32 XV, V | misero in apprensione. Ugo Foscolo poteva essere rimproverato
33 XV, V | contessa tra Saint-Hilaire e Foscolo, li raggiunse, saettò con
34 XV, V | nessun atto dispettoso con Foscolo; disse alla contessa:~Il
35 XV, V | Saint-Hilaire rallentò il cavallo: Foscolo, incerto, lo rallentò esso
36 XV, V | pose a lato della contessa. Foscolo l'avea veduta smarrirsi
37 XV, V | si trovò con loro. Quando Foscolo tornò presso alla contessa
38 XV, V | rivederci alla villa.~Ugo Foscolo avrebbe fatto molto meglio
39 XV, V | nell'altrui concetto. Ugo Foscolo della contessa A... volea
40 XV, V | acconsentì al desiderio di Foscolo, girò intorno gli occhi,
41 XV, V | della raccomandazione di Foscolo. L'ora si fece tarda. Scavalcarono
42 XV, V | della contessa A... Era Foscolo, il quale avea visto, e
43 XV, V | gragnuola.~Il colonnello guardò Foscolo, che lo guardava furibondo.~
44 XV, V | Baroggi.~Ed io sono Ugo Foscolo.~Allora a domani.~A domani.~
45 XV, V | questo d'essere avvenuto.~Foscolo, poeta sentimentale; Foscolo,
46 XV, V | Foscolo, poeta sentimentale; Foscolo, cavaliere degno della Tavola
47 XV, V | degno della Tavola Rotonda; Foscolo che aveva tuonato nei caffè
48 XV, V | un istante ne' panni di Foscolo; volendo considerare che
49 XV, V | codice Giustiniano.~Ma che Foscolo abbia avuto ragione o torto,
50 XV, VI | Amalia Aquila, quelle di Ugo Foscolo e della contessa A... I
51 XV, VI | diavolo ha in corpo il vostro Foscolo, che non disse una parola
52 XV, VI | chi è stato.~Chi dunque?~Foscolo.~Ma perchè?~Per niente.~
53 XV, VI | Ma e così?...~E così, Foscolo ha veduto. Se avesse avuto
54 XV, VI | ebbi un incarico da... da Foscolo... sì, da Foscolo, il quale
55 XV, VI | da Foscolo... sì, da Foscolo, il quale volea che io facessi
56 XV, VI | stia a dare i consigli di Foscolo... Già questi letterati,
57 XV, VI | sante... Ora sapete, signor Foscolo, cosa dirò alla contessa?
58 XVI, III | parole dette una sera da Ugo Foscolo... A proposito del quale
59 XVI, III | sapete che cosa ha detto Foscolo? mi pare d'avervene già
60 XVI, IX | in un grave alterco con Foscolo, che finì poi colla più
61 XVII, II | rimedio non italiano. Ugo Foscolo era tale da rappresentare
62 XVII, IV | lettera apologetica del Foscolo vi sono alquante pagine
63 XIX, XVIII| conseguenze quel detto di Foscolo "che le discipline più utili
64 XIX, XVIII| volte in compagnia di Ugo Foscolo, quando questi, al pari
65 XIX, XVIII| spontaneamente a pensare come Foscolo, o un po' di vanità giovanile
66 XIX, XVIII| sentimentale di Sterne fatta dal Foscolo, di portare cioè alle più
67 XIX, XVIII| conseguenze quel detto di Foscolo "che le discipline più utili
68 XIX, XVIII| volte in compagnia di Ugo Foscolo, quando questi, al pari
69 XIX, XVIII| spontaneamente a pensare come Foscolo, o un po' di vanità giovanile
70 XIX, XVIII| sentimentale di Sterne fatta dal Foscolo, di portare cioè alle più
71 XX | Italiani illustri. Detto di Ugo Foscolo. Chateaubriand e gli scolari
72 XX, II | rispettare gl'ingegni", tuonava Foscolo mezzo secolo fa, e mezzo
73 XX, II | ripetiamo le parole di Foscolo, senza delle quali le nostre
|